Visualizzazione post con etichetta romance contemporaneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance contemporaneo. Mostra tutti i post

sabato 2 novembre 2019

SPECCHIO RIFLESSO REVIEW PARTY Sarah Arenaccio

La proposta contemporanea  Dri Editore  si arricchisce con una nuova- ma non esordiente -  penna, e con  una storia attuale all' ultimo contrattempo, all' ultimo battibecco, all' ultimo bacio.

Dri Editore
SPECCHIO RIFLESSO
SARAH ARENACCIO


Collana BrandNewRomance Vol. 6 
Genere: romance contemporaneo 
Pagine. 174 
Prezzo ebook: € 2,99 compreso nell' abbonamento KU
QUI il link Amazon per l' acquisto

La Sinossi
«Guarda che non mordo» mi sorride lui, sornione.
Io arrossisco come se avessi preso un’insolazione improvvisa, gli porgo la mano e lui la stringe all’istante. Il contatto mi provoca un brivido lungo la schiena: l’ennesimo risvolto inatteso in questo turno appena cominciato.


Roma. Oggi.
Cosa può succedere se nell’albergo più prestigioso di Roma ti capita di incontrare la tua gemella cattiva e il suo capo affascinante che sembra provarci proprio con te?
Se a questo aggiungiamo l’imprevisto ritorno del grande amore della tua vita, la ricetta per il disastro è fatta.
Ed è proprio ciò che accade a Diletta, receptionist sconclusionata e sempre in ritardo, con un figlio preadolescente che si comporta da adulto, una migliore amica iperprotettiva e un responsabile che la tratta da irresponsabile.
Riuscirà Diletta a trovare una via di fuga dal caos della sua vita?

Opinione di Charlotte

Lettura defaticante, risolleva-umore, briosa con genuinità , Specchio riflesso gioca sugli elementi che tanto piacciono alla lettrice rosa contemporanea e che ben lo contraddistinguono:  il doppio gioco, l' alter ego - in questo caso una gemella - dalle caratteristiche opposte alla protagonista, la sindrome da brutto anatroccolo che si fa cigno, gli amici del cuore che sgridano e appoggiano incondizionatamente.  Se poi ci si sofferma sull' universo maschile variopinto che spazia da un figlio nerd-quasi-teen arguto e protettivo, a un capo vessatore coadiuvato da un collega opportunista, fino ad arrivare a ben due affascinanti spasimanti che si giocano le loro carte tra imprevisti, Playstation , confronti a cuore aperto ed effusioni , il quadro delle componenti del libro si fa  completo, stuzzicante e dagli sviluppi divertenti, romantici e mutevoli.
Nella cornice di una Roma affascinante e quotidiana, tra gli arredi lussuosi del Waldorf Astoria e gli scorci suggestivi dominati dai monumenti antichi, Sarah Arenaccio racconta  una storia di sorellanza infelice, figure barbine e rivincite, che ha come protagonista narratrice maldestra e autoironica una trentenne ragazza madre un po' Cenerentola che non crede nell' esistenza del principe azzurro. Tra gli alti e bassi di " una di noi", la vicenda  si dipana ad un ritmo incalzante;  confortevole nel suo essere  ricca di affetti dalle sembianze multiformi, della peculiarità di un  rapporto di rivalità tra sorelle che va al di là di quanto si vede in superficie, dell' esaltazione della  capacità di ritornare sui propri passi e chiedere scusa. Il tutto senza perdere mai ritmo, leggerezza, vivacità, sentimento, a fornire alla lettrice una  stimolante evasione.

L' Autrice

giovedì 27 giugno 2019

REVIEW PARTY PAROLE Anita Sessa


Sebbene  Dri Editore sia ( giustamente) apprezzatissima per le sue pubblicazioni vestite di  regency, la sezione contemporanea non è certo meno stuzzicante e curata: le due anime vintage e moderna convivono spesso anche nella produzione di talune autrici,  che  declinano le loro storie a volte al  passato e a volte al presente, con risultati di grande  efficacia espressiva in entrambi i  casi. Anita Sessa è una di loro! 
Dri Editore 
PAROLE 
ANITA SESSA 


genere: romance contemporaneo 
pagine: 155
prezzo: € 2.99 compreso nell' abbonamento KU 
QUI il link Amazon per l' acquisto 

La Sinossi 
“Le sto mandando messaggi confusi, ne sono cosciente, ma ho bisogno di spingere l’acceleratore e di vedere dove andiamo a finire”
Disincantata, cinica, un po’ scontrosa: questo è ciò che è diventata Livia dopo la morte della madre. Studentessa universitaria di giorno, cameriera in una trattoria in provincia di Pesaro la sera, Livia affronta la vita da sola giorno dopo giorno.
Complice uno scambio di battute scritte a lettere cubitali sul fondoschiena di una modella di intimo, ritratta su un poster pubblicitario, Livia conosce Jacopo, manager di trentanove anni impiegato nel campo del marketing e con un matrimonio ai titoli di coda.
A suon di battute al vetriolo e scontri verbali, Livia e Jacopo inizieranno un rapporto perennemente in bilico, proteso verso qualcosa che potrebbe essere se solo entrambi si lasciassero andare. 

Opinione di Charlotte 
Se Anita Sessa  con La sposa inglese  aveva raccontato   l’ Inghilterra del primo Ottocento, ora con Parole si sposta in quel di Pesaro ai giorni nostri,  in compagnia di due personaggi spontanei,  intensi , complici  e allo sbando quanto basta per farsi amare senza riserve dalle lettrici.
La spigolosa Livia e lo sbruffone Jacopo di una quindicina d’ anni più vecchio,  ben lontani dal  classico cliché   giovane inesperta/uomo maturo condiscendente, sono quanto di più verosimile si può ritrovare in una coppia che si conosce, si consolida e trova la sua dimensione tra le righe : dalle loro interazioni scaturiscono  reazioni spesso incoerenti, istintive, pregne di dubbi, che lentamente e inesorabilmente sanciscono il passaggio dal "qui e adesso" senza premeditazione né previsioni future ,  al " vorrei averti nel quotidiano ma prima devo capire molte cose" .    Al   primo incontro di Livia e Jacopo   seguono, tutti da assaporare nelle loro declinazioni dolci e amare , numerosi scontri, interludi passionali, confronti drammatici e ilarità. Affiorano così  tutte le paure e le questioni irrisolte,  che una volta emerse pongono Livia e Jacopo  davanti a scelte non facili: solo attraverso il vero sentire e amare esse potranno essere compiute senza sbagliare o ferirsi.
In quest' ottica Livia è una persona spezzata da traumi, Jacopo è un uomo ad un bivio che non capisce  come proseguire: le loro  incertezze  manifestate al lettore molto prima che al partner da punti di vista alternati ,danno un taglio ambiguo alle azioni e ai pensieri, animando il romanzo di verosimiglianza e genuina impulsività.   
La sceneggiatura di Parole è dolce, grintosa, sexy, ad un livello empatico molto molto elevato : giocato sull’ attrazione tangibile, talora esprimibile dai corpi prima che dal ragionamento , sull’ importanza di ciò che i due protagonisti provano quando sono insieme  ma anche sulla confusione che ne deriva,  alleggerita  nei momenti di maggior tensione da battibecchi e punzecchiature. Per una storia da vivere appieno  sulla pelle, nei pensieri e nelle suggestioni, forte di una penna immediata nella comunicazione ma pregna  di emozione.
Anita Sessa e Dri Editore, continuate così!

Di Anita Sessa Sognando tra le Righe ha recensito anche


L' Autrice 
https://www.facebook.com/anitasessaautrice/

venerdì 3 maggio 2019

UN CUOCO A DOMICILIO Laura Fioretti Recensione

Se una relazione fosse assimilabile ad una pietanza, trovereste invitante una "minestra riscaldata"? Quella preparata con perizia e ingredienti di qualità da Laura Fioretti,  lo è senz' altro...  

Emma Books
UN CUOCO A DOMICILIO
LAURA FIORETTI

Collana: comedy
Genere: romance contemporaneo
Pagine: 115
Prezzo ( solo ebook) : € 2.99
QUI il link Amazon per l' acquisto


La Sinossi
Per una serie di accidentali coincidenze, Monica, trentenne romana trasferitasi a Polignano a Mare, ha accettato di sposare il direttore della scuola in cui insegna. Prima però deve rassicurare la futura suocera sulle sue doti culinarie. Peccato che Monica non sappia cucinare nemmeno un uovo. Dalla figuraccia, e da un matrimonio poco passionale, possono salvarla solo la sua amica Roberta e l’agenzia Chef Express… E se come cuoco arriva una vecchia fiamma, le scintille ai fornelli sono assicurate!


Opinione di Charlotte
Emma Books non è certo una CE statica:  e con le sue ultime pubblicazioni ha "svecchiato il guardaroba" rinnovando la sua immagine e  studiando  cover adeguate alle tendenze del momento.
Ma se il vestito è cambiato, la sostanza dei suoi titoli è rimasta immutata: ottime penne esperte, dalla tendenza moderna e valorizzatrice dell' universo femminile, sfumature di rosa a 360 gradi, approfondimento di  tematiche attuali spesso non scontate. Talora all' apparenza perfino  poco allettanti, come accade in Un cuoco a domicilio . Infatti un ritorno di fiamma dopo un divorzio per tradimento  non è certo una premessa accattivante che facilita l' innamoramento della lettrice nei confronti del personaggio maschile, per quanto aitante egli sia; eppure Laura Fioretti riesce a rendere godibile e magica,  seppur credibile negli strascichi di sfiducia e pregiudizio, una storia d' amore ricucita dopo uno strappo lungo sette anni.
Parto dal presupposto che i romance a tema culinario sono la mia passione: esiste qualcosa di più sensuale della commistione cibo/seduzione? Maurizio e Monica non sono immuni da questa magia , ma i bocconi che scaturiscono dalla loro relazione non sono tutti dolci o piccanti: eppure, sono proprio l' acido delle frecciate ironiche e sarcastiche e l' amaro delle ferite inferte e subite, ad equilibrare frizzante e tormento, offrendo  al lettore una favola dalle proporzioni armoniche giostrata tra risate, effusioni, ostacoli,fraintendimenti .
Laura Fioretti ha uno stile fluido e spontaneo, che favorisce l' immedesimazione con i personaggi,  e inframmezza scene esilaranti e concitate - la cena galeotta è un vero spasso - con passaggi eleganti e intimi che accentuano  l' analisi introspettiva di due protagonisti imperfetti, disillusi, reduci da un primo tentativo fallito di stare insieme,  e quasi loro malgrado istintivamente complici propensi  ad un ritorno di fiamma.
Questi aspetti rendono Un cuoco a domicilio  una sorta di palloncino gonfiato a elio, variopinto e particolare poiché  tenuto ben saldo mediante un filo: quello della vita reale, che gli impedisce di volare troppo con la fantasia,  e gli consente  al contrario di  mantenere un legame con una  realtà più concreta.

Di Laura Fioretti Sognando tra le Righe ha recensito:
Per averti ( recensione QUI)
Uno strano scherzo del destino (recensione QUI )
Un battito di ciglia ( recensione QUI )


L' Autrice 

Laura Fioretti è lo pseudonimo di una scrittrice che vive in Abruzzo. Ha vinto importanti concorsi letterari e scrive per passione da sempre. Lavora nella pubblica amministrazione, ama viaggiare e conoscere nuove culture, ama il buon cibo e il buon vino e pensa che la vita vada vissuta sempre con il sorriso sulle labbra.

#fornitodaemmabooks
#advertising





martedì 2 aprile 2019

BASTA POCO PER INNAMORARSI Chiara Trabalza Recensione

Saluti da Santonrini!
Ovvero una storia d' amore e di riconciliazione con se stessi e con gli altri, impreziosita da paesaggi che invogliano a fare le valigie e a lasciarsi  cullare dal languore delle  emozioni.  


Emma Books
BASTA POCO PER INNAMORARSI 
CHIARA TRABALZA 


Genere: romance contemporaneo 
Pagine: 119
Prezzo( solo ebook): € 2.99
QUI il link Amazon per l' acquisto 



Sinossi 
Giulia è la classica brava ragazza con la testa sulle spalle. Simone è il classico tipo poco raccomandabile che passa da una donna all’altra. La loro storia comincia per caso, dopo qualche drink di troppo. All’inizio sembra solo l’avventura di una notte, ma quando il destino ci mette lo zampino… A Giulia non resta che escogitare un piano e per farlo ha un disperato bisogno dell’aiuto di Simone. Così fanno un patto. Ma quando c’è di mezzo il cuore le cose non sono mai facili. Anche perché, a volte, basta poco per innamorarsi… soprattutto su una romanticissima isola greca.


Opinione di Charlotte
Cercare  un' avventura scacciapensieri  e trovare l' amore: è quel che accade ai due protagonisti della novella, che nello spazio di una notte di passione incosciente  si trovano a gestire una situazione imprevista e indesiderata  costringendosi a mettere a nudo le proprie paure , i propri istinti,  i propri bisogni repressi.
Tra Giulia e Simone è fin da subito uno scambio di baci e di litigi, che si susseguono ad un ritmo turbinoso dal primo all' ultimo capitolo della storia,  complici i repentini e fisiologici sbalzi d' umore di lei e le fragilità di un lui molto meno superficiale di quanto  ami mostrarsi. In una tempesta " a singhiozzo" fatta di ripensamenti cancellati puntualmente dalla  complicità inaspettata, di  sfoghi e abbracci, di tregue e sfide bellicose, di ferite riaperte  e principi di guarigione, i due giovani, inesperti di sentimenti , sopraffatti da ciò che sentono l' uno per l'altra e dal legame segreto che li unisce, giungono  a compiere scelte coscienti e coerenti venendo a patti con il passato e investendo sul futuro. Il tutto, stemperando le insicurezze   mediante battute di spirito  "a botta e risposta", e tenerezze, e  desiderio:creando un equilibrio di forze e giocosità all' interno della coppia , trasmettendo al lettore quanto essa sia dapprima " di convenienza", via via sempre più  fondata sulla scelta di abbandonarsi all' altro e ad un amore fatto di quotidianità e di fiducia .
Con Basta poco per innamorarsi Chiara Trabalza regala al lettore una lettura confortevole, immaginosa  e tenera, toccasana per animi sensibili ed efficace distrazione dai pensamenti  negativi.


L' Autrice

Chiara Trabalza è nata e vive a Roma. Ha una laurea in Psicologia e due figlie adolescenti. Ama fantasticare a occhi aperti, ha sempre tanti sogni nel cassetto ed è un'inguaribile romantica. Le piace moltissimo ballare e adora la pizza.Ha una passione sfrenata per la fotografia, i dolci, i gatti e il mare. Il suo sogno più grande è quello di invecchiare in una piccola casa in riva al mare, ascoltando il suono delle onde e raccogliendo conchiglie. Ha pubblicato Il volo delle lanterne, Il mio imprevisto più dolce, Lieve come la neve, Il profumo dei fiori di ciliegio e La felicità ha i tuoi occhi. Basta poco per innamorarsi è il suo primo romanzo uscito con Emma Books.
#fornitodaemmabooks

lunedì 21 maggio 2018

PERCHÉ LA NOTTE APPARTIENE A NOI Amabile Giusti Recensione in anteprima

Lei, per natura, era più pronta ad amare. Io no. Io ero fatto di odio. Io avevo un'armatura. Io mi sono ammalato. Mi sento come se avessi dentro un batterio che non vuole saperne di crepare. La cosa più assurda del male in sé è che non ho neppure voglia di guarire. Questa malattia è una delle poche cose buone che mi sono capitate nella vita: sono emozioni che mi uccidono e hanno dato un senso alla parola esistere, e non ho voglia di cancellarle per tornare a sguazzare in mezzo a parole che non significano nulla. 

Ho letteralmente "sbranato" questo romanzo in poco più di una sera. Uno "stupefancente" concentrato di emozioni deflagranti che non lasciano tregua se non dopo la parola Fine. Amabile Giusti è capace di legarti con l'intreccio delle sue parole, lasciarti ostaggio delle vivide scene in technicolor e liberarti dalla sua malia soltanto quando i suoi personaggi ti avranno tolto il sonno e forse anche temporaneamente la ragione. Un romance elegantemente "colorito" e irresistibilmente sexy che vi trascinerà in un turbine di attrazione e tormento. Due personaggi pericolosamente attratti da ciò che non hanno mai posseduto.  Ma c'è sempre una prima volta, l'unica che il cuore sia in grado di riconoscere. 





Amazon Publishing


PERCHÉ LA NOTTE 
APPARTIENE SOLO A NOI
Amabile Giusti

Editore: Amazon Publishing
Genere: Romance contemporaneo
Pagine:  292
Prezzo: 9,99
Ebook: 3,99
In abbonamento con KU


Trama 


La luce dell’aurora e il gelido buio dell’Alaska: sono Mira e Kade
L’inverno in Alaska è spietato: lo sa bene la giovane Mira Kendall che non si è mai allontanata da Noweetna, un villaggio di trecento anime. Per affrontare il buio perenne di quelle latitudini, la ragazza si è creata un piccolo mondo interiore ricco di luce: legge tantissimo, colleziona fiocchi di neve e sogna di vivere un grande amore romantico.
L’arrivo di Kade scuote ogni suo equilibrio. Lui è un trentenne tanto bello quanto inquietante: ha i capelli lunghi, un occhio verde e uno nero, strani tatuaggi perfino sul viso e sulle mani, e un pessimo carattere. Non socializza con nessuno, vive da solo su una vecchia barca arenata e nasconde di sicuro un terribile segreto.
Impossibile per loro non incontrarsi, così com’è impossibile per Mira non trovarsi combattuta fra due emozioni opposte. Una parte di sé disapprova Kade per i suoi modi sgarbati, e l’altra è irresistibilmente attratta dal suo fascino feroce e dal mistero che lo avvolge.
Lentamente, l’iniziale reciproca antipatia si trasforma in un sentimento inatteso, tanto profondo da travolgerli entrambi. Ma Kade ha troppe cose da nascondere. Quando il suo passato torna a minacciarlo, diventa necessario fare una scelta dolorosa che potrebbe separarli per sempre.
Una storia passionale e sensuale sullo sfondo di una terra selvaggia, fra due anime più affini del previsto, dapprima ostili, dubbiose, rabbiose, e poi follemente bisognose, gelose e affamate d’amore.




opinione di foschia75

Ho letto diversi romanzi di Amabile Giusti, ma questo è decisamente intriso di una potenza emotiva e sensuale da farti perdere la cognizione del tempo e dello spazio. 
Inizio dalle descrizioni che per me giocano un ruolo fondamentale anche nel romance. Siamo nella fredda quanto inospitale Alaska, una terra selvaggia e affascinante, ma allo stesso tempo poco ospitale per chi non c'è nato e cresciuto e non ha avuto il tempo di abituarsi al buio. In questa location "da lupi", in un paesino di trecento anime, vive la protagonsita di questo romanzo: Mira, ventiduenne con la testa quasi perennemente dentro i romanzi d'amore dell'ottocento. E qui primo plauso all'autrice per la caratterizzazione della protagonista, lontana dai prodotti degli stampini romance di ultima generazione. Una ragazza senza grilli per la testa, poco appariscente e gran sognatrice. Gestisce l'emporio di proprietà della sua famiglia, tiene i capelli raccolti in due trecce un po' infantili e calza sempre i suoi inseparabili scarponi. Le sue giornate trascorrono tutte uguali, tra il negozio e un po' di chiacchiere con l'amica di sempre, fino a quando al villaggio arriva un forestiero che non ama parlare, odia le domande e i ficcanaso e sa di essere terribilmente affascinante. E qui secondo plauso all'autrice per Kade e il suo carattere a dir poco esageramente sfrontato e irriverente. Un uomo che genera due tipi di sensazioni immediate: repulsione o pericolosa attrazione. 
In un affascinante e ipnotizzante gioco del lupo e Cappuccetto Rosso,  Amabile Giusti vi invita a conoscere i suoi incisivi personaggi, il loro passato e il loro tormento, i loro chiaro scuri e i sensi di colpa che si muovono come una viscosa ombra dietro di loro. 
Mira percepisce che Kade non è pericoloso come vuol far credere, il suo atteggiamento scostante e indisponente è uno scudo per tenere lontane le persone che ficcano il naso nella sua vita, soprattutto nel suo passato che deve rimanere nell'oblio il più possibile. 
Cosa nasconde Kade? Cosa significano i suoi strani tatuaggi? La curiosità di Mira cresce giorno dopo giorno, e ogni scusa è buona per cercare di carpire più indizi possibili su di lui. 
Ma giocare con il lupo può rivelarsi più rischioso di quanto si pensi, soprattutto quando c'è di mezzo qualcosa di diverso dalla curiosità: l'attrazione, forte e irresistibile. 
Kade è un uomo che ama le sfide, non rispetta le regole e si diverte a mettere in difficoltà le donne dalla scarsa esperienza amatoriale. Mira è un ignaro agnello facilmente sacrificabile... 
Ma cosa succede se sotto l'ingenuo vello da vittima sacrificale, si nasconde un animo caparbio e capace di sovvertire tutte le regole finora scritte in amore? Mai sottovalutare una donna, soprattutto quando è decisa a redimere anche l'animo più nero e perduto. 
Entrambi hanno molto da imparare ancora, dalla vita e dalle persone, il viaggio non sarà facile, soprattutto quando si materializzerà il passato di Kade e tutto sembrerà precipitare senza speranza. 
Una storia che vi toglierà il sonno, tenendovi soggiogate al fascino dell'uomo nero e commuovendovi con la forza d'animo di una giovane donna che non ha mai conosciuto il mondo ma sa percepire il dolore e la perdita nel cuore più "inespugnabile". 
Amabile Giusti fa un altro impeccabile centro, dimostrando che si possono rendere con eleganza parole colorite e atteggiamenti scurrili, mettendo sempre a fuoco emozioni profonde e toccanti. 
Alle lettrici un unico consiglio: iniziate a leggere questo romanzo in orari scevri da lavoro dentro e fuori casa, perchè non sarà facile separarsi dalla lettura. 



L'autrice



Amabile Giusti è calabrese. È un ex avvocato che ormai si dedica completamente alla scrittura. La sua vita è scrivere romanzi e il suo sogno nel cassetto è vivere in un casale, dove inventare le sue storie circondata dal verde e da tanti animali.
Per farla felice, regalatele un saggio su Jane Austen, un ninnolo di ceramica blu, un manga giapponese o una pianta grassa piena di spine. Amabile spera di invecchiare lentamente (sembra sia l’unico modo per vivere a lungo), ma mai invecchiare dentro. Ascolta molto e parla poco ma, quando scrive, non si ferma più...
Dal 2009 ha pubblicato numerosi romanzi molto amati dal pubblico: Non c’è niente che fa male così, Cuore nero, la serie di Odyssea (Oltre il varco incantato, Oltre le catene dell’orgoglio, Oltre i confini del tempo, Oltre il coraggio del sacrificio), L’orgoglio dei Richmond, Solo non si vedono i due liocorni, e con Mondadori Trent’anni e li dimostro e La donna perfetta. Per Amazon Publishing ha scritto Tentare di non amarti (2015), il sequel C’è qualcosa nei tuoi occhi (2016) ed È un giorno bellissimo (2017).


Le nostre recensioni ai suoi romanzi


venerdì 9 febbraio 2018

SOTTO IL KILT... NIENTE Giuditta Ross Recensione

Avete presente quando vi pungola il desiderio di uno sfizioso snack, che però sia leggero e non vi lasci sensi di colpa, ma allo stesso tempo debba colmare il languore e lasciare la giusta sensazione di appagamento a livello sia fisico che cerebrale? Ecco allora sapete cosa dovete fare? Scaricare il romanzo di Giuditta Ross e risparmiare sulle calorie! La sensazione dopo averlo chiuso sarà in tutto simile a quella di aver sciolto sulla lingua una barretta di cioccolato e nocciole. 




TRISKELL EDIZIONI


REVIEW PARTY

SOTTO IL KILT...NIENTE
Giuditta Ross






DALL' 8 FEBBRAIO SUGLI STORE ONLINE




Titolo: Sotto il kilt... niente
Autore: Giuditta Ross
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Romance contemporaneo
Pagine: 177
Prezzo: 3,99
Trama: A volte ci sono proposte che non si possono davvero rifiutare. Quando il suo più caro amico ed ex coinquilino dei tempi dell’accademia le chiede di raggiungerlo a Edimburgo, come supporto all’equipe di restauro del Museo Nazionale di Scozia, Amalia Rossetti capisce che è proprio una di quelle occasioni. 
L’accoglienza in Scozia non è delle migliori ma, finché può passare le sue giornate in laboratorio con i suoi preziosi reperti, Amalia è nel suo elemento. Non teme il clima e neppure i colleghi saccenti e pusillanimi da rimettere al proprio posto.
Solo una cosa non ha considerato: il capo della sicurezza MacLeod.
Iain MacLeod prende molto sul serio il suo ruolo di capo della sicurezza. Dopo che al museo si è verificata un’esplosione la cui natura resta ancora tutta da definire, gli viene affidato il compito di tenere tutto sotto controllo. E tenere le cose sotto controllo, è proprio quello in cui eccelle.
Nascosto nel suo ufficio bunker, esce solo per intimorire, con la sua stazza considerevole e la sua collaudata espressione da osso duro, le frotte di turisti troppo chiassosi che sciamano nelle sale. Fare rispettare le regole sembrerebbe la sua ragione di vita.
Solo una cosa non ha considerato: la dottoressa Amalia Rossetti.



opinione di foschia75


Iain MacLeond, gigantesco capo della sicurezza, Highlander spaventoso e impetuoso amante, si contorceva  e supplicava sotto le sue mani. Era una sensazione assoluta e primordiale. Una delle cose più appaganti che avesse mai vissuto. 

Una lettura inattesa, elegante e brillante. Il titolo potrebbe trarre in inganno come la cover, dandoci un'idea del protagonista che non è quella che ci restituisce il romanzo. All'inizio ho corso troppo col pregiudizio, e ho immaginato i soliti scenari a cui ultimamente siamo abituate, uomini troppo sicuri di sé e donne imbarazzanti per la loro immediata capitolazione sotto una pioggia di testosterone. Se avete voglia di leggere un romanzo scacciapensieri, ironico e sensuale quanto basta, allora siete tra le righe giuste.
Ho apprezzato moltissimo l'equilibrio tra i sessi che Giuditta Ross ha saputo instaurare fin da subito. Amalia è una donna minuta fisicamente, ma possiede una gran testa e un ironico acume che la rende diversa dai soliti cliché. Ha il tipico aplomb della ricercatrice, sempre con l'attenzione puntata sui reperti e la dedizione al proprio lavoro. Non ha grilli per la testa e quando fa girare gli ingranaggi della materia grigia, sembra sentirsi il rumore anche all'esterno. Insomma è una donna che non vive all'ombra del testosterone, nonostante nel suo lavoro abbondi a dismisura e alcuni colleghi le ricordino ogni momento chi è più bravo. 
Come potrete immaginare, lavorare in un ambiente "avverso" l'ha resa una donna testarda e sulla difensiva, capace di rimettere al suo posto anche l'uomo più alfa, quello con la clava insita nel dna.
Ora immaginate un "armadio scozzese", che prende molto seriamente il suo incarico di addetto alla sicurezza, un mezzo maniaco del controllo, scrupoloso fino a risultare arrogante e antipatico. Provate a mettere un'archeologa italiana e sanguigna con un orso di poche parole che non ama essere contraddetto... Avete sue opzioni: la prima è che scorra presto il sangue, la seconda è che possiate sentire l'inconfondibile vibrazione delle fusa di un grosso gatto.  
Ecco, mi sono divertita parecchio assaporando la sensuale quanto divertente danza romantica tra due personaggi dal carattere ben delineato, che sanno molto bene cosa vogliono e quale sia il prezzo della fiducia e dello spazio personale.
Iain da focoso scozzese cercherà in tutti i modi di "recintare" il suo areale di caccia, peccato che la preda in questione non sia molto collaborativa quando si tratta di imporle dei paletti. 
Insomma vi conquisteranno con naturalezza e ironia, in un gradito e sensuale braccio di ferro dove potrebbero non esserci né vincitori, né vinti.
Scordatevi la donna che cade ai piedi del prestante fisicaccio già alla seconda pagina, ma preparatevi a una bella e piacevole partita alla pari. 



L'autrice


La sua pagina Fb



Giuditta Ross è, prima di qualsiasi altra cosa, una sognatrice, un’irriducibile latitante della realtà. Giuditta è una lettrice affamata, una divoratrice di emozioni.
A tenerla con i piedi per terra ci sono un marito, una figlia e una gatta che fanno a turno per reclamarla al presente.
I suoi pensieri, preda di ispirazioni improvvise, vagano fin troppo spesso tra le faccende quotidiane e qualche scena di quel libro che piano sta prendendo forma, con risultati spesso improbabili.
È una seguace dell’immaginazione, una schiava della fantasia, un’adepta del sogno a occhi aperti.  
Ecco spiegata la nascita di questo romanzo: in fondo, Giuditta, non è che il frutto di un sogno che incredibilmente si avvera.


martedì 23 gennaio 2018

INGANNO PROIBITO Catherine BC Party Recensione



Atmosfere da provincia americana, cifra stilistica italiana.
Per chi non ha letto i precedenti romanzi della serie Forbidden Fruit, è tutto nuovo ma comprensibile appieno;  per chi conosce già la rovente e tormentosa trilogia di Catherine BC, questo libro rappresenta   una sorta di cerchio che si chiude.  In entrambi i casi, Inganno proibito rientra nel genere “ rosa di conforto” che tanto emoziona, allontanando la lettrice dalla realtà quotidiana e regalandole benefici momenti di spensieratezza tra le righe. 

Self Publishing
INGANNO  PROIBITO
CATHERINE  BC 
Forbidden Fruit #3


Genere: Erotico - Romance
Editore: Self - publishing
Cover book artist: Sherazade Digital Art 
Prezzo: € 12.00 
ebook: € 2.20
QUI il link per l' acquisto 


La Sinossi
Jett Harrison è il veterinario di Malta, una cittadina del Montana. È preparato e molto amato, ma qualcosa sta per sconvolgergli l’esistenza. Sotto le luci di un set fotografico, su cui arriva per una causa benefica, incontra Emily, per la quale prova subito una forte attrazione. Da quel momento, però, iniziano a prendere forma misteriose ombre: chi è in realtà quella ragazza? Perché non ama parlare di sé?
Emily entra nelle vene di Jett creandogli una sorta di dipendenza e un continuo contrasto interiore tra il cuore e la ragione. Il loro amore sboccia tra il verde rigoglioso delle colline del Montana e i riflessi argentei dei suoi fiumi, ma cela nel profondo un’anima nera.
La natura sinistra dell’inganno cala su Jett come una ragnatela, insinuando nel profondo anche i legami più forti e minando la sua fiducia verso il prossimo. Le emozioni del bel veterinario sono messe a dura prova, in un crescendo d’intensità che va ben oltre ogni tipo di supposizione.

Opinione di Charlotte 
Leggere Inganno proibito è come rivedere un caro amico dopo molto tempo, e constatare quanto sia cresciuto . A distanza di quasi un lustro, lo stile di Catherine BC è diventato  più asciutto , così come è mutato il tratteggio dei suoi personaggi.  Meno sfarfallamenti e ingenuità , maggior consapevolezza e  maturità nell’ affrontare indecisioni ed eventi inattesi, senza per  questo rinunciare alla passione romantica e alla sensualità sofisticata che l’ autrice sa soffondere tra le righe tanto bene, stuzzicando l’immaginazione in modo estremamente efficace tra fantasie e appetitosi assaggi.
La piccola realtà provinciale americana con tanto di full immersion in una natura amica, è contraddistinta da  quella  genuinità che tanto incentiva gli slanci primitivi, l’ esternazione di sentimenti  semplici e duraturi, il desiderio di mettere radici solide e sane.
L’ aitante e sfuggente veterinario del Montana , comparsa breve ma incisiva nei romanzi precedenti,  in Inganno proibito  ha finalmente  un ruolo da primattore tutto suo. Ben lontano dall’ esuberanza sfacciata dell’ amico fraterno Stephen  (  per quanto mi riguarda  la vera, graditissima  sorpresa del libro  )  ,  che spesso gli fa da contraltare  mettendo il luce per contrasto   le sfaccettature di una personalità riflessiva poco portata all' azione,  e quel senso di incompletezza  che gli deriva dal non avere ancora trovato una persona con cui condividere un percorso di vita, Jett si trova spiazzato da un attaccamento mai provato prima:   che sfocia in desiderio prima e in bisogno poi, nei confronti di una ragazza più giovane di lui, tanto disarmante e dolce quanto determinata e misteriosa . L’ alchimia  istantanea tra Emily e Jett, come in ogni romance che si rispetti, da il “ la”  ad una lotta  interiore a  suon di colpi bassi tra remore e scelta istintiva: unica regola, guardare dentro se stessi per trovare le risposte “ giuste” e compiere le scelte appropriate.
Fuggire da una parte, esporsi dall’ altra: la sceneggiatura del libro alterna sprazzi di simpatia e toni faceti a momenti drammatici e convulsi, dedicando spazio sia ai problemi di cuore sia alle relazioni  genitoriali, per quanto atipiche esse siano. Le vicende di Jett sono legate a doppio filo a  quelle dei protagonisti dei libri precedenti della  serie Forbidden Fruit:  così da creare un “ microcosmo  a conduzione familiare” del quale la lettrice entra a far parte con naturalezza. L’ inganno del titolo poi concorre a creare scompiglio  e colpi di scena in una storia dal finale già scritto, ma dallo sviluppo tutto da scoprire con curiosità ed  intensa partecipazione emotiva.
Catherine BC ci fa salutare i suoi personaggi, e stempera il magone del commiato con un epilogo che suona come un "to be continued". L' evoluzione della trilogia ha seguito di pari passo  la sua crescita come persona e come scrittrice, e ha portato a storie piacevoli , fluide e dinamiche, dal grande impatto emozionale: vero toccasana sentito intimamente,  studiato e realizzato con sapienza, dagli effetti benefici persistenti.  

L' Autrice
Catherine BC (Katy Policante) nasce e vive in provincia di Verona. Compie un percorso di studio variegato sia per attitudine che per esigenze personali. È attratta dalla scrittura fin dall'adolescenza. Ha partecipato a contest e concorsi organizzati da riviste e siti letterari. Ha scritto diversi racconti e qualche poesia, una delle quali è stata pubblicata su un settimanale femminile.
Nell’agosto del 2013 ha autopubblicato “Il sapore del proibito” (Forbidden Trilogy), il suo romanzo d’esordio.
Dal 12 dicembre 2013 un suo racconto natalizio è comparso tra le pagine dell’antologia “Natale e dintorni” edita dalla Alcheringa Edizioni .
Nello stesso periodo un altro suo racconto “Un nuovo inizio” è stato inserito nell’antologia “Halloween’s Novels”, curata da Le passioni di Brully e pubblicata su Amazon.
Nel gennaio del 2014, ancora da self publisher , presenta il racconto, “La sindrome di Stendhal”.
Nei primi mesi del 2014 un altro suo lavoro, “L’amore sa di tappo” è stato scelto dalla Butterfly Edizioni per far parte di un’antologia che è uscita il 16 dicembre 2014.
Sempre nello stesso giorno è uscito anche un suo racconto, “Samhain, la soglia” per la Delos Digital.
Il 13 maggio del 2015 un suo racconto “Pietre leggendarie” è stato pubblicato all’interno dell’antologia “Italia. Terra d’amori, arte e sapori” di EWWA.
Nell’agosto del 2015 ha auto pubblicato il secondo romanzo della Forbidden Trilogy, “Ricatto proibito”.
Nell’ottobre del 2015 è uscito “La più dolce tentazione”, un romance con sfumature erotiche edito dalla Rizzoli per la collana You Feel.
Nel settembre del 2016 un altro suo racconto “Riemergere dal passato” è stato inserito nell’antologia “Racconti dal Veneto”.
Dopo un periodo di inquietudine, il 20 ottobre del 2017 torna con il suo primo romanzo a quattro mani, “Scars – Frammenti di noi” scritto con Emma Altieri.

Di Catherine BC Sognando tra le Righe ha recensito:
Il sapore del proibito Forbidden Fruit#1- recensione QUI
Ricatto proibito Forbidden Fruit#2- recensione QUI
La Sindrome di Stendhal - recensione QUI
La più dolce tentazione - recensione QUI
Scars. Frammenti di noi - recensione QUI



giovedì 3 agosto 2017

IL MIO MONDO NEI TUOI OCCHI Giulia Borgato Recensione

Ecco una storia confortante e drammatica, fresca e bollente al contempo  , in grado di  stuzzicare, destabilizzare  e coccolare la lettrice rosa.


Self publishing
IL MIO MONDO NEI TUOI OCCHI
GIULIA BORGATO 


Genere: romance contemporaneo 
Pagine: 130
Prezzo (solo e-book): € 1.99
QUI il link Amazon per l' acquisto 

La Trama
Quando vanno a rotoli sia il suo matrimonio che la sua relazione extraconiugale, Viviana decide di dare una svolta alla sua vita. Lascia famiglia, lavoro e amici, e si trasferisce a Bologna per inseguire un sogno. Nasce così il Cakes & Flowers, che gestisce con una nuova amica, Nicoletta. Ma cambiare cielo sarà stato sufficiente a dimenticare Fabrizio, il suo amante?
Sotto la serranda del negozio cominciano ad apparire dei biglietti anonimi, e lei non sa se sperare in un nuovo amore o in quello che crede perso per sempre.
Tra il sublime sapore dei cupcake e il dolce profumo delle composizioni floreali, Viviana e Nicoletta vestiranno i panni delle romantiche e ironiche investigatrici, arrivando a svelare il mistero dietro al quale si cela la realizzazione di quel sogno tanto atteso e inseguito: la felicità.

Opinione di Charlotte 
Preannunciato dalla sensuale e tribolata novella Il mio segreto pubblicata nel bundle Dreams Collecion lo scorso anno, questo romanzo è espressione della sensibilità di un’ autrice che sa raccontare con  eleganza e immediatezza , senza mai perdere di vista la pulizia formale e la sincerità delle emozioni , una storia intrisa di successi e di fallimenti: giocata su   tradimento, attrazione fisica pazzesca, scoperta e riscoperta di sé e dell’ altro. Senza indugiare nel tono drammatico, bensì spesso stemperando con un sorriso la situazione più spinosa ;  o ancora,  soffermandosi  tra i versi di  celebri canzoni italiane  che parlano al cuore della lettrice e ai suoi ricordi , permettendo un confronto ravvicinato con gli stati d' animo  dei protagonisti.  
Viviana, un'altra donna non giovanissima, in una fase di transizione da un  passato  " corposo"  fondato su esperienze ora esaltanti, ora deludenti, talora  irrisolte , alla promessa di un futuro basato sulla   voglia di vivere e la consapevolezza delle proprie scelte: un cammino   il cui  fine ultimo è  piacersi ed essere felici.
E l' appagamento  non parte dall' avere, ma dall' essere : dall' operare le proprie scelte con coraggio,  talora compiendo un  salto  nel buio o rinnegando la strada apparentemente più facile, perdonando se stessi e gli altri qualora ne valga davvero la pena. Fino a   condividere  i   propri orizzonti propizi con  una buona amica e , se si è fortunate, con una  persona amata che sa corrispondere e rinvigorire autostima ed entusiasmo. 
Questo è il tragitto  di Viviana, che nell' arco di tre anni attraversa molte fasi cruciali: il matrimonio, la relazione extraconiugale, la rinuncia, la voglia e la volontà di rimescolare le carte in nome di qualcosa di totalmente nuovo  . Il  tarlo che non le dà tregua, la situazione sospesa, la prepotente attrazione  tornano a farle visita sotto forma dapprima di un mistero, poi di un chiarimento, quindi di una ricostruzione paziente ed esaltante, basata sul perdono e sullo sguardo proiettato in avanti.
Questo percorso è impescindibile dalla presenza dell’ Amica e della Mamma, vere e proprie istituzioni che  filtrano euforie e dubbi di Viviana ,  aiutandola con incondizionato affetto   a ridere, a sdrammatizzare, a volersi bene: stemperando efficacemente i toni della vicenda quando la loro  connotazione si fa seria. Infatti Giulia Borgato , pur essendo intensa e profonda, si mantiene costantemente   molto piacevole e fluida, parlando con levità di temi niente affatto leggeri , perfino  "antipatici“ per una lettrice rosa. Ma la sua  Viviana non risulta mai indisponente ,   poiché non è mai  al di sopra di ripensamenti, sensi di colpa, nostalgie e frustrazioni,  e le sue scelte hanno sempre un  prezzo.   Non c'è spazio per   Wonder Woman nell' universo di Giulia, ma per una donna imperfetta, alle prese con situazioni ambigue, stuzzicanti per certi versi e mortificanti per altri,  che giudicare e condannare potrebbe  risultare facile : sono però la  fragilità e l'indecisione del personaggio a  renderlo "amico della lettrice", che ne comprende luci e ombre e ne diventa complice in modo straordinariamente umano.
Sull' aitante  protagonista maschile non mi sono esposta volutamente : a chi leggerà il romanzo l' arduo compito di scegliere tra gli innumerevoli pregi per cui ci si potrebbe innamorare di un  uomo di carta tanto spietatamente sexy quanto  teneramente devoto.  Tra lui e Viviana la chimica è palpabile, l' intesa fisica suprema, quella d' anime.. tutta da gustare!

QUI è possibile acquistare la Dreams Collection, che contiene il toccante e passionale  prequel 
Il mio segreto 

QUI La recensione de Il mio segreto 


L' Autrice 


Giulia Borgato si è laureata in Lettere con indirizzo Storia del teatro e dello spettacolo, presentando una tesi dal titolo Il teatro di Marguerite Yourcenar: Elettra o la caduta delle maschere.
Dopo la laurea ha iniziato a lavorare nelle biblioteche dell’Università di Padova, occupandosi delle aperture serali delle biblioteche del dipartimento di Storia e di Psicologia. Alcuni mesi dopo è stata contattata dalla responsabile del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano, diventando a sua volta responsabile della biblioteca di Polverara e catalogatrice per le 16 biblioteche del suddetto bacino.
Nel 2012 è entrata a far parte del progetto Helas Maur che ha dato origine a un’antologia composta da 5 racconti sugli elementi dal titolo Elements Tales, pubblicata nel 2013. Sempre nel 2013 ha pubblicato in digitale Il poema di Antenore, racconto fantasy-mitologico.
A maggio del 2014 è uscito il suo primo romanzo Accanto a un angelo, un urban fantasy ambientato a Padova e a giugno 2015 Sei parte di me, un romance contemporaneo.
Nell’agosto del 2016 partecipa al bundle Dreams collection con il racconto Il mio segreto, prequel del suo terzo romanzo, Il mio mondo nei tuoi occhi, pubblicato a luglio di quest’anno.