Visualizzazione post con etichetta #blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #blogtour. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2020

IL PROFUMO DEL SUD Blog Tour Linda Bertasi

Buongiorno Lettori!
Oggi abbiamo il piacere di partecipare al #blogtour dedicato al romanzo storico Il profumo del Sud di Linda Bertasi. In questa terza tappa l'autrice regala ai lettori la prefazione curata da Adele Vieri Castellano. Seguite il tour per conoscere meglio l'autrice e il romanzo. 




BLOG TOUR 
Il profumo del Sud







IL CALENDARIO




SE AVETE PERSO LE PRIME TAPPE

"I personaggi del romanzo"
"I luoghi del romanzo"

Le TROVATE QUI





IL ROMANZO



Titolo: Il profumo del Sud
Autore: Linda Bertasi
Editore: Self publishing
Genere: Historical romance
Pagine: 310
Prezzo:  14,56   Ebook: 0,99
In abbonamento con KU
Trama:  Porto di Genova 1858 - Venuta a conoscenza del suo scomodo passato, Anita Dalmasso decide di partire per il Nuovo Mondo. La traversata dell’Atlantico segnerà profondi mutamenti nella sua vita: l’incontro con l’affascinante uomo d’affari americano Justin Henderson e quello con Margherita Castaldo, liberale e impavida proprietaria terriera. Giunta a New York seguirà la nuova amica nella sua piantagione a Montgomery e qui sarà conquistata dalle bianche distese di cotone, dai profumi e dai colori del profondo Sud americano, con i suoi contrasti e le sue ingiustizie. Il destino avrà in serbo per lei non solo il rosso della passione, ma anche i travolgenti venti di guerra che si profilano all’orizzonte e che porteranno un’intera nazione alla guerra civile, sconvolgendo ancora una volta il corso della sua esistenza.
CONTIENE LO SPIN OFF La Magnolia.



TERZA TAPPA: LA PREFAZIONE
(A cura di Adele Vieri Castellano)







Il Romanzo d’Amore non è altro che la trasposizione di una fiaba. Noi, che da bambine abbiamo amato il Principe Azzurro, vogliamo continuare a sognare e lo facciamo attraverso le pagine di un libro. La pagina scritta, tra le nostre mani, si trasforma in una macchina del tempo. 
Linda Bertasi ci regala uno scorcio di un’epoca storica che, se dal punto di visto cronologico non è poi così lontana, dal punto di vista umano e letterario è un salto al di là dell’Oceano Atlantico. Il suo libro Il profumo del sud ci accompagnerà tra distese di bianco cotone, schiavi, uomini liberi e donne che non lo sono affatto, ci racconterà di una guerra che ha sconvolto singole esistenze e una nazione intera.    
Anita Dalmasso, la protagonista, è in balia del destino e, come accade spesso nella vita, nulla può fare per sottrarsi a eventi più grandi di lei. Dall’Italia del 1858, un’Italia non ancora unita, alle grandi piantagioni americane, l’autrice riesce a rendere realistici e vivi i suoi personaggi, riesce a farceli amare o odiare perché racconta sentimenti veri come l’amore, l’amicizia, la solidarietà, dove la gioia spesso si mescola al dolore e, grazie a esso, diventa catarsi.
Farete un lungo viaggio anche voi, con la sua macchina del tempo. 
Attraverserete l’Atlantico diretti verso la terra, verso il sogno di tanti italiani che speravano di rifarsi una vita; viaggerete sui transatlantici che, già a poche miglia dal porto, dividevano crudelmente i ricchi da coloro che non avevano nulla, se non voglia di vivere e riscattarsi. 
Cavalcherete tra le sconfinate distese dei campi di cotone e incontrerete uomini schiavi di altri uomini, donne capaci di grandi amicizie e sacrifici.
Troverete l’amore ma anche l’orgoglio e il coraggio di vivere e di fare le proprie scelte. Anita avrà l’ardire e la forza di costruirsi la propria strada, nonostante tutto. 
Seguirete il filo intricato della Storia, di una guerra civile che ha segnato un epoca al prezzo di molte esistenze perdute.
Avete tutto, non dovete che leggere.
Adele Vieri Castellano








L'Autrice



Linda Bertasi nasce nel 1978, appassionata di letteratura inglese e russa, è fondatrice del Lit-Blog Linda Bertasi Blog, co-founder del Facebook Group Io Leggo Il Romanzo Storico ed Editor presso La Bussola – Servizi Editoriali.
Esordisce nel 2010 con il contemporary romance Destino di un Amore e ha pubblicato romanzi che vanno dallo storico all’erotico, dal fantasty al paranormal. Alcuni suoi libri si sono distinti in Premi Letterari Nazionali ed è stata Penna d’Oro del Lions Club.



mercoledì 10 giugno 2020

DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE Enrico Galiano #BlogTour Terza Tappa

Buongiorno Lettori! 
Oggi partecipiamo al Blog Tour del nuovo romanzo di Enrico Galiano. In questa tappa vi racconteremo del profondo legame che unisce la protagonista alla sua anziana maestra, il punto di riferimento concreto dai tempi della scuola. Dormi stanotte sul mio cuore è un romanzo bellissimo, tormentato e commovente che vi straconsiglio di leggere. 


GARZANTI


BLOG TOUR
Terza tappa

DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE 






















Se vi siete persi le tappe precedenti, le trovate qui




IL ROMANZO 




Titolo: Dormi stanotte sul mio cuore
Autore: Enrico Galiano
Editore:  Garzanti
Genere:  Narrativa 
Pagine: 368
Prezzo:   17,90   Ebook:   9,99
Trama: Mia sa che può sempre contare su Margherita, la sua maestra delle elementari che, negli anni, è diventata anche la sua migliore amica. Nello strambo quaderno che custodisce in un cassetto di casa ci sono scritte tante piccole meraviglie, che sono anche tante grandi risposte. È lei a spiegarle che il cuore di una tartaruga batte sei volte al minuto, quello di un colibrì seicento. E che ogni cuore, quindi, segue il suo tempo. Ma c'è una domanda a cui Margherita non sa rispondere: "perché Fede è andato via?". Fede è il ragazzo che la famiglia di Mia ha preso in affido. Fede non voleva parlare con nessuno, ma ha scelto lei come unica confidente. Fede, con i testi delle canzoni, le ha insegnato cose che lei non ha mai saputo. Fede l'ha stretta nel primo abbraccio in cui si è sentita al sicuro e davvero felice. Fede l'ha ascoltata e capita come nessuno mai. Da quando non ha più sue notizie, Mia non riesce ad avvicinarsi alle persone, non riesce nemmeno a sfiorarle. Mentre il mondo e la storia si inseguono e si intrecciano, lei si è chiusa in un guscio più duro dell'acciaio. E non vuole più uscire. Ma se non si affronta il nemico, il rischio è che diventi sempre più forte, persino invincibile. Se non si va oltre l'apparenza non si conosce la realtà. Anche se provare a farlo è un'enorme fatica; anche se ci vuole molto tempo. Perché, come dice Margherita, ogni cuore ha la sua velocità: non importa chi arriva primo, basta godersi la strada verso il traguardo.



TERZA TAPPA
La maestra Margherita e le sue perle di saggezza 


«La vita, cara Mia, è come un compito in classe, solo che l'è a sorpresa, in un giorno in cui non hai studiato. E siscrive subito in bella. Senza errori la scrivi solo se lo lasci in bianco»

Uno dei rapporti più solidi e concreti del romanzo è quello tra Mia e la sua maestra Margherita, figura sempre presente nel ventennio della storia. Sin dalla prima elementare, la maestra Margherita vede in Mia un bellissimo e raro diamante grezzo, capace di brillare di luce propria se colpito nelle sfaccettature giuste, quelle sfaccettature che una donna ormai matura vede in quegli alunni che hanno un grande potenziale ma non possono ancora sapere di possederlo. La maestra Margherita come tutte le maestre potrebbe essere paragonata a un'artista che modella la creta lasciando alla materia grezza la libertà di prendere forma, la stessa cosa farà Margherita con Mia: lascerà che il suo potenziale venga fuori attraverso la sua visione del mondo ma lasciandole credere di averle indicato la via. In questo romanzo ho percepito tutta la passione e la vera vocazione del Prof. Galiano, quella continua ricerca del modo sempre diverso e personalizzato di forgiare gli uomini e le donne di domani.
La maestra Margherita diventa per Mia un punto di riferimento importante, più dei suoi stessi genitori, perché ha il giusto distacco emotivo per non giudicarla e non giustificarla quando sbaglia. Le sue perle di saggezza contenute nel taccuino dall'aria vissuta, aiutano Mia a mettere a fuoco ciò che non comprende o la fa soffrire, a capire meglio il suo punto di vista e dissipare quei dubbi che spesso si piantano come un grumo sullo sterno. Mia ha smarrito il sentiero, Margherita di volta in volta rischiara la via mai imponendosi ma aiutandola a trarre la giusta conclusione. Il loro rapporto è privilegiato, non sono mai state veramente maestra e alunna ma viandante e saggio perché la vita le ha istruite in tempi diversi, così da permettere alla saggia di potersi sentire realizzata con la creta tra le dita, e alla viandante la consapevolezza di aver trovato la via seguendo le indicazioni per libera scelta.  Questo romanzo ci ricorda il compito mai facile degli insegnanti, che dopo i genitori sono i primi educatori e punti di riferimento per le nuove generazioni sempre più facili a perdersi tra la poca fiducia in se stessi e le "tempeste emotive". 
Molti di noi, leggendo il romanzo, avranno modo di ricordare la propria maestra e ciò che è stato il suo lavoro nel nostro bagaglio personale.



La quarta tappa domani sul blog

mercoledì 12 febbraio 2020

BLOG TOUR + GIVEAWAY "IL BARBARO DI ROMA": Tappa #3 Roma 42 d.C CUORE NEMICO Adele Vieri Castellano

Contenuti speciali, recensione, giveaway: leggete questo post fino in fondo per addentrarvi nella storia di Aquilato ! 


A Sognando tra le Righe il piacere di presentare Quinto Decio Aquilato e le sue vicissitudini d'armi e d' amore  in terra germanica .
Se Roma 40 Destino d' Amore aveva immerso  il lettore in una realtà virtuale tridimensionale a misura della  Roma imperiale  dei bassifondi, e  naturalmente del granitico e irresistibile Marco Quinto Rufo sul quale stuoli di "schiave della Suburra" istigate da Adele Vieri Castellano stanno fantasticando da più di sette anni   , in Roma 42 Cuore Nemico la full immersion  è  negli accampamenti e nelle foreste nordeuropee,  e il clangore delle armature, il sudore della battaglia, il sapore della passione erompono dalle pagine  travolgendo sensi e  immaginazione fin dalle primissime battute.
Non è un caso che tra le " Adele addicted"  ricorrano spesso citazioni da questo libro: Roma 42 Cuore Nemico  è  il romanzo dell' interazione e del 3D, forse il più corale tra tutti , e introduce con notevole impatto emotivo  molti  dei personaggi chiave della serie, che a loro volta saranno  primattori nei capitoli successivi della serie Roma Caput Mundi: uno fra tutti il Barbaro di Roma al quale il nuovissimo libro è dedicato.
Roma 42 Cuore Nemico  è stato recensito sul blog  sette anni fa da Foschia, e la sua  opinione contagiosa   è quella stravolta dalla sorpresa e dalla soddisfazione di  un cercatore che trova un tesoro, di una bambina che ha appena scoperto l' esistenza di Disneyland, tanto evidenti sono entusiasmo ed eccitazione ; proprio per la sua autenticità e il suo impeto, non ho avuto cuore di stralciare la recensione  preferendo mantenerne i tratti originali.   Magari ora , maturate ( leggi "cresciute anagraficamente " ) noi e portata avanti negli anni la serie in modo sempre più approfondito e diversificato per luoghi spaziotemporali e tratteggio di caratteri, il nostro ardore di lettrici potrebbe far sorridere chi ci conosce da poco: eppure noi capitoleremo sempre con Adele,  sempre così smaniose di destreggiarci tra romani e batavi impersonando  con la fantasia le loro tenaci,  orgogliose  ( e fortunelle! ) eroine. 



Il Romanzo


QUI il link Amazon per l' acquisto 

La Sinossi 

Il legato Marco Quinto Rufo, uomo di estrema forza e coraggio, è di stanza a Mogontiacum, ultimo avamposto dell’Impero Romano in terra germanica; a lui il compito di asservire la tribù dei chatti. Dopo una drammatica battaglia, il suo amico e compagno fraterno, Quinto Decio Aquilato, riesce a fare prigionieri i due principi, Ishold e suo fratello Raganhar. Ora che i nemici sembrano essere domati, un pericolo ancora più insidioso incombe su Aquilato, qualcosa che lui non avrebbe mai pensato di affrontare … Inizia così un amore impossibile tra un guerriero valoroso e una donna forte e caparbia divisi dai confini degli uomini ma non da quelli del cuore.



Il protagonista del romanzo

Nome completo: Quinto Decio Aquilato, in germano Gumarich Adler
Nato in un villaggio batavo il 13 settembre del 14 d.C.
Padre: il capo villaggio, Friduman Alt Adler - madre: Linzah Adler detta “La Bella” catturata giovanissima in un villaggio nemico, ha saputo conquistare il saggio Friduman
Capelli: biondi
Occhi: azzurri
Segni particolari:
Colore preferito: grigio come gli occhi di Ishold, la donna che ama
Metallo: argento
Portafortuna: zaffiro, come i suoi occhi
Pianeta: Mercurio
Giorno fortunato: il mercoledì
Ascendente: Gemelli

Il suo elemento è la Terra, soprattutto la lontana Germania Superiore e dato che il suo segno zodiacale chiude il ciclo estivo per cedere il passo all’autunno, è votato alla conservazione di ogni cosa, materiale e immateriale. Riesce in tutto quello che fa, anche quando il compito che si prefigge richiede una certa abilità tecnica: possiede un’assoluta fiducia nei mezzi meccanici, che sa maneggiare come nessun altro segno zodiacale. Proprio per questo ammira l’ingegnosità dei romani, studia le grandi macchine da guerra e quelle usate nelle costruzioni. È un guerriero, ma anche uno studioso.
Ha un livello di intelligenza al di sopra della norma e un discreto gusto artistico. È facile riconoscere un nato sotto il segno della Vergine ed è facile riconoscere Aquilato tra tutti i batavi della scorta di Caligola: sempre attento e serio, intelligente e puntiglioso, con un forte senso di responsabilità. Non solo, è ossessionato dai canoni estetici e ama molto le regole che considera indispensabili per il corretto fluire delle cose. È felice quando tutto va per il verso giusto, non solo in ambito personale ma anche per la collettività. Questa attenzione ai particolari è rivolta tuttavia molto più alle faccende quotidiane che ai piani ad ampio respiro, per questo si è dedicato con dedizione a insegnare a scrivere alla donna che ama.
È diffidente, prima di concedere la propria amicizia studia a lungo la persona in questione. Ha pochi amici ma per loro è sempre presente ed è altruista: non ha esitato infatti ad aiutare un romano gravemente ferito trovato durante una battuta di caccia, lo ha portato nel suo villaggio e, quando Marco Quinto Rufo ha salvato i bambini dai lupi, gli ha concesso eterna gratitudine e fedeltà.
Il pianeta che domina la Vergine è Mercurio, il dio alato che rappresenta la comunicazione tra i mortali e gli dèi. Per Aquilato ciò rappresenta la riflessione e i ragionamenti che scorrono tra le varie informazioni che riceve ed elabora. La sua mente attiva e vivace viene spesso usata allo scopo di ponderare azioni e comportamenti. È tenace mai quando prende una decisione, va avanti con estrema fiducia e grandissima ostinazione convinto di poter superare ogni difficoltà e raggiungere ogni traguardo.
Il suo ascendente, i gemelli, gli concede prontezza di riflessi, facilità d’espressione e un buon senso critico. Ha una grande capacità d’osservazione, è abile con l’arco e ama i cani, soprattutto Sotere. Ogni tanto il suo stato d’animo oscilla fra la riservatezza e la freddezza della vergine e l’affabilità dei gemelli sempre disponibili ai contatti umani e per questo a volte è loquace e brioso, a volte scontroso ma resta un ottimo ascoltatore, sa prendersi in giro, dietro quel riservato e affascinante sorriso studia la donna che ha scelto per condividere con lei vita e avventure. Non è sdolcinato né troppo romantico ma non si tira mai indietro e sa donarsi, forse più mentalmente che non fisicamente, è fedele ed è un buon partner. Nel rapporto con la compagna Ishold ha sempre cercato non solo comunione fisica ma anche affinità intellettuale e spirituale.

Il Super Giveaway

In palio 11 copie cartacee de Il Barbaro di Roma autografate
Per partecipare è sufficiente:
  • Like alla pagina autore Adele Vieri Castellano - AVC Historiae
  • Like alle pagine Facebook dei blog ( di seguito i link alle pagine)
  • Condivisione dei post delle tappe su Facebook con tag di 2 persone
L' estrazione degli 11 vincitori avverrà a blog tour concluso


PROSSIMA TAPPA:
13 febbraio Roma 46 DC - La Vendetta del Serpente
Blog: Romanticamente Fantasy, Feel the Book, Libri e Sognalibri, Bostonian Library


venerdì 15 novembre 2019

Blog Tour IL REGNO CORROTTO Leigh Bardugo Tematiche affrontate

Buongiorno Lettori!
Oggi ospitiamo la quarta tappa del #blogtour dedicato alla dilogia Sei di Corvi di Leigh Bardugo. Ho l'onore e l'onere di parlarvi delle tematiche affrontate dall'autrice nei due romanzi. Argomenti molto attuali se pensate che i protagonisti della serie sono ragazzi giovanissimi privi di un punto di riferimento "vitale" come la famiglia. In questa serie Leigh Bardugo affida al suo protagonista qualcosa di molto molto personale che mi ha profondamente colpito e di cui ero ignara. Ringrazio ancora una volta le mie amiche di viaggio per aver condiviso una lettura e averne colto le più belle sfaccettature. 





Mondadori 

BLOG TOUR
IL REGNO CORROTTO
Serie Sei di Corvi 





LA SERIE

 #1 Sei di Corvi
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy
Pagine: 404
Prezzo: 17,90     Ebook: 8,99
Trama:  A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare. Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura - un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo "Spettro", una ragazza dotata di poteri magici -, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l'ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l'uno dell'altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni...




#2 Sei di Corvi 
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy
Pagine: 476
Prezzo:  19,90     Ebook: 9,99
Trama:  Jesper non smetteva un attimo di tamburellare le dita sulle cosce. «Qualcuno ha per caso notato che l'intera città ci cerca, ce l'ha con noi o vuole farci fuori?» «E allora?» disse Kaz. «Be', di solito è solo metà della città.» Kaz Brekker e la sua banda di disperati hanno appena portato a termine una missione dalla quale sembrava impossibile tornare sani e salvi. Ne avevano dubitato persino loro, a dirla proprio tutta. Ma rientrati a Ketterdam, non hanno il tempo di annoiarsi nemmeno un istante perché sono costretti a rimettere di nuovo tutto in discussione, e a giocarsi ogni cosa, vita compresa. Questa volta, però, traditi e indeboliti, dovranno prendere parte a una vera e propria guerra per le buie e tortuose strade della città contro un nemico potente, insidioso e dalle tante facce. A Ketterdam, infatti, si sono radunate vecchie e nuove conoscenze di Kaz e dei suoi, pronte a sfidare l'abilità di Manisporche e la lealtà dei compagni. Ma se i sei fuorilegge hanno una certezza è questa: dopo tutte le fughe rocambolesche, gli scampati pericoli, le sofferenze e le inevitabili batoste che hanno dovuto affrontare insieme, troveranno comunque il modo di rimanere in piedi. E forse di vincerla, in qualche modo, questa guerra, grazie alle rivoltelle di Jesper, al cervellone di Kaz, alla verve di Nina, all'abilità di Inej, al genio di Wylan e alla forza di Matthias. Una guerra che per loro significa una possibilità di vendetta e redenzione e che sarà decisiva per il destino del mondo Grisha.


QUARTA TAPPA
Le tematiche affrontate nella serie 


La serie Sei di Corvi di Leigh Bardugo è ambientata nella città di Ketterdam ispirata da Amsterdam nell'immaginario dell'autrice. Una città divisa in distretti controllati da fazioni diverse in continuo contrasto per rispettarne i confini e gli affari. In questo scenario spesso buio e claustrofobico seguiamo le tormentate quanto robambolesche vicissitudini di un pugno di giovanissimi ragazzi "senza famiglia" che ogni giorno sanno potrebbe essere l'ultimo, al punto da aver creato il motto: "Nessun rimpianto. Nessun funerale". Unica consapevolezza, sopravvivere. Se poi cercare di arrivare vivi a sera comporta creare una squadra che si muove come un unico organismo pensante, allora ben venga avere un leader capace di tenerla unita e funzionale alla causa. Ma quale può essere la motivazione che muove ragazzi molto diversi tra loro spingendoli a rischiare la pelle tutti i giorni? Il "dio denaro" che muove ogni cosa dentro Ketterdam. Ma dietro la necessità di agire per denaro ci sono motivazioni personali che ogni personaggio tiene strette al suo cuore. Leigh Bardugo ci darà la possibilità, pagina dopo pagina, di capire fino in fondo chi sono i ragazzi del Club di Corvi, cosa li spinge a portare a termine missioni suicide. 
Dietro questa banda "malassortita" di sbandati e mercenari incoscienti si nascondono ideali comuni scaturiti da un passato mai sereno e felice, bambini cresciuti troppo in fretta sfuggendo alla morte ogni singolo giorno. Il passato di ognuno di loro ha tanto da raccontare al lettore, ricordando che spesso un Fantasy nasconde tra le righe molti argomenti che riguardano le nostre vite e la nostra quotidianità. C'é la sete di vendetta di Kaz Brekker che brucia la sua anima giorno dopo giorno, accecandolo e rendendolo un ragazzo all'apparenza privo di scrupoli (se vuoi sopravvivere nel Barile non puoi provare sentimenti); c'è la voglia di riscatto di Jesper e la sua continua lotta contro il demone del gioco d'azzardo; il desiderio di Nina di rendere giustizia alla gente come lei (i Grisha) sfruttata e perseguitata per i poteri posseduti. Poi c'è Inej che non riesce a dimenticare la sua famiglia e le sue radici, che vorrebbe essere finalmente libera. Ancora Wilan e il suo umiliante rapporto col padre. Insomma Leigh Bardugo affida a ogni Corvo un pesante fardello da portare fino a quando non giungerà la consapevolezza per la quale c'è sempre un prezzo da pagare.
Pagina dopo pagina saremo testimoni degli errori e delle debolezze dei protagonisti, conosceremo i loro mostri interiori, quello che li ha resi ladri e loro malgrado assassini. 
Sopravvivere a Ketterdam è una vera impresa, soprattutto quando non hai nessuno che ti farà il funerale o che ti abbraccerà quando tutto sarà finito. 
"Noi non smettiamo mai di combattere" per essere persone migliori, per ritagliarci un posto in questo spietato mondo. 
Non è forse quello che ognuno di noi fa ogni giorno? 
Tra i tanti argomenti toccati dall'autrice nella serie, c'è l'imperfezione del corpo, quel particolare che può diventare il punto debole sul quale il nemico potrebbe fare affidamento. L'autrice affida a Kaz il peso dell'imperfezione come punto di forza per rialzarsi ogni volta che si cade e cercare di essere più forti. Se leggerete questa serie, nei ringraziamenti del primo libro, troverete un pensiero molto bello dell'autrice. Cerchiamo sempre di usare i nostri punti deboli come leva. 
Infine potrei parlarvi dell'amore nelle sue diverse e inattese manifestazioni, ma sarebbe un peccato rovinarvi le aspettative. Tutto si compierà in modo naturale durante la lettura...


L'autrice

Leigh Bardugo, nata a Gerusalemme ma cresciuta a Los Angeles, si è laureata a Yale e ha lavorato in pubblicità e come giornalista. Per Mondadori ha già pubblicato GrishaVerse – Sei di Corvi che presto diventerà una serie Netflix.

martedì 1 ottobre 2019

SEI DI CORVI Blog Tour Prima Tappa Il Grishaverse Leigh Bardugo

Buongiorno Lettori!
Oggi ho il grande piacere e onore di tagliare il nastro del #blogtour dedicato al primo capitolo dell'attesissima dilogia di Leigh Bardugo, Sei di Corvi. In questa prima tappa vi parlerò del mondo Grisha o meglio il Grishaverse creato dall'autrice che in molti abbiamo avuto modo di conoscere e apprezzare ormai sei anni fa, quando uscì il primo libro dell'altra serie Shadow and bones (che per fortuna uscirà "completa" dopo Sei di corvi!). Un infinito grazie va a Mondadori che ha acquistato i diritti di entrambe le serie, permettendoci così una full immersion nel Grishaverse! 



BLOG TOUR SEI DI CORVI
Leigh Bardugo 




Il romanzo

Titolo: Sei di corvi
Autore:  Leigh Bardugo
Editore: Mondadori
Genere: Tsarpunk, fantasy ragazzi
Pagine: 408
Prezzo:  17,90      Ebook: 8,99
Trama:  A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare. Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura – un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo “Spettro”, una ragazza dotata di poteri magici -, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l’ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l’uno dell’altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni…



L'autrice   Leigh Bardugo è una scrittrice americana di romanzi fantasy young adult. Famosa e amatissima in tutto il mondo per le sue serie ambientate nel GrishaVerse, sta per pubblicare "The Ninth House", il suo primo libro per adulti. Ma Leigh Bardugo non si ferma alla scrittura. Nasce  a Gerusalemme e cresce in California, si laurea a Yale e comincia a lavorare nel campo pubblicitario fino a diventare un'abile truccatrice e creatrice di effetti speciali sulla pelle. Non finisce qui perché nel tempo che le avanza suona in una band e continua a creare mondi immaginari per conquistare i suoi lettori in tutto il mondo. 



IL GRISHAVERSE



Il GrishaVerse è il mondo fantasy dove Scienza e magia si scontrano, nato dalla smisurata fantasia e immaginazione di Leigh Bardugo e narrato nelle trilogia Shadow and Bones, nella dilogia Sei di corvi e nella raccolta di fiabe e folklore (Language of Thornes) che i personaggi di entrambe le serie hanno letto quando erano bambini. 
La trilogia Shadow and Bones è ambientata a Ravka, mentre la dilogia Six of Crows è ambientata a Ketterdam.

















Ho conosciuto il mondo Grisha sei anni fa quando in Italia venne pubblicato il primo capitolo della trilogia Shadow and Bones; in quell'occasione scoprii che la Bardugo aveva dato vita a un sottogenere letterario chiamato Tsarpunk, ispirato dall'estetica, dalla cultura, dalla politica e dalla struttura sociale della Russia del diciannovesimo secolo e la Grisha, elite magica costituita da corporazioni che hanno a che fare con particolari armature, manipolazione della materia, poteri speciali collegati ad aria, terra, acqua e fuoco. La maggior parte dei termini utilizzati nei libri sono stati coniati dall'autrice.  

In questo panorama affascinante e spietato scopriamo la gerarchia GRISHA, soldati della seconda armata, che comprende più divisioni (è il diminutivo russo di Gregorio, e deriva dai biblici Grigori, un gruppo di angeli caduti citati negli Apocrifi dell'Antico Testamento (Ez 32:27)). In un certo senso ricorda anche la parola Geisha, che evoca bellezza, segretezza, elite.

La Grisha è suddivisa in corporazioni, ognuna delle quali ha la capacità di manipolare la materia senza poterla però, nè creare, nè animare. La Grisha segue una specifica gerarchia:




Il Darkling, leader di tutte le corporazioni.

I Corporalki - Ordine della vita e ordine della morte
Erano considerati i soldati più preziosi e di più alto rango nella seconda armata Grisha. Un Corporalki può strappare l'aria dai polmoni, rallentare il polso fino a far cadere in coma o schiacciare il cuore nel petto, il tutto senza mai posare un dito sulla vittima. I guaritori hanno la capacità di sanare i danni fisici. I sarti hanno la capacità di cambiare l'aspetto proprio e degli altri, a volte in modo permanente a seconda del talento. 

Gli Etherealki - Ordine degli evocatori. 
Possono "manipolare" determinati elementi come fuoco (Inferni),  aria (Squallers) e acqua (Tidemaker) ma non possono crearli. Gli Etheralki di solito lavorano o agiscono in coppia. 


I Materialki - Ordine dei fabbricatori. Ordine più basso nella gerarchia della Grisha, hanno un ruolo fondamentale nella preparazione delle armi per la guerra (tra cui speciali armature d'acciaio, e veleni). I Durast lavorano con i solidi (acciaio, tessuti e vetro). Gli Alkemi i veleni e l'esplosivo.  


La dilogia Sei di Corvi è ambientata nella città di Ketterdam dove i personaggi si muovono tra porti e canali e dove sono disseminati club più o meno esclusivi gestiti da bande rivali. In questo contesto mai pacifico, conosceremo la banda guidata da Kaz Brekker che ci trascinerà in una missione rischiosa e adrenalinica. 



Il viaggio nel GRISHAVERSE è appena cominciato con Sei di corvi, ma a fine ottobre avremo tra le mani il secondo e ultimo capitolo di questa serie (IL REGNO CORROTTO) che si può leggere tranquillamente prima di Shadow and Bones essendo una storia a sé anche se ambientata nello stesso affascinante mondo. Ma continueremo a muoverci nel mondo Grisha con la trilogia Shadow and bones che presto vedremo in una serie a puntate su Netflix. 



Spero di aver pungolato la vostra curiosità sui libri di questa bravissima autrice! Vi aspettiamo domani su BOOKSPEDIA per la seconda tappa dedicata ai fascinosi personaggi! 


(fonte materiale: Librimondadori, Grishaverse.com, Amazon.it, Pinterest)

giovedì 11 luglio 2019

BLOGTOUR THE NAKED TRUTH Vi Keeland #Focus: Personaggi


Prosegue il viaggio tra le righe alla scoperta  del romanzo di Vi Kreeland di recentissma uscita, in compagnia dei blog A tavola coi libri, L' universo dei libri e Aria's Wild


Sperling & Kupfer 
THE NAKED TRUTH 
VI KREELAND 


Genere: romance contemporaneo
Pagine: 293 
prezzo: € 12.90
ebook: € 7.99 
QUI il link Amazon per l' acquisto 

La Sinossi 
È un giorno qualunque quello in cui Layla, avvocatessa newyorkese, entra in sala riunioni e si scontra con il potenziale cliente che dovrebbe incontrare. Il suo caffè si rovescia, i suoi fogli finiscono dappertutto e lei per poco non perde l'equilibrio davanti a tutti i soci dello studio legale. Ma il peggio deve ancora arrivare: il potenziale cliente, infatti, altri non è che Grayson, il suo ex fidanzato nonché ex... detenuto. Dopo essere stato in prigione per un reato che non ha commesso, e ora sul punto di tornare a essere l'uomo di successo di un tempo, Grayson è più deciso che mai a riconquistare la donna che ama e che ha perso a causa di troppi ostacoli e verità nascoste. Seppur inizialmente restia a concedergli una seconda occasione, Layla alla fine cede al fascino irriverente di Grayson. Ma non appena lui riesce a farsi spazio nella vita - e nel cuore - di Layla, il passato ritorna, rischiando di rovinare tutto. Un'altra volta. Grayson e Layla, seppure innamorati, dovranno decidere se il loro amore sia sufficiente per resistere a tutti i segreti che continuano a tenerli lontani e per conquistare il lieto fine che meritano.

Focus: personaggi
Ho letto e assaporato The Naked Truth apprezzando il suo essere un po' old style nella sua pulizia di linguaggio, di sentimento e di intenti. Questo aspetto , che considero il punto di forza di un  romance contemporaneo  accattivante e oltremodo  scorrevole, è senz' altro riflesso  nel  tratteggio di due personaggi principali incisivi, complementari, in perfetta sintonia di intenti  evidente in tutte  le loro interazioni verbali e fisiche: dalle più caste, alle più litigiose,  alle più  divertenti e spinte.
Grey ha il fascino rude e diretto  del galeotto senza colpa con il desiderio di riscattarsi e di riconquistare tempo e sogni messi in standby: la sua  generosità sconfinante nell' autolesionismo e le sue fragilità emotive lo mettono nei guai, lo rendono irresistibile e lo pongono di fronte a dilemmi non facili da risolvere. La sua fisionomia  lo rende  un uomo appetibile e al contempo  un tantino " tosto" da gestire per una donna; proprio per questo Vi Kreeland gli oppone un contraltare di tutto rispetto per carisma e insicurezze .
Layla è una donna brillante nel lavoro, di principi saldi e di buon cuore, disillusa negli affetti fin dalla tenera età: che  all' inizio del libro custodisce  il proprio cuore ferito  in un' armatura di efficienza anestetizzante.  Scottata da rivelazioni inopportune su Grey, Layla se ne allontana tentando maldestramente di dimenticarlo : quando l' uomo ricompare nella sua vita,  pur dapprima diffidente e  riluttante a recuperare un legame con lui, la giovane si scioglie  lentamente, al fuoco della sincerità senza nulla perdere, della dedizione e dalla tenacia di Grey nel confrontarsi e cospargersi il capo di cenere e nel cercare di fare convivere l' amore  e le tribolazioni che lo coinvolgono. Il suo rivolere Layla nella propria esistenza, convincendola in tutti i modi che la loro è una passione inestinguibile e costruttiva, si traduce in  grossolani corteggiamenti, accorati appelli , e naturalmente sguardi, carezze, baci e amplessi infuocati. Pur essendo Layla e Grey gli indiscussi primattori di The Naked Truth  che prepotenti rubano la scena a chiunque, non mancano i comprimari a fare da spalla e a contribuire  ai  colpi di scena, costituendo a seconda del caso  elemento di disturbo o di ricongiungimento per l'  instabile coppia. Tra ostilità e interazioni galeotte si danno da fare ex tate, ex colleghi, ex mogli, ex fidanzati, amiche di vecchia data  e piccoli dolcissimi personaggi femminili:   ciliegina sulla torta,  a beneficio dei lettori  cinofili  non manca il personaggio animale che tanto ha perso in passato , tanto viene accudito e tanto restituisce in termini di affetto e gioco. 
Insomma, Vi Kreeland mette a disposizione  un " inventario personaggi"  piacevolmente standard,  e  attorno ad esso costruisce un  buon copione romance fatto di  sequenze narrative costruite ad hoc per   sospingere il lettore ad amare, avversare, ricredersi, tifare per il lieto fine.

L' Autrice

martedì 5 marzo 2019

LE ALTERNATIVE DELL'AMORE #blogtour Lorenzo Licalzi Seconda tappa

Buongiorno Lettori!
Oggi abbiamo il piacere di partecipare al Blog Tour dedicato al romanzo di Lorenzo Licalzi. Vi ricordo che questo viaggio ha avuto inizio ieri sul blog A spasso coi libri (QUI) dove è stato presentato il libro e prosegue qui con una chiacchierata sui personaggi. 






Rizzoli

BLOG TOUR
Le alternative dell'amore
Lorenzo Licalzi 



SECONDA TAPPA
FOCUS SUI PERSONAGGI 


Ci sono esperienze che non si possono raccontare. Perché per quanto le parole possano cercare di descriverle e in qualche modo trasmetterle, non riescono a esprimere la potenza di certe emozioni o perfino l'apparente insignificanza di altre così come le abbiamo vissute. Mancano gli odori, i toni, i brividi che suscitano certi sguardi, la percezione di certi particolari di cui magari non ci accorgiamo eppure penetrano dentro di noi, ma ciò che manca per davvero è la possibilità di descrivere lo scuotimento interiore di chi li vive, perché la nostra interiorità più profonda non ci scuote con le parole, ma con onde emotive fatte della stessa sostanza di cui è fatto l'inconscio. 

I personaggi principali di questo intenso romanzo sono due uomini, la cui gioventù appartiene a periodi storici molto differenti come le loro esperienze di vita.
Tristan Dubois, scrittore in crisi, in pausa di riflessione dall'amore; Wilfred Baumann, molto più anziano che l'amore ancora rincorre dietro un ricordo e la sete di conoscere la verità. Due uomini che si incontrano apparentemente per caso, che percepiscono subito il loro comune intento: trovare delle risposte, seppure per motivi diversi. Tristan entra subito in empatia con Baumann e giorno dopo giorno, attraverso la sua storia, inevitabilmente si trova a dover ammettere i propri errori e cercare di riparare, dal canto suo Baumann dimostra una forza d'animo come poche che colpirà nel profondo Tristan rendendolo forse un uomo migliore. Intorno a loro gravitano personaggi appartenenti a generazioni diverse legati al passato di Baumann e al presente di Tristan. 
Constance giovane e ottimista nonostante la guerra, donna innamorata e piena di sogni prima, disillusa e tradita dagli eventi poi, la sua figura sarà il collante tra il presente e il passato. Isabelle, donna all'apparenza tutta d'un pezzo, ferita e disillusa, dimostrerà che anche attraverso i silenzi e la determinazione si può portare un uomo alla redenzione.  Due donne diverse eppure pronte a lasciare la loro tranquilla vita per seguire l'uomo che amano e un futuro incerto.
Gli abitanti di Morgy, una piccola comunità chiusa in se stessa, che guarda i nuovi arrivati con diffidenza erigendo un muro di omertà che Tristan ha deciso in qualche modo di abbattere. Un intero paese che osteggia chiunque familiarizzi con l'abitante della villa in cima alla collina, uomini e donne d'altri tempi, radicati nella loro guerra personale contro qualcosa che si portano dietro dal passato e che incuriosisce il lato ribelle di Tristan e più gli abitanti lo respingono più lui sente il richiamo della verità.

Vedevo poco e udivo fruscii di foglie mosse dal vento o da qualche animale notturno. Eppure, sarà stato il vino o la soddisfazione di aver fatto il contrario di quanto mi aveva detto Marie (tendo a fare il contrario di quel che mi dicono se non so perché me lo dicono), mi piaceva, nello stesso modo in cui piace aver paura ai bambini, mi sentivo un esploratore della notte, della mia, anche. 

Quando Tristan arriva a Morgy è un uomo senza certezze, che si lascia scuotere dagli eventi, e saranno gli eventi del passato a suggerirgli la giusta direzione per essere un uomo migliore e accogliere come si deve l'amore. Dal canto suo Baumann non ha mai smesso di amare, non ha mai perso di vista il suo intento.  Due modi diversi di vivere e idealizzare l'amore, due vite diverse in cerca di risposte che possano mettere a tacere la coscienza.

I personaggi chiave del romanzo sono degli esiliati seppur per motivi diversi: espiare delle colpe, trovare delle risposte, erigere un muro di omertà per nascondere una verità che ha segnato le vite di molti.
Un cast di uomini e donne necessari come gli ingranaggi di un orologio, quello che scandisce il tempo di Morgy dal Settembre del 1944. 



Sperando di aver stuzzicato la vostra curiosità verso questo bellissimo romanzo, domani potrete conoscere il periodo storico del romanzo nella terza tappa a cura di Alessandra sul blog Les Fleurs Du Mal 

venerdì 1 marzo 2019

UN FIDANZATO PER MIA SORELLA #blogtour Nicole Milton Recensione

Buon venerdì Lettori!
Oggi abbiamo il piacere di ospitare l'ultima tappa del #blogtour dedicato al romanzo di Nicole Milton, Un fidanzato per mia sorella edito dalla Literary Romance che in fatto d'amore non ci lascia mai scontente! Un tour alla scoperta del romanzo, dei suoi personaggi e dell'autrice. 



TOUR PARTY

UN FIDANZATO PER MIA SORELLA
Nicole Milton 



QUINTA E ULTIMA TAPPA
RECENSIONE 



Le tappe precedenti 




Il romanzo

Editore: Literary Romance
Genere: Romanzo rosa
Pagine:  129
Prezzo: 1,99
In abbonamento con KU


Trama

Un bassotto esagitato. Un inglese snob. Una sorella porta guai. E l’incredibile indecisione di Emma. Essere l’amante di qualcuno non è così onorevole e a lungo andare la situazione inizia a tormentare Emma che, dopo l’ennesima giustificazione a un mancato appuntamento con Seba, decide di troncare. A incasinarle la vita, Chicca, la sorella patita dei talent show che non tarda a finire in una incresciosa situazione. E l’arrivo di quel nuovo vicino molto “british”, Daniel, tanto affascinante quanto ombroso. Il loro primo approccio non è dei più rosei, ma Emma, in quel tipo impeccabile, vede l’occasione per sistemare una volta per tutte la sorella. Daniel sembra l’uomo giusto per lei, testa sulle spalle, lavoro fisso, una buona posizione insomma, ed è libero. Ma… C’è sempre un ma, soprattutto quando scopre di essersene innamorata lei stessa.






La mia opinione 


Un fidanzato per mia sorella è una storia d'amore "take away", di quelle che ti fanno compagnia sulla metro o in un assolato pomeriggio al parco. Tra le righe si percepisce l'affetto e la cura che l'autrice ha dedicato ai personaggi e alle loro emozioni: il risultato è una dolce amara commedia sulle seconde possibilità, sul riuscire a perdonare per ricominciare. Ma non finisce con un solo tipo di amore, perché Nicole Milton ci racconta un sentimento a trecentosessanta gradi, per una sorella e per il proprio cane. Laddove un amore può deludere, ci sarà sempre l'affetto della famiglia e del proprio animale a lenire le delusioni. 
Assisteremo alla crescita personale di Emma, alle sue incertezze nel mondo del lavoro che, inevitabilmente si ripercuotono sulla sfera personale, lasciando la protagonista in balia di una opprimente sensazione di inadeguatezza, appesantita ulteriormente da una situazione amorosa non proprio stabile. 
A rendere interessanti le sue giornate insoddisfacenti sarà il nuovo vicino di casa, un ragazzo inglese in Italia per lavoro. Il primo impatto non è proprio dei migliori, ma giorno dopo giorno entrambi si ricrederanno e instaureranno un rapporto di amicizia e buon vicinato, ancor più perché Emma si è messa in testa di trovare un buon fidanzato per sua sorella, e Daniel incarna proprio quel genere di figura che lei vedrebbe bene accanto a Chicca. 
La frequentazione però sortisce un effetto che Emma non aveva assolutamente preventivato, tanto più perché lei aspetta che il suo amante si ravveda e lasci la sua fidanzata ufficiale. 
In amore non esistono regole, e più tu cerchi di imporle, più lui ti dimostra che non ti puoi opporre, quando arriva lo fa a modo suo e resistere non è una buona idea. 
Così, tra disavventure e pettegolezzi, Emma dovrà fare i conti con un sentimento che non ne vuole sapere di tacere, scombussolando la sua vita "lineare" e scontata. 
E proprio quando comincia a capire che il suo core batte in modo nuovo, qualcosa in Daniel cambia, rigettandola nelle sue insicurezze. Mai fermarsi alle apparenze, anche quando ci sembrano inspiegabili: c'è sempre un motivo che può spingere le persone ad allontanarsi, e quel motivo spesso potremmo non essere noi. 
Riuscirà Emma a trovare quella serenità (e felicità) che tanto cerca?  Non vi resta che leggere questa carezzevole storia. 



L'autrice 



Nicole Milton è lo pseudonimo di Laura Bassutti.
Friulana d’origine (nata a Udine nel 1962), vive fra Italia e Spagna, dove mi sono trasferita molti anni fa, lasciando il lavoro d’avvocato.
Scrive per passione spaziando dal giallo, al rosa, al noir e al romanzo storico.
Nel 2008 ha ottenuto la menzione speciale da parte della Giuria del Premio Delitto d’Autore, organizzato dall’ACSI di Lucca, per il romanzo La ragazza della televisione. Due racconti sono stati inseriti nelle antologie della Delos Book: 365 Racconti di Natale (con la firma Annalisa Manenti) e 365 Racconti d’Estate.
Nel 2014 pubblica con Triskell Edizioni con lo pseudonimo Nicole Milton la novella KarenCaffè.
Ha un blog: Parliamo di Libri (www.parliamodilibri.net) dedicato a recensioni, segnalazioni e interviste con autori ed editori.
Per la Literary Romance fa il suo esordio con il romanzo Un fidanzato per mia sorella.




giovedì 21 febbraio 2019

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER DARE UNA SVOLTA ALLA TUA VITA #blogtour

Buongiorno Lettori!
Oggi ospitiamo la quarta tappa del #blogtour dedicato al romanzo di Raffaelle Giordano. Un viaggio fisico ed emotivo di una donna alla ricerca di se stessa e del tempo per realizzarsi nella vita. Un argomento delicato che prima o poi tocca tutti noi. Oggi parleremo del tempo e della sua importanza nelle nostre vite. 




GARZANTI 




BLOG TOUR 
Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita





IL LIBRO 


Titolo: Oggi è il giorno giusto per dare una svolta alla tua vita
Autore:  Raphaëlle Giordano
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Pagine: 358
Prezzo:  17,90     Ebook: 9,99
Trama:  Ci sono giorni capaci di cambiare rotta alla nostra vita. Per Meredith oggi è uno di quelli: di fronte al desiderio del compagno Antoine di dare una svolta al loro rapporto, non è più sicura della direzione da prendere e ha bisogno di fare chiarezza, ma non sa da dove cominciare. Finché la migliore amica Rose le regala un taccuino su cui annotare pensieri e riflessioni e le propone di portarlo con sé in un viaggio intorno al mondo. Sei mesi per ritrovare se stessa e capire se sia possibile prepararsi al grande amore. All'inizio, Meredith non crede sia una buona idea, ma allontanarsi dalla quotidianità potrebbe rimettere ogni cosa nella giusta prospettiva. Così accetta la proposta di Rose: da Parigi a Londra e New York, riempie il suo taccuino di annotazioni che la aiutano a esprimere la propria inclinazione all'amore. E impara che bastano pochi semplici accorgimenti per vivere e amare pienamente: fare pace con se stessi e mettere da parte i ricordi dolorosi, ascoltarsi e riconoscere il valore dei propri successi, non dare retta ai dubbi né alla voce della gelosia e, soprattutto, ricordarsi di tendere al punto giusto la corda del desiderio. Piccole regole d'oro da rispolverare quando si ha la sensazione di aver perso l'orientamento. Ora Meredith deve affrontare la sfida più grande: mettere in pratica ciò che ha imparato per capire se sia arrivato il momento di riabbracciare Antoine e riprendere la propria vita.




LE TAPPE PRECEDENTI



QUARTA TAPPA
L'importanza del tempo nella nostra vita

In questo romanzo, la protagonista si prende sei mesi di tempo per realizzarsi, per poi rendersi conto che non si può mettere limiti al tempo quando si tratta di crescere personalmente e professionalmente. L'esperienza di Meredith ci porta a riflettere sull'importanza del tempo che dedichiamo a noi stessi e quello che invece sacrifichiamo in nome dell'amore verso il prossimo. Capita quasi sempre che le persone che amiamo vengano prima di qualsiasi cosa, soprattutto di noi stessi, diamo per scontato che il tempo a nostra disposizione debba essere dedicato agli altri. Poi giorno dopo giorno ci rendiamo conto che manca qualcosa nelle nostre giornate, che tutto questo dare non ci soddisfi come ci eravamo aspettati. Questo senso di vuoto o imcompletezza ci rende sempre più frustrati e scostanti, insicuri e tristi e per quanto cerchiamo di spiegarci il motivo non troviamo le risposte. 
Arriva così il momento di fermarsi, fare un bel respiro e riuscire egoisticamente a ritagliarci una porzione di giornata nella quale sentirci padroni del nostro tempo. Non è una cosa così scontata e forse Meredith vuol farci capire proprio questo:  non si può essere veramente felici, sentirsi realizzati e in pace col mondo se non capiamo quanto è importante dedicare del tempo a noi stessi. 
Il tempo è un concetto personale che non possiamo attingere dalle vite altrui, ma dobbiamo spendere nel miglior modo possibile per acquisire quella serenità che ci lega agli altri. I personaggi di questo romanzo hanno una diversa concezione dell'amore e del tempo dedicato a chi si ama, per poi ritrovarsi insoddisfatti della propria esistenza. Trovo giusto, quando questa spiacevole sensazione ci coglie, staccare per un po' dalla routine che non ci appaga più e ritrovare il giusto equilibrio emotivo che andrà a favore nostro e di chi ci sta intorno. 

Finché non si trova se stessi è difficile riuscire ad amare gli altri 

Per trovare noi stessi abbiamo bisogno di tempo da dedicarci e personalmente non credo che la cosa sia così scontata come può apparire, soprattutto quando hai un lavoro e una famiglia, che risucchiano tutto il tuo tempo, fino al giorno in cui ti accorgi che la vita passa, e tu non hai realizzato quello che avresti voluto.  Per trovare noi stessi, dobbiamo ritagliarci del tempo per fare le cose che ci fanno stare bene, ci donano serenità, quella appagante sensazione che poi trasmettiamo a chi ci sta vicino. Leggere un libro, guardare un film, fare una passeggiata che ci aiuti a pensare, andare al cinema, sono tutte cose che possono aiutarci a sentirci più leggeri e sereni. Anche realizzarsi nello studio e nel lavoro può darci quella determinazione che ci fa stare bene in mezzo agli altri, e questo credo che sia ancora più necessario per una donna, provare quella sensazione di realizzazione che immancabilmente la fa sentire in pace con se stessa e con gli altri. 
Meredith affronta un viaggio personale, dandosi una "data di scadenza" dopo la quale tornerà dall'uomo che ama. La vita spesso si fa beffe delle tue pianificazioni e ti spinge a prendere strade che tu non avevi minimamente considerato, dando al tempo un valore molto effimero. Non credo sia giusto darsi delle scadenze in amore, ma sia più giusto spiegare perché sia nostro diritto ritagliarsi ogni tanto un "viaggio personale" che serva per essere migliori e raggiungere quel climax necessario per l'equilibrio generale di una coppia o di una famiglia. 
Il tempo di ciascuno di noi è importante per l'equilibrio emotivo delle persone che gravitano nella nostra vita. Non esiste una regola in grado di darci un'unica risposta, ma sta a noi ogni tanto renderci conto che non dobbiamo sentirci in colpa se troviamo un briocolo di tempo tutto per noi. 



Vi aspettiamo domani sul blog 
per l'ultima tappa 


Ringrazio Garzanti per la collaborazione, 
ringrazio le blogger che hanno condiviso questo "Love tour"