Visualizzazione post con etichetta casa editrice nord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa editrice nord. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2019

REVIEW TOUR UN PIANOFORTE Chris Cander Recensione


Un libro al contempo fine e vigoroso che è narrativa scorrevole e appassionante, ma anche poesia e mistero: letto e recensito in contemporanea con i blog Bookspedia, Les fleurs du Mal, A spasso coi libri, L' Universo dei libri, Scaffali da riscrivere e Esmeralda viaggi e libri

Casa Editrice Nord
UN PIANOFORTE
CHRIS CANDER 


Genere: narrativa contemporanea
Pagine; 349
Prezzo: € 18,00
ebook: € 6,99
QUI il link Amazon per l' acquisto




La Sinossi


Unione Sovietica, 1962. Katja ha sette anni quando il suo vicino di casa le regala un pianoforte. Lei ancora non lo sa, ma quel dono inatteso le cambierà la vita. Katja scopre infatti di avere il talento per diventare una grande musicista, e non importa dove la porteranno gli eventi della vita, gli studi e il matrimonio: lei e il suo pianoforte rimarranno inseparabili. Almeno finché il marito non decide di fuggire in America, costringendola a lasciarsi tutto alle spalle…
Stati Uniti, oggi. Un’altra relazione fallita, un altro trasloco da fare in pochissimo tempo. Abituata a cambiare spesso città e amori, trascinandosi dietro un’inguaribile insoddisfazione, Clara non ha molto da impacchettare. A parte un vecchio pianoforte. Sebbene lei non sappia suonare, non riesce a disfarsene, perché è stato l’ultimo regalo del padre prima di morire. Questa volta, però, nell’affannato tentativo di spostarlo, Clara si rompe una mano. È l’ultima goccia. Frustrata, si convince finalmente a liberarsi di quel peso, pubblicando un annuncio su Internet. Un gesto impulsivo di cui si pente subito. Purtroppo, però, si è già fatto avanti un acquirente: un uomo che ha viaggiato a lungo per ritrovare proprio quel pianoforte, e che non è disposto a rinunciarci per nulla al mondo…
Come un’abile direttrice d’orchestra, Chris Cander ci conduce dal gelo della Russia di Stalin alle strade assolate della California, raccontando la storia di due donne lontane eppure molto simili, e del pianoforte che ha segnato la loro vita, legando i loro destini come note sul pentagramma.

Opinione di Charlotte 
Partecipare a questo review tour per me è stato come guardare dentro le mie paure,   il mio bisogno di comunicare e quello di apprezzare l' espressione altrui: un anelito  che del libro  costituisce  la miccia , a far esplodere il racconto delle vite di  Katja e di Clara , coinvolgendo il lettore nella struggente avventura di due persone che non si conoscono eppure sono accomunate da entusiasmi e fallimenti, nonché  da un  incredibile destino svelato da un tramite imprevedibile. 
Pianoforte come esternazione della musica dell' anima: arte invisibile, la più  indecifrabile  e intima, a  donare visioni allo spirito e a sondare le personalità di  protagonisti complessi, infelici, sospesi  in attesa che  la brezza dell' empatia effonda di calore e speranza  le loro vite.
Non un pianoforte, ma IL pianoforte: una personificazione più che un oggetto,  a legare due epoche, due storie di vita basate su passioni, lutti,  illusioni, rimpianti. Amori che si esprimono con delicatezza e dolore, mettono in evidenza le fragilità dei protagonisti del romanzo, ma anche il tentativo di cambiare, di elaborare il proprio vissuto  per affrontare l' ignoto e chiudere con il passato. 
Immergersi nel calore sublime nella sua desolazione della Death Valley, o gelare in una San Pietroburgo provata ma amata ,  insieme a personaggi ambigui e inaffidabili in primis  nei confronti di loro stessi, coinvolge Katja e Clara in un enigma che viene svelato lentamente, in uno stillicidio incessante e faticoso che crea confidenza e  tensione emotiva.
Tentare di parlare di questo romanzo senza fare spoiler non è semplice, e riassumere le avvincenti peripezie di Katja e di Clara alle prese con amori, famiglia, passione artistica raccontate da Chris Chander a capitoli alternati per meglio raffrontarle, significherebbe rovinare la sorpresa al futuro lettore. Il suggerimento è quello di lasciarsi trasportare dalle emozioni, fin dal prologo poetico che racconta la nascita del pianoforte-chiave del romanzo, sgomberando la mente da pregiudizi e facendosi guidare dall' istinto e dal clima visionario costruito efficacemente dall' autrice. Per giungere assieme ai protagonisti - pianoforte compreso- a portare a compimento ciascun ineluttabile destino.

L' Autrice
Chris Cander è nata e cresciuta a Houston, in Texas, dove vive tutt’ora col marito e coi figli. Ha scritto la sua prima poesia quando aveva dieci anni e da allora non si è mai fermata. Oltre a essere autrice di diversi romanzi, partecipa attivamente alle iniziative di Writers in the School, un’associazione che promuove la lettura nelle scuole. Un pianoforte è il suo primo romanzo pubblicato in Italia.



martedì 29 ottobre 2013

SCEGLIMI Julie Kenner Recensione in anteprima

Il mio nome è Stark.
Damien Stark.
Sono un abile manipolatore della verità.
Adoro il potere, che mette in ginocchio il prossimo.
Quello che mi rende irresistibile agli occhi del mondo
Il potere è come il sesso, più lo "pratichi" più diventi abile.
Potere, sesso e dolore,
tre ingredienti fondamentali nella mia vita.
Le tre chiavi per "possedere" Nikki Fairchild.





DAL 31 OTTOBRE IN LIBRERIA

SCEGLIMI
Julie Kenner

Traduzione di Anna Ricci
Collana: Narrativa Nord
Genere: Romance erotico
Pagine: 392
Prezzo: 14.90
Ebook: 9.99



Trama


Damien Stark è il sogno proibito di ogni donna, un uomo cui è difficile dire di no. Eppure Nikki Fairchild ha provato in tutti i modi a resistere al suo fascino magnetico. Segnata da un'esperienza dolorosa, di cui porta ancora le cicatrici, Nikki non era pronta a impegnarsi anima e corpo in una nuova relazione. Ma, alla fine, si è scoperta impotente davanti all'attrazione impetuosa che fin da subito è nata tra di loro; a quel senso di vuoto che prova ogni volta che lui la lascia sola; a quegli occhi scuri come la notte, capaci di penetrare fin nel profondo del suo cuore. Con Damien, Nikki si sente libera da ogni inibizione e da ogni paura. E ha deciso: da oggi, sarà soltanto sua. A patto che pure Damien si lasci alle spalle le ombre di un passato che gli impedisce di essere felice. Perché Nikki non è disposta ad aspettare in eterno. Ha bisogno che lui combatta per tenere viva la fiamma del loro amore. Ha bisogno che lui faccia la sua scelta Romantico, intenso e sensuale, Sceglimi è il secondo, attesissimo episodio della Stark Trilogy, la serie di romanzi che ha scalato le classifiche di tutto il mondo.
 
 
 
Opinione
 
 
Se il primo romanzo di questa trilogia era "dedicato" a Nichole Fairchild e al suo sofferto passato, questo per me è a tutti gli effetti, il poker di Damien Stark e della sua aura di potere, che tutto muove e tutti mette in ginocchio. Damien è un uomo bello, ricco e potente.... molto potente sotto tutti i punti di vista. Ma anche Achille fu un uomo carismatico.... e come racconta il suo tallone, aveva un punto debole. Così il denaro e il potere non potranno tenere celato a lungo il passato di questo "squalo" del mondo finanziario. E prima o poi, nonostante i suoi sforzi di tenere gli scheletri il più possibile chiusi nell'armadio, il passato torna anche per lui, costringendolo a dover affrontare i "mostri" che lo artigliano fin da ragazzino. Come in tutti i romance erotici che ho apprezzato dal punto di vista della caratterizzazione ed evoluzione dei personaggi, anche in questo assisteremo alla maturazione di due personaggi perseguitati dal passato e dai dispiaceri. Una donna insicura e paranoica che lentamente verrà plasmata dal potere psicologico del suo amante, diventando (in un momento delicato della coppia) il pilastro portante della situazione. Il cambiamento colpirà anche il nostro sexy e tenebroso uomo d'affari, costringendolo a mettere in discussione il suo rapporto con Nikki. Entrambi dovranno affrontare diverse prove durante questo secondo romanzo, entrambi dovranno toccare il passato per cercare di porre le basi per un futuro insieme. Mentre in Liberami abbiamo assistito ad un'idilliaco inizio, qui saremo spettatori dell'evoluzione del vero romance erotico (non senza qualche perdonabile mancanza di originalità) con tutti i suoi ingredienti, sempre eleganti e ben tratteggiati dalla magistrale penna della Kenner. Se devo essere sincera, all'inizio ero un pò titubante, perchè il rapporto tra Damien e Nikki profumava di ossessione, privandoli di uno "spazio d'aria tra due corpi". Ma via via che la storia prende velocità e l'intreccio è ordito, capisco perchè la Kenner li abbia "incollati" ossessivamente.... perchè non c'è erotismo esplicito se non c'è un certo grado di ossessione e sofferenza interiore, una volontà di spingersi oltre i limiti, per ostracizzare le ombre, il dolore psicologico che li richiama dal passato. I due protagonisti hanno deciso di giocare, ma di rispettare delle regole, senza mai esagerare, senza mai farsi del male a vicenda. E quando uno dei due si dovesse accorgere di aver fatto soffrire direttamente o indirettamente l'altro, il gioco finisce. Nikki e Damien sono come due calamite, se le avvicini nel verso giusto si attraggono, ma se ne volti una... si respingeranno. Sarà così ogni volta che Damien negherà la verità a Nikki, con la scusa di farla soffrire, ma in fondo sa che vuole proteggere se stesso dalla perdita della donna a cui non ha ancora detto "ti amo". Dietro la sua sfacciata sicurezza, dettata dal potere acquisito negli anni, si nasconde un uomo vulnerabile che, all'improvviso sembra perdere tutta la sua spavalderia. Sarà Nikki a dimostrargli che il tallone può trasformarsi in un punto di forza.... che insieme si può restare in piedi, anche quando il proprio mondo sembra vacillare. La metamorfosi di Nikki mi ha colpito piacevolmente, proprio nel momento in cui pensavo avrebbe gettato la spugna, ha dimostrato coraggio e caparbietà diventando il pilastro nella coppia.
Inizialmente ho avuto paura che il sesso l'avrebbe fatta troppo da padrone, invece la Kenner ci regala una storia che funziona, che evolve facendoci conoscere meglio Damien Stark "l'inaffondabile", che da misterioso uomo d'affari, ci verrà proposto come uomo capace di apprezzare piccole cose come un libro consunto ma dal valore affettivo inimmaginabile. Il sesso c'è, e anche ad ogni battito di ciglia, ma sempre narrato con un'eleganza e una sensualità davvero apprezzabili. Un secondo libro per certi versi molto più intenso del primo.
Il passaggio dell'inizio, che ricorda il cavallo di battaglia di James Bond, mi è venuto in mente quando ho letto un passaggio nel quale viene descritto il garage di Mr. Stark, qui forse la Kenner ha esagerato un pò.... ma in fondo è servito a farmi sorridere e stemperare la tensione che si percepisce intorno alla coppia e al loro turbolento rapporto con i paparazzi.
Attendo di leggere (ormai manca poco) l'ultimo capitolo di questa intensa storia d'amore.
 


 _  _
 
 
 
 
L'autrice
 
 

 
Julie Kenner è autrice di bestesellers nella classifica di New York Times e USA Today (aka J. Kenner e JK Beck) ha pubblicato oltre quaranta romanzi, novelle e racconti in una varietà di generi.Acclamata da Publishers Weekly come autore con un "gusto per il dialogo e la caratterizzazioni eccentriche," JK è stata due volte finalista del RITA, vincitrice del premio del Revisore Romantic Times 'per Best Contemporary Paranormal del 2001, il vincitore dei Revisori premio internazionale della Organizzazione per la migliore suspense romantica del 2004 e miglior paranormale del 2005, e il vincitore del Readers Choice Award nazionali per il miglior libro del 2005.Scrive romanzi sexy e stravaganti, romanzi per ragazzi, chick lit suspense e paranormal (illuminanti per le mamme). Il suo libro attuale, Release Me di J. Kenner, è una New York Times e USA Today bestseller e ha venduto i diritti a più di dodici paesi.Julie vive nel Texas centrale, con il marito, due figlie, e diversi gatti.



Serie STARK:
Release me - Liberami  - 23 Maggio (recensione  qui )
Claim me - Sceglimi  -  31 Ottobre
Complete me - Amami  - 14 Novembre 

 

giovedì 19 settembre 2013

LA CAREZZA DEL DESTINO Blog Tour Elisa Amore Intervista e Sorpresa

 SECONDA TAPPA




Care lettrici, molte di voi che ci seguono assiduamente conoscono già Elisa S. Amore, perchè prima di questa sua nuova avventura con la Nord, avevamo avuto già il piacere di conoscere e, apprezzare la sua penna, attraverso le sensazioni e l'entusiasmo di Sangue Blu, alla quale dobbiamo l'originaria "scoperta" della bellissima storia d' amore tra Evan e Gemma. La carezza del destino, ci ha permesso di ritrovare un'autrice apprezzata, che con la sua caparbietà è riuscita a realizzare il suo sogno. E noi siamo molto, molto contente per lei. Perchè chi segue questo blog sa, che ormai da mesi, sosteniamo il made in Italy e gli autori emergenti. Elisa è tra quelle che abbiamo sostenuto fin dalla prima lettura.





E oggi, eccoci qui per parlarvi di lei, del suo romanzo che sarà il libreria dal 3 Ottobre e delle iniziative che il nostro blog ospiterà, tra cui una bella sorpresa.


Editore: Nord
Collana: Narrativa
Genere: Paranormal romance
Pagine: 490
Prezzo: 14.90
ebook: 7.90
Cartonato con sovracopertina


Trama 

Uno sguardo, e Gemma Bloom capisce di essere perduta. Non ha idea di chi sia quel ragazzo, ma da quando l’ha incontrato non fa che pensare a lui, al suo sorriso enigmatico e ai suoi occhi impetuosi come il mare in tempesta. E anche Evan è rimasto stregato da lei e dalla forza del legame che in un istante è riuscito a toccargli l’anima. Potrebbe essere l’inizio di una storia d’amore perfetta, eppure Gemma è divorata dai dubbi. C’è qualcosa di oscuro in Evan, qualcosa che la spaventa. Forse perché, a volte, Gemma è l’unica a notare la presenza di Evan, mentre per tutti gli altri sembra invisibile? O perché alcune persone sono state trovate morte poco dopo essere state viste con lui? Una sola cosa è certa: in fondo al cuore, Gemma sa che la sua vita dipende da Evan. E in effetti è così… anche se non nel modo in cui lei s’immagina. Il destino di Gemma, infatti, è segnato: il suo tempo sta per scadere. E la missione di Evan è accompagnarla nel regno dei morti. Questa volta però è diverso. Questa volta Evan si trova di fronte a una scelta dolorosa: obbedire agli ordini e uccidere la donna di cui è perdutamente innamorato, o sfidare le leggi del cielo e degli inferi per salvarla?

Diventato un fenomeno editoriale prima ancora della sua pubblicazione, La carezza del destino unisce passioni dirompenti e segreti inconfessabili, decisioni impossibili ed emozioni profonde, dando vita a una storia d’amore intensa come i sentimenti che legano Evan e Gemma e ineluttabile come il destino che incombe su di loro…


Prima di passare all' intervista di Elisa, per chi ancora non lo avesse letto, vi ricordo i links ai quali troverete il racconto gratuito

 IL RIFLESSO DEL DESTINO
(di cui vi avevamo già parlato)



Trama 

Peter e Gemma sono amici fin da quand’erano bambini. Da sempre, Peter è il punto di riferimento di Gemma. È la spalla su cui piangere, la persona che la conosce meglio di chiunque altro. E, da sempre, Gemma è molto più di una semplice amica per Peter. È l’unica ragazza che abbia mai amato, l’unica per cui sarebbe disposto a sacrificare tutto. Ma come confessarle i suoi sentimenti senza rovinare il loro rapporto? Forse l’occasione giusta è una gita alle Spring Rock Falls, le meravigliose cascate poco lontane dalla città. Lassù, tra boschi incontaminati e acque cristalline, Peter potrà finalmente aprire il suo cuore, e Gemma capirà che loro due sono fatti per stare insieme. Ma Peter non può immaginare che il destino di Gemma è già stato scritto…


Ed ora..... finalmente conosceremo un pò di più Elisa S. Amore.




Ciao carissime! È un onore per me essere ospitata nel vostro salottino, oggi. Tornare qui, come autrice Nord, mi fa ricordare il percorso che mi ha portato a questo importante traguardo, per cui vi ringrazio per questa opportunità. Chiedetemi tutto, forza con le domande!

 

Un libro della tua infanzia che lascerai nella libreria di tuo figlio.

 

Da brava madre che soffre della sindrome di Peter Pan potrei citare molte fiabe e leggende. Ma se devo sceglierne uno, il libro che ho più a cuore della mia infanzia è sicuramente La storia infinita, di Michael Ende. Mi ha insegnato il coraggio, a perseguire ciò in cui si crede e a rincorrerlo, anche in territori sconosciuti. È il libro che ha segnato per me il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, un po’ come Bastiano, che passa da lettore a protagonista della storia. E poi, chi non sognerebbe di essere risucchiato a Fantàsia per vivere incredibili avventure in groppa a un cane volante? Mi viene in mente una sola parola per descrivere questo libro: magico. Avrà sempre un posto speciale nel mio cuore. E vorrei proprio che mio figlio lo leggesse.


Hai mai pensato, dopo essere diventata madre, di scrivere una fiaba da leggere ai tuoi figli, e così lasciare il tuo mesaggio indelebile?

 

 

Continuamente. Alla fine del romanzo ho anche dedicato un piccolo pensiero a mio figlio.
Scrivere mi dà l’opportunità di comunicare agli altri ciò che ho dentro, i miei principi e le mie motivazioni nella vita, sarebbe per me una grande soddisfazione se mio figlio, un giorno, le cogliesse attraverso le mie parole.



Qual è stata la scintilla che ha "dato vita" a La carezza del destino?

 

La prima scintilla si è accesa nella mia testa in modo totalmente inaspettato: ho avuto la visione di un ragazzo dagli occhi grigi che mi fissava dal ciglio della strada, mentre stavo guidando, e la mia mente ha iniziato a vagare inseguendo quella scintilla, anziché la strada! L’ho accolta e protetta, ho alimentato la fiamma, finché tutto non è diventato luce e io avevo dato vita a una storia.

Perchè una leggenda norvegese.

 

 

Le fiabe e le leggende norvegesi hanno sempre avuto un fascino particolare, per me. La leggenda dei Geni Sotterranei racconta che discendono da bambini che Eva nascose a Dio, il quale, dopo aver scoperto l’inganno, proclamò che ciò che era stato nascosto a lui, sarebbe rimasto nascosto al mondo. Da lì, sono nati i ‘miei’ Sotterranei, Angeli della Morte condannati a trasportare le anime nell’Eden per poi non rivederle mai più. Mi sembrava un’ottimo spunto per creare qualcosa di completamente nuovo, mescolando il confine tra la vita e la morte, dove c’è molto spazio per la fantasia.


Quante energie comporta la stesura di una saga. Rapporto energie/soddisfazione

Guarda, in certi giorni mi chiedo io stessa da dove traggo tanta energia e la risposta è la passione, mia e dei lettori con cui ho il piacere di confrontarmi. Per me, è sempre un’emozione infinita leggere i messaggi dei lettori, vedere la storia attraverso i loro occhi, conoscere l’effetto che l’amore di Evan e Gemma ha avuto su di loro e soprattutto sapere che un perfetto sconosciuto si è preso del tempo per scriverti che le tue parole lo hanno emozionato… questo ti ripaga di tutto. Sono le soddisfazioni dietro le energie spese a darmi una carica inarrestabile.
In realtà, la fase di stesura del romanzo è la più divertente, è quella in cui sento costantemente un formicolio di eccitazione in tutto il corpo e non vedo l’ora di tornare a immergermi in quel nuovo mondo e interagire con i personaggi, scoprire dove, insieme, ci porterà il destino.
La parte più ‘impegnativa’ è il tempo che passi a organizzare promozione e aspetti ‘tecnici’. Impegnativa solo nel senso che ti porta via tanto tempo e, purtroppo, le giornate sono sempre troppo corte (e ve lo dice una che è attiva 20 ore al giorno. TUTTI I GIORNI!!)

 Elisa Amore. Conciliare scrittura e affetti familiari. Quando non scrivi…


Ehe! Una bella sfida, che raccolgo ogni giorno. Prima di tutto sono mamma e moglie. Mio figlio e la mia famiglia sono il mio nucleo, il centro attorno cui ruota il mio essere. La scrittura, tuttavia, è una parte molto importante della mia vita, a cui non saprei rinunciare. Le mie storie fanno parte di me. I miei personaggi sono sempre nella mia testa, a volte sono silenziosi, altre fanno rumore e sei costretta ad afferrare la prima cosa che ti capita a tiro per scrivere ciò che ti stanno sussurrando dritto al cuore. Nella vita, in generale, la mia parola d’ordine è: organizzazione. Mi piace pianificare, stilare punto per punto gli impegni e quando ne viene fuori uno imprevisto la mia mente si organizza subito per trovare una soluzione e sistemarlo al punto giusto (Divergente, lo ammettoma non andate in giro a raccontarlo!). Famiglia e scrittura sono due mondi che esigono entrambi le mie attenzioni. Così cerco di sfruttare al massimo le giornate, questa è la soluzione che ho trovato. Ho un bambino piccolo e non voglio sottrargli nemmeno un briciolo della mia attenzione, quindi di giorno sono tutta per lui e per il suo papà. Quando tutti vanno a letto, però, posso dedicarmi alla mia passione per ore. Un piccolo sacrificio che dà molte soddisfazioni.

Il lato "insondabile" di Elisa

 

Meglio lasciarlo insondato… ;-)


In attesa dell’uscita del romanzo, la Nord ha pubblicato online due racconti scaricabili gratuitamente: IL RIFLESSO DEL DESTINO e L’IMPRONTA DEL DESTINO, che annunciamo ufficialmente oggi.  Si tratta di storie che avevi già progettato o sono nate solo dopo?

 

 

Non le avevo progettate, anzi. In realtà, fino a pochi giorni fa non esistevano nemmeno nella mia testa! Non avevo mai pensato di fare un salto nella vita di Evan prima che diventasse un Sotterraneo o in quella di Peter e Gemma, prima che arrivasse Evan a segnare il suo destino.
Ognuno dei due racconti – in due momenti diversi - l’ho ideato, scritto e passato al pc in una settimana. Nel giro di dieci giorni era già online, editato, impaginato e con tanto di cover! Alla Nord sono fantastici per dare il massimo in tempi brevi. Sono felice che mi sia stato proposto di scriverli perché ho avuto la possibilità di fare nuove e incredibili esperienze con i miei personaggi. Nel primo racconto mi sono divertita tantissimo insieme a Peter e Gemma alle cascate Split Rock Falls, rivivendo le emozioni, il batticuore e i mille dubbi del primo amore, tra baci rubati e giochi d’estate. Nel secondo racconto, invece, ho amato – come mi succede sempre – tornare nella mente di Evan… un Evan diverso, in questo caso: libero dal peso della sua condanna, ma forte dei suoi principi e del senso di giustizia che fa parte di lui. Purtroppo, però, dovrà fare i conti con la sua natura e sognare due dolci fanciulle sarà il primo passo verso il suo ineluttabile destino.


La casa Editrice Nord ha acquistato i diritti del tuo romanzo dopo il successo che ha avuto con il passaparola in rete. Sono stati apportati dei cambiamenti al testo?

 

 

Diciamo che l’edizione Nord sarà più completa, rispetto alla precedente. Ho colto questa seconda opportunità di pubblicazione per aggiungere nuovi particolari e arricchirlo di dettagli che erano già da un po’ di tempo nella mia testa. Inoltre ho dato maggiore rilievo ai punti forza del romanzo, inserendo nuovi capitoli su Evan. Infine, molto importante, insieme a Nord abbiamo fatto un editing molto accurato, nell’assoluto rispetto del mio stile.



Lo scrittore, fabbricatore di emozioni. Tu quali hai voluto lasciare tra queste righe?

 

 

“Fabbricatore di emozioni”…definizioni come questa mi ricordano perché scrivere è il mestiere più bello del mondo. Evan e Gemma, i protagonisti della mia storia, vivono molto intensamente il loro legame, c’è una forza che li unisce al primo sguardo e nessuno di loro sa spiegarsi cosa sia. Ho riversato in loro la passione di un amore puro, che supera le difficoltà, non quello che si arrende al primo ostacolo. Un amore che non vacilla, che non lascia spazio a terzi, che nessuna sentenza può spezzare… nemmeno se proviene dalla morte.
Mi piace scrivere di ciò in cui credo e questo è il genere di amore in cui io voglio credere, perché se non ci crediamo noi stessi, perdiamo ogni speranza di viverlo. L’amore vero esiste, il primo passo per trovarlo è crederci.


Potresti  descrivere le dinamiche familiari  tra Evan e i suoi "fratelli"?

 

 

Be’, Evan ama le emozioni forti, soprattutto quelle che prevedono scorribande in piena notte con i suoi fratelli, con il vento tra i capelli e il rombo della sua moto a cancellare ogni pensiero cupo. E ogni tanto Ginevra ne approfitta per soddisfare il suo insaziabile ego da Strega e sfidarlo in una corsa. Quando non è ‘impegnato’ con la sua fidanzata - barra dea della seduzione - Simon trascorre il tempo ad azzuffarsi teneramente con Drake, distruggendo sacchi pieni di cemento e abbattendo accidentalmente muri… ma che possono farci, è più forte di loro! Tutto questo, quando non se ne vanno in giro a uccidere la gente, per scontare la propria condanna al servizio del fato. Sono Sotterranei, dopotutto, Angeli designati dalla Morte.  Hanno una vita molto attiva, come avrete capito… ma tutto verrà sconvolto dall’arrivo di Gemma. Da quell’incontro, il loro mondo cambierà per sempre.

Vi ringrazio per questa bellissima intervista che ha svelato un lato inesplorato di me. Mi sono divertita un mondo!
Elisa S. Amore.


E adesso, dopo aver conosciuto un pò di più l'autrice, passiamo a tutte le sorprese che ha voluto, insieme alla NORD, dedicare ai lettori di Sognandotralerighe.

IL GIVEWAY !!!!
Per partecipare è necessario:

- Lasciare un commento di senso compiuto in questo post, rispondendo alla domanda:

Quale elemento ti affascina di più nel romanzo LA CAREZZA DEL DESTINO? La mitologia di Streghe e Sotterranei, la storia d'amore ostacolata dal destino, la figura degli angeli della morte o altro? Spiegaci perché!
- Compilare il form con il nick name che appare nel vostro commento (altrimenti se vincerete non sapremo che siete voi) e l’email in cui contattarvi in caso di vincita.
- Mettere il like alla pagina di Elisa S.Amore su Facebook:  https://www.facebook.com/eli.amore
Per accumulare punti extra ed avere più possibilità di vincere potete:
- Condividere l’iniziativa quanto più volete sui vostri siti/blog/facebook/twitter per guadagnare più possibilità di vittoria. Potete farlo anche ogni giorno.
- Fare un post nel vostro sito/blog e inserire il link nel form
- Seguire Elisa S.Amore su Twitter
- Mettere il like alla pagina della casa Editrice Nord


a Rafflecopter giveaway




Altra iniziativa simpatica della NORD:

Un test online



clicca qui e scoprilo:

https://apps.odylfarm.com/elisasamore/quizzes/4895 




 
E dulcis in fundo
la ciliegina sulla torta!!!
LA SORPRESA DI QUESTA TAPPA


IL SECONDO RACCONTO GRATUITO
DI ELISA S. AMORE
TUTTO DEDICATO A EVAN!!!
(Che io ho letto e posso dirvi..... vi rapirà.....)
 
 
L'IMPRONTA DEL DESTINO
 
 
 

 
 
 
Trama
 
 
Un ragazzino che scappa tra la folla, una fanciulla in lacrime che grida disperata. A Evan James basta un attimo per capire cosa sia successo e per lanciarsi all’inseguimento del ladruncolo. Quando lui torna per restituirle la refurtiva – un antico medaglione d’inestimabile valore – Lady Venetia rimane folgorata dalla bellezza di quel giovane, dai suoi modi gentili e dalla sua nobiltà d’animo. E perciò lo invita al ricevimento che si terrà quella sera nel palazzo del padre. Per Evan, sarebbe un’occasione unica per entrare in contatto con la nobiltà londinese e, un giorno, ottenere perfino la mano di Lady Venetia, la cui dote salverebbe la sua famiglia dalla bancarotta. Eppure qualcosa dentro di lui lo induce a rifiutare. Come se, in fondo al cuore, Evan sentisse già di appartenere a un’altra donna. A una donna che non ha ancora incontrato. A una donna che, quando sarà giunto il momento, segnerà per sempre il suo destino…
Col suo stile diretto eppure ricco di sfaccettature, Elisa S. Amore mescola sapientemente amore, mistero e azione, dando vita a un racconto appassionante e intenso, romantico e audace.
 

SCARICABILE QUI
 
 
 
Buona tappa a tutti!!!!!
Leggete, scaricate, rispondete,
provate a vincere una delle quattro copie in palio
in questo "variegato" blog tour!!!
 
 
Ringrazio Elisa S.Amore per la pazienza e l'amicizia verso il blog,
Laura e Barbara per l'estrema disponibilità, gentilezza e fiducia,
la casa editrice NORD per la fattiva e sempre piacevole collaborazione.
 
 



 



lunedì 15 aprile 2013

GABRIEL'S INFERNO Intervista a Sylvain Reynard

Cari lettori,
di questa bella sorpresa e opportunità dobbiamo ringraziare di cuore Barbara e la casa editrice NORD, perchè ci hanno reso partecipi fin dal primo momento del fenomeno editoriale di Gabriel's inferno. Così sono felice di condividere con i lettori che hanno apprezzato questo "romantico-letterato", l'intervista che avevo preparato e che, gentilmente Barbara aveva girato all' editor di Sylvain Reynard. Oggi è arrivata la mail con le risposte!!! Buona lettura a tutte la appassionate di Gabriel e del suo tormento.








B.A.  (Book's Angels)  S.R. (Sylvain Reynard)


Buongiorno, Blog Sognandotralerighe. E' un piacere essere con voi e con i vostri lettori.


B.A.: E’ vero che la prima stesura di Gabriel’s inferno nacque come Twilight fan fiction?
S.R.: Quando ho cominciato a scrivere sul Professore e Julia, ho scritto come una fan fiction, ma non esattamente una fan fiction di Twilight, la storia è più un omaggio a La Vita Nuova di Dante.

B.A.:  Il personaggio Paul. Incarna sia Virgilio, che Paolo l’amante di Francesca da Rimini?
S.R.:  Questo è un confronto interessante. Grazie.
Quando penso a Paolo, penso a lui come Virgilio, ma per certi versi è anche il Paolo che hai menzionato tu, e per altri aspetti  lui è anche Dante.
B.A.: Perchè Julia è considerateacome un coniglietto da Paul?
S.R.:  Quando Paolo si riferisce a Julia come "coniglietto", egli crede di darle un nomignolo affettuoso. Ma la sta anche identificando per quello che pensa del suo personaggio - la sua timidezza e la paura. L’identificazione precisa la lascio al lettore.

B.A.: La figura di Maia, è il simbolo della redenzione di Gabriel?

S.R.: Maia è il simbolo di molte cose per Gabriel, inclusa la redenzione e la perdita.

B.A.:  Come è nata l’idea del primo romanzo? Cosa stavi facendo quando si è accesa la scintilla?
S.R.:  L'idea di Gabriel’s inferno  è venuta un giorno, apparentemente dal nulla. Avevo in mente un professore maleducato e arrogante e una timida, dolce studentessa che condividessero un legame misterioso. Nella storia, ho voluto raccontare il rapporto di amore cortese di Dante e Beatrice, ma in un ambiente universitario contemporaneo.


B.A.:  C’è un motivo se uno dei personaggi si chiama Paulina?
S.R.:  A causa della sua origine etnica, aveva bisogno di un nome russo e mi piace il modo in cui suona “Paulina” in russo. E 'il contrario del personaggio di  Paul, sotto molti aspetti, anche se i loro nomi corrispondono.
B.A.: La scena nel frutteto… ha qualche analogia con il peccato originale?
S.R.:  Credo che l'analogia con il Giardino dell'Eden ci sia, ma non con il peccato originale, anche se una mela è figurata nella scena. Gabriel e Julia sembrano resistere alla tentazione in quella scena, anche se suppongo che la scena potrebbe rimanere aperta per  l'interpretazione.
Ma la scena nel frutteto fa  riferimento anche ad altre storie -. come il primo incontro di Dante e Beatrice quando erano bambini, e una scena nel bosco da CS Lewis  “Il leone, la strega e l’armadio”.
B.A.:   Nel secondo romanzo saremo intrattenuti ancora dalla cultura?
S.R.:  Sì, lo spero. La letteratura è un'arte che permette allo scrittore e al lettore di sperimentare altre forme d'arte come la musica, la scultura, la pittura, l'architettura, anche cibo e bevande. Tendo a incorporare questi elementi nella mia scrittura, perché mi piacciono  e perché penso di poter migliorare il mio modo di raccontare una storia.
S.R.:  La casa editrice Nord, il mio editore italiano, mi dice che il secondo romanzo sarà pubblicato in italiano alla fine di Maggio.
S.R.:  I lettori italiani possono  sapere di più,  attraverso l’account Twitter @SRFansItaly  e la pagina Facebook.

Grazie a tutti per la lettura, S.R.

martedì 2 aprile 2013

GABRIEL'S INFERNO. Tentazione e castigo. Sylvain Reynard Recensione in anteprima

Così il leone si innamorò dell' agnello.
Che agnello stupido.
Che leone pazzo e masochista.

(Ho scelto questa famosa citazione della Meyer, perchè ripensando a Gabriel e Julia, questa dichiarazione d'amore rispecchia non poco le loro personalità a confronto).
 
Penso che questo scambio di battute lo conoscano quasi tutti. Una delle dichiarazioni d' amore tra le righe, più intense e struggenti degli ultimi anni. Una storia d'amore "planetaria" che ha dato il via al tam tam destinato a non fermarsi più. Una saga che ha colpito al punto da spingere tantissimi scrittori "in erba" a cimentarsi nella stesura di romanzi che attraverso un filo conduttore, ripercorrono la stessa storia d' amore ma con "variazioni sul tema". No, non siete nella recensione sbagliata, e non sto farneticando. Sto parlando del romanzo "erotico letterato" di Sylvain Reynard, nato per essere una Twilight Fan Fiction e come tale, una intensa e travagliata storia d'amore che possiede (se pur in minima parte), molte similitudini con i romanzi della Saga che hanno reso celebre Stephenie Meyer nell' intero mondo. Gabriel' s inferno, (in passato fu L' università di Edward Masen), è un romanzo che non può lasciare indifferenti. Un concentrato di amore, cultura e tormento interiore. Durante tutta la lettura, attraverso il passato e il presente dei personaggi, ho ri- vissuto alcuni flashback di sguardi, battute e stati d'animo dei due "immortali" adolescenti Meyeriani. Se come noi avete adorato, letto e riletto la Saga di Twilight, NON potete perdervi questa romantica e tormentata lettura, ma con una maturità e un contenuto culturale che lo rende diverso da tutto quello che avete letto finora.
 
 
 
 
Raffinato, romantico e audace, Gabriel’s Inferno unisce passioni travolgenti e dolorosi segreti, fantasie erotiche e intense emozioni, dando vita a una storia d’amore che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.
 
La grande attesa è quasi finita!
 
 
IL 4 APRILE IN LIBRERIA
 
GABRIEL' S INFERNO
Tentazione e castigo.
di Sylvain Reynard
 
 
Traduzione di Elena Cantoni
 Collana:  Narrativa Nord
Pagine: 576
Prezzo:  15.90
Rilegato con sovracopertina
 
 
 
 
 
 
Per settimane nelle classifiche del New York Times e di USA Today.

Votato tra i migliori romanzi dell’anno da Goodreads,
la più grande comunità di lettori al mondo.
 
 
 
Trama
 
Gabriel e Julia sono due anime inquiete. Per lui, qualsiasi trasgressione è lecita, qualsiasi donna è una preda. Tuttavia niente è in grado di placare i demoni del suo passato e la felicità è un sogno irrealizzabile. Perché quella del professore universitario di successo – un’indiscussa autorità negli studi danteschi – è solo una maschera dietro la quale si nasconde uno spirito tormentato. Come Dante, anche Gabriel è circondato da una selva di ricordi e di peccati inconfessabili.
Per Julia, la vita è sempre stata una strada in salita, segnata dalla perdita delle persone che amava e da una relazione sbagliata. Eppure adesso lei ha l’occasione di ricominciare da capo e di dedicarsi allo studio di Dante sotto la guida del celebre – e temuto – professor Gabriel Emerson.
E il loro incontro cambierà tutto. Negli occhi di quell’uomo, profondi e pericolosi come il mare in tempesta, Julia percepisce una disperata richiesta d’aiuto. Negli occhi di quella studentessa, luminosi e puri come quelli di un angelo, Gabriel intravede una promessa di redenzione. Ma lei sarà in grado di guidarlo lungo la «diritta via»? E lui riuscirà a dominare il proprio lato oscuro per abbandonarsi tra le braccia della sua Beatrice?
 
 
 
AVVERTENZE PRE-LETTURA
(DELL' OPINIONE E DEL LIBRO STESSO)
 
Questo "romantico letterato" non è adatto ad un pubblico femminile che predilige l'amplesso precoce dopo il prologo. Questo è un "presidio letterario" per inguaribili romantiche, quelle che amano ancora il corteggiamento, i regali, le passeggiate, gli sguardi magnetici e il rispetto delle regole dell' Amor cortese. Se cercate erotismo esplicito, puntate su un altro titolo. Qui ci sono veramente tante belle cose, una più elegante dell'altra, una più romantica dell'altra. C'è anche la tenebra.... ma come unica via per la redenzione.
 
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

 
 
 
Opinione di foschia75
 
 
Ho studiato e non poco su questo romanzo.
Ho sospirato e non poco leggendolo
Ho sentito un velo di nostalgia chiudendolo.
 
 L' "alchimista" Reynard è riuscito a creare una miscela "magica" mescolando un pizzico di sensualità, una generosa dose di cultura (che non fa mai male) e l'ingrediente fondamentale per portare a termine la "pozione"..... l'Amore, che tutto muove e tutto giustifica. Sulla storia di questo romanzo so quasi tutto, come è nato, come è diventato un caso editoriale.... e poi ho capito leggendolo perchè i lettori d' oltreoceano si sono così affezionati alla storia e ai suoi personaggi.
Sapevo già prima di leggerlo che, Reynard (con il precedente pseudonimo) aveva scritto per gioco la prima stesura sotto forma di Twilight fan fiction, poi riassestata dopo che i diritti vennero acquistati dalla casa editrice Berkley. Per cui non è stato così difficile durante la lettura, cogliere dei piccoli particolari che ricordano gli atteggiamenti e le posture di Bella Swan (non-posso-spoilerare), la nobiltà d'animo di Edward Cullen dietro l'aura da sexy-predatore e altri particolari delle loro famiglie. Ma oltre un anelito Meyeriano, qui troverete tanta di quella cultura letteraria, musicale e artistica da dimenticare la "struttura portante".
Tentazione e castigo, è il primo romanzo di una trilogia erotica (nata come duologia e poi "cresciuta" per desiderio dei lettori), ma in questo libro introduttivo, l'erotismo è perlopiù FIGURATO, con numerosi richiami di tipo artistico- letterale. Citazioni della letteratura, esempi nella scultura e nella pittura, poesie e qualche esempio di erotismo culinario, rendono "erotico" questo concentrato di Amore e romanticismo. Senza ovviamente poter tralasciare l' inquietudine, il senso di inadeguatezza, il tormento, i sensi di colpa, la gelosia e il desiderio. In poche parole la lista dei sette vizi capitali, che portano inevitabilmente il nostro sexy- bad- professore Gabriel Owen Emerson a peccare.
Gabriel, anima avvinta dalle tenebre e spinta dai sette vizi, verso il peccato.
Julia anima avvolta dalla luce e in possesso delle sette virtù che potrebbero salvare e redimere il professore esperto del Sommo poeta. Gabriel come Dante, Julia come Beatrice. E Reynard non si è fatto mancare certo Virgilio  (nel quale ho intravisto un pò di Jacob), e qualche astuta tentazione lungo il "tragitto" attraverso l' inferno. Insomma questo romanzo brilla di luce propria, e il voto finale merita la "lode" per il tour culturale al quale il lettore partecipa con trasporto e scoperta (nel mio caso per esempio un romanzo per bambini che ho letto dopo aver chiuso Gabriel's inferno).
Sylvain Reynard riesce a tenerti sul filo dell' alta tensione per tutta la narrazione, non solo per sapere come si evolve la storia tra Gabriel e Julia, ma anche per quello che è il loro passato. Julia sembra una ragazza candida e inappuntabile, e invece ha qualche "cicatrice sbiadita" che all' improvviso torna più vivida che mai. Lui è un ragazzo che porta cicatrici permanenti, come monito per non toccare più il fondo. Riuscirà Julia, come fu per Beatrice, a riportare verso la redenzione un "caso disperato"? Se ci soffermassimo al tormento interiore del professore, potremmo dire a priori: NO. Ma l'amore e la dedizione, la tenerezza e la caparbietà di una donna profondamente innamorata, potrebbero fare miracoli. Ed è forse quello che succederà in questa bellissima e dolcissima storia d'amore. La luce lambirà la parte più buia e fredda del cuore di Gabriel, gli indicherà la strada per uscire dai gironi dell' inferno e stringere finalmente la sua amata Beatrice tra le braccia, finalmente consapevole che la redenzione è possibile se si è capaci di perdonare se stessi e aprire il proprio cuore senza riserve.
Il romanzo è ambientato per la maggior parte a Toronto, ma gli ultimi capitoli, i più intensi e profondi, sono ambientati nella "nostra" magica Firenze, culla dell'arte e città dove nacque l' Amor cortese tra Dante e Beatrice, e dove tutti noi almeno una volta nella vita, abbiamo passeggiato avvolti dal potere dell' Amore.
 
Dopo essere arrivati in fondo alla mia opinione, vorrete sapere se, dulcis in fundo i due amanti arriveranno alla fusione..... potrei io rovinarvi la sorpresa???? Giammai!!!!
Credo comunque che Gabriel's inferno meriti di essere letto a prescindere che rispetti o meno, il canore del genere a cui appartiene....
 
 
 
    1/2 
 
 
L'autore
 
Sylvain Reynard è lo pseudonimo dietro il quale si cela uno scrittore canadese, che in precedenza era conosciuto come Sebastien Robichaud 
Mi interessa il modo in cui la letteratura può aiutarci ad esplorare aspetti della condizione umana - in particolare la sofferenza, il sesso, l'amore, la fede, e la redenzione. Le mie storie preferite sono quelle in cui un personaggio compie un viaggio, o un viaggio fisico in un posto nuovo ed eccitante, o un viaggio personale in cui lui o lei impara qualcosa di se stesso / se stessa. Sono anche interessato a come elementi estetici come l'arte, l'architettura e la musica possono essere usati per raccontare una storia o per illuminare i tratti di un carattere particolare. Nella mia scrittura, ho combinato tutti questi elementi con i temi della redenzione, del perdono, e il potere di trasformazione del bene.
 
La serie GABRIEL' S INFERNO:
 
1. Tentazione e castigo - Nord Aprile 2013
2. Seduzione e tormento - Nord  Fine maggio 2013
3. Redemption  America Dicembre 2013
 

Ricordo a chi legge accompagnato dalla musica, che a questo link trovate la playlist del romanzo:

 http://www.youtube.com/playlist?list=PLjq9ulib_RKuw1-QOM5UuZ4J_l-yxLyRx

Credo che valga la pena di ascoltarla anche se non vi intratterrà durante la lettura.



RINGRAZIAMO IN MODO SPECIALE BARBARA,
PER LA SMISURATA PAZIENZA E DISPONIBILITA'.
RINGRAZIAMO LA CASA EDITRICE NORD PER AVER DATO FIDUCIA
AL BLOG SOGNANDO TRA LE RIGHE (che appare in fondo alla pagina NORD del romanzo).