Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti. Mostra tutti i post

lunedì 19 agosto 2019

CHIEDI AL PASSATO Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti Doppia recensione

Pausa estiva dal blog e dalle recensioni, ma non certo dalle letture, eterogenee e stimolanti ognuna a suo modo. 
Uno dei romanzi  più avvincenti dell' estate  si è rivelato  senz' altro il secondo capitolo della serie Amazon Publishing Emma & Kate:  firmata da penne  di volta in volta diverse,  abili e conosciute nel panorama  del giallo italiano, unite da un filo conduttore ma al contempo libere di esprimere la propria creatività e di imprimere il proprio " marchio di fabbrica" alla storia delle due investigatrici  nel suo insieme. 


Amazon Publishing 

Emma & Kate #2

CHIEDI AL PASSATO 
Elisabetta Flumeri &  Gabriella Giacometti 

Genere: giallo italiano
Pagine: 315
Prezzo: € 9,99
Ebook: € 4,99
(compreso nell' abbonamento  KU) 
QUI  il link Amazon per l' acquisto 



La Trama

Una nuova sfida per Emma e Kate: due morti tragiche e un passato pieno di segreti
Kate Scott, la celebre scrittrice americana che vive sul lago di Como, ha una nuova e gradita coinquilina. È Emma Castelli, l’investigatrice che ha risolto il caso della scomparsa del marito di Kate. Nonostante le personalità quasi opposte, quella vicenda ha fatto nascere tra le due donne un’intesa profonda e sincera, consolidata dalla passione comune per la verità e la giustizia.
A coinvolgere Emma e Kate in una nuova indagine è la giovane Anna Galli. La sua famiglia è stata distrutta da una serie di tragedie: prima Eleonora, la madre, morta suicida a seguito di una profonda depressione; poi il padre, Maurizio, stroncato da un infarto mentre si trovava in Valsesia. Ma Anna, stremata dal dolore, è convinta che la verità sia un’altra. Perché Maurizio si è recato di nascosto in Valsesia? Chi gli ha mandato quel messaggio anonimo che lo ha fatto arrivare fin lassù? Cosa lo ha sconvolto a tal punto da far cessare di battere il suo cuore? Che sia lo stesso motivo che ha spinto Eleonora al folle gesto?
Per rispondere a questi delicati interrogativi, Emma e Kate dovranno mettere in gioco tutte le proprie qualità e confrontarsi con l’oscuro e segreto passato della famiglia Galli.



Opinione di Charlotte

Il duo Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti non ha bisogno di presentazioni: il suo  rosa dall' ambientazione nostrana ha allietato molte volte  i nostri cuori e permesso alla nostra immaginazione di spaziare tra le località italiane più amene. Ma le due autrici sono anche sceneggiatrici di seguitissime serie televisive, e il romanzo che hanno scritto per Amazon Publishing, continuando il percorso iniziato da Giulia Beyman, si fa forte  anche della loro attitudine per questo genere di storie,  assumendo così le sembianze tridimensionali di un godibilissimo film thriller: dal ritmo incalzante, dall' intenso scavo psicologico e dalla scenografia full immersion . Viene spontaneo immaginare bravi attori  alle prese con una storia  complessa a cavallo fra più generazioni, con un mistero che coinvolge una famiglia e il suo entourage, con un pericolo concreto, latente e letale, la cui origine e il cui compimento avvengono tra il Lago di Como e le pendici del Monte Rosa in un contesto naturalistico evocativo,  tanto mozzafiato quanto insidioso .
In Chiedi al passato personaggi controversi, ben tratteggiati nelle loro fragilità e mai immuni dall' egoismo e dall' errore , dialogano più o meno apertamente a far emergere scottanti verità, senza che sia possibile individuare un colpevole o un innocente con perfetta chiarezza:   facendo sì in questo modo che il lettore punti il dito e poi se ne penta, che egli prenda dei granchi colossali e ne sia felicemente colpito .
Il "buono" ,  l' elemento della  vicenda con  il quale viene   spontaneo costruire  un' empatia fatta di positività e intesa, è costituito dall' improbabile ed efficace coppia di investigatrici Emma e  Kate   , il cui sodalizio di sostanza e non di facciata conquista irrimediabilmente : le due donne ferite, incerte, piene di paure,  si compensano in acume e si rafforzano vicendevolmente, costituendo esempio di forti complicità e amicizia. 
Chiedi al passato è un libro che, una volta iniziato il prologo, non sono stata più in grado di chiudere. L' intreccio , dall' inizio alla fine del romanzo è stato orchestrato con fluidità e armonia, bilanciando azione e riflessione, passato e presente, razionalità e istinto: portandomi talora a compiere valutazioni corrette, puntualmente a sorprendermi dei colpi di scena.  Caratteristiche che, complice l' eleganza della scrittura di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, ne fanno un romanzo trascinante di gran qualità ed espressività.





opinione di foschia75

Secondo capitolo della riuscita serie Emma & Kate di Amazon Publishing che coinvolge quattro autrici apprezzate nel panorama italiano. Se nel primo, scritto da Giulia Beyman abbiamo avuto modo di conoscere i personaggi e le loro vicissitudini legate al passato, in questo nuovo atteso appuntamento avremo modo di "vivere in presa diretta" una sceneggiatura degna di un episodio fiction della Rai, quelli capaci di allietare le calde sere d'estate facendo correre un brivido lungo la schiena. 
Il collaudatissimo duo Flumeri-Giacometti dimostra ancora una volta la magistrale e inossidabile bravura nell'intreccio capace di alimentare l'immaginazione del lettore e renderlo partecipe della pellicola che scorre come uno sceneggiato con scorci che non è difficile visualizzare anche non avendoli visitati. Ecco, questo è uno degli ingrendienti che per me non possono mai mancare in un romanzo: la spazialità, quella che ti avvolge e immerge come se stessi davanti alla televisione o meglio ancora dentro il romanzo stesso. Particolare che fa parte dell'impronta stilistica di queste due bravissime autrici. 
In questo scenario così vivido, torniamo sul lago di Como, nella villa della scrittrice Kate che è diventata dimora temporanea di Emma Castelli. In questo "quartier generale" l'intuito della scrittrice di gialli e quello dell'investigatrice ex poliziotta, si completano e coadiuvano per risolvere un nuovo caso ancora più complicato del primo. 
Punto di forza del romanzo è l'intreccio così serrato da mandare più di una volta il lettore "fuori strada" e tenerlo sul filo dell'incertezza. Se nel primo ho mangiato molto presto la foglia, in questo la soluzione  è giunta nell'ultima corsa contro il tempo, complici un cast di personaggi davvero ben inseriti per creare il dubbio. 
Brave, non solo per avermi invitato anche con lo "sguardo" nella spazialità della storia, ma soprattutto per aver creato quella suspense che prende il ritmo richiesto in questo genere. 
Ma non è finita qui, perché il fiore all'occhiello di questa serie è la solidarietà e complicità femminile, quella rete che si crea quando le donne hanno un cuore grande e un'apertura mentale ancora più grande mettendo le proprie capacità al servizio della verità e della giustizia senza entrare in competizione. In Chiedi al passato si respira quella sensazione di rara e disinteressata cooperazione che proprio Elisabetta e Gabriella ci hanno insegnato con la loro scrittura e amicizia in questi anni. 

Lettura serrata e vivida che dimostra una grande ricerca e cura del particolare. Non solo, le autrici toccano argomenti profondi e mai facili che inevitabilmente invitano a una riflessione che esula dal giallo investigativo. 



La serie Emma & Kate 

#1 E niente sia Giulia Beyman  - recensione QUI 
#2 Chiedi al passato Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti 
#3 L' ultimo battito d' ali Paola Gianinetto ( 3 dicembre 2019) 



I Romanzi di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti
#QUESTIONE DI PELLE ( recensione QUI )
Serie STUNT LOVE (Selfpublishing)
#1 ANGELICA (rec. QUI )
I LOVE CAPRI (rec. QUI )
L'AMORE E' UN BACIO DI DAMA
PROFUMO DI TE (sperling privé) (rec. QUI )
SCRIVILO SULLA MIA PELLE (sperling privè) (rec. QUI
CUORI CONTTROVENTO ( recensione QUI )
Come Isabella Greco
Serie OSSESSIONE
#1 QUESTO AMORE COSI' VIOLENTO ( rec. QUI )



venerdì 20 aprile 2018

CUORI CONTROVENTO Flumeri & Giacometti Recensione


"Dopo l’intermezzo con lo sconosciuto al timone del Flying Dutchman, superato lo spavento, aveva continuato a veleggiare,  sfruttando la brezza che si era alzata sul lago e gonfiava il fiocco della deriva, facendola scivolare veloce sull’acqua. Le era parso di avere suo padre vicino per tutto il tempo, una presenza invisibile ma non per questo meno reale. Le sembrava di udire la sua voce, mescolata al fruscio del vento, che le raccontava la leggenda del re, del principe e della principessa del lago. Sospirò, il cuore e la mente pieni di nostalgia."

Doppia recensione per un duo d'eccezione: le nostre percezioni  sono inevitabilmente differenti, ma sul fatto che  Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti siano un valente toccasana siamo sempre d' accordo!


Emma Books

CUORI CONTROVENTO
Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti 

Editore: Emma Books
Collana: Love
Genere: Romance contemporaneo
Pagine: ca. 100
Prezzo: 2,99
QUI il link Amazon  per l' acquisto 


Trama

Un tragico e improvviso evento costringe Adele, pubblicitaria di successo, a lasciare Milano, dove vive con il suo fidanzato, e a tornare a casa sul lago di Bracciano. Qui scopre che suo padre ha deciso di vendere il loro circolo velico, il suo luogo del cuore, a una società che vuole trasformarlo nella spiaggia di un resort di lusso. Solo Adele può salvarlo e riportarlo agli antichi splendori. Dovrà però scontrarsi con due imprenditori ostinati e senza scrupoli, Giselle e Marco, che non hanno nessuna intenzione di lasciarsi scappare il piccolo club in disuso. E non solo. A metterla in difficoltà ci saranno anche un ex fidanzato determinato a riconquistarla, un misterioso e affascinante istruttore di vela e una devastante tromba d’aria.



opinione di Charlotte


La “ griffe” del rosa, lo scoppiettante e collaudatissimo duo Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, torna ad allietare le  sognatrici romantiche  con una delle sue “cartoline dall’ Italia” : di quelle  che tanto invogliano a fare le valigie, lasciandosi alle spalle la quotidianità in ufficio per migrare verso altri lidi… o come in questo caso, verso altri laghi.
In quel di Bracciano si intrecciano i destini di un uomo e di una donna contenti ma non soddisfatti della propria  esistenza  .Lui  apparentemente forgiato  su cinismo e superficialità, in realtà attende che lo sguardo di una " lei" idealista faccia emergere la sua parte migliore;  gli occhi di Adele - talora doverosamente  offuscati  dalla prestanza del giovane skipper doppiogiochista - sono rivolti alle sicurezze  del  passato e ai ricordi-rifugio legati alla famiglia,   fornendole la chiave per progettare un futuro solido e appagante, che potrebbe piacere ad entrambi.
La trama lineare di Cuori Controvento,   ricca di spunti, intoppi, accadimenti predestinati,   comprende tutto il “pacchetto  romance” : l’ incontro fortuito, l’ inganno galeotto, rivali ostentatamente  meschini, nodi al pettine, riscatto, lieto fine. Naturalmente,   il “ come” viene raccontato tutto questo  è la nota distintiva ,  immancabile punto di forza di ogni scritto firmato F & G: la  capacità di compenetrare il personaggio e le sue emozioni  nell' ambiente in  cui si muove, fa sì che di riflesso vengano coinvolti appieno  i sensi del  lettore. E  poi le due autrici, in virtù di quelle maestria e sensibilità che posseggono naturalmente  e che  hanno perfezionato con l’ esperienza,   riescono sempre ad ottenere  la misura perfetta:  equilibrando dramma e  leggerezza, effimero ed essenziale,  senza mai  risultare ansiogene, senza mai sembrare banali.  
Colpe e ragioni  distribuiti equamente tra i personaggi “ buoni”, valore della scelta consapevole e istintiva anche se rischiosa,  e  quel legame che si intravede  tra Adele e Oxana e  che parla di solidarietà femminile al di là dei pregiudizi, fanno da solido piedistallo ad una storia tenera in grado di  mandare in brodo di giuggiole chi si sente scarico e necessita di un po’ di rasserenante  levità.



opinione di foschia75


Non mi perdo mai una storia del duo collaudatissimo Flumeri & Giacometti, capace di costruire trame sempre diverse utilizzando gli ingredienti base del romance italiano. Come sempre un plauso per la fedeltà al nostro Bel Paese che come loro dimostrano offre location perfette per ambientare storie realistiche e restituirci scenografie in technicolor. Questa volta ci portano sul Lago di Bracciano, e i suoi bellissimi scorci. Conosceremo due personaggi ben caratterizzati che ci terranno avvinti alle pagine (sempre troppo poche quando la scrittura ti trascina) in un crescendo emotivo. 
Quando leggo una delle loro storie, mi rendo conto che lo stile e l'intreccio della storia meritano di essere presi a esempio nell'ambito della scrittura creativa. Chi si appresta a scrivere, a creare delle storie, dovrebbe prendere spunto da loro per capire come funziona un romance contemporaneo. Tutto, dai personaggi all'intreccio sono impeccabilmente curati, la scenografia è così ben descritta da avvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Adoro quando sei dentro una storia senza esserti accorto quando è successo. 
In questo romanzo che consiglio a chi abbia voglia di una storia dinamica e attraente, troverete dei personaggi graffianti che fin da subito creeranno una certa tensione sensuale (uno dei loro "marchi di fabbrica"!) in un crescendo di eventi che terranno incollati alle pagine.
Adele, donna dal carattere deciso, ancorata ai ricordi di un'infanzia serena e felice, quando ha un progetto in testa lo porta avanti senza risparmiarsi. Marco, velista e imprenditore con grande senso per gli affari, è un uomo che riesce a intrecciare passione per la vela e dedizione per il lavoro senza mai perdere di vista l'obiettivo: il successo nel lavoro. Presto si incontreranno e scontreranno essendo più simili di quanto immaginano. Entrambi hanno intuito per gli affari, ma idee diverse su come fare imprenditoria. Hanno molto da imparare l'uno dall'altra. Complice un escamotage non proprio onesto, Marco avrà modo di conoscere il lato "forte" di una donna all'apparenza ingenua e troppo fiduciosa nel prossimo, senza considerare che quando c'è di mezzo il cuore e l'orgoglio, certe scelte possono essere preludio di sconfitta. Il loro braccio di ferro sarà tenace fino all'epilogo trascinando il lettore in un appagante vortice di orgoglio e attrazione. 



Le autrici

Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti sono da anni una collaudata coppia creativa. Esordiscono come autrici di romanzi rosa e fotoromanzi, per poi passare a scrivere per la radio, la pubblicità e le riviste per ragazzi. Pubblicano anche diverse guide per gli Oscar Mondadori e successivamente lavorano come sceneggiatrici televisive di lunga serialità, affrontando generi diversi, dalla commedia al sentimentale, dal legal al dramma in costume. Nello stesso tempo operano come editor e supervisori di fiction tv e tengono corsi di scrittura creativa per insegnanti e alunni delle scuole elementari e medie superiori.

I Romanzi di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti 

#QUESTIONE DI PELLE ( recensione  QUI )
Serie STUNT LOVE (Selfpublishing)
#1 ANGELICA (rec. QUI )
I LOVE CAPRI  (rec. QUI )
L'AMORE E' UN BACIO DI DAMA
PROFUMO DI TE (sperling privé)  (rec. QUI )
SCRIVILO SULLA MIA PELLE (sperling privè)  (rec. QUI
Come Isabella Greco
Serie OSSESSIONE
 #1 QUESTO AMORE COSI' VIOLENTO ( rec. QUI )

venerdì 30 giugno 2017

STUNTLOVE Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti Segnalazione

La notizia corre sul web da  qualche giorno, ma è troppo ghiotta per non darle uno spazio tutto suo:  il romanzo Angelica , uscito in self-publishing  a fine 2015 ad opera del vulcanico  e inossidabile duo Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti,    è stato pubblicato dalla magica Emma Books il 27 Giugno.

Alle appassionate di rosa che non ti aspetti, lo consigliamo caldamente:  
- per  l' ambientazione  affascinante e originalissima , che permette al lettore di immergersi nel Grande Cinema italiano di Cinecittà , e di mettersi nei panni di persone dallo stile di vita completamente diverso dal proprio per un' estraniazione totale dalla realtà quotidiana.
- per la caratterizzazione peculiare di Angelica, una mina vagante  forte e coraggiosa, che nel corso della vicenda rivela fragilità inaspettate.
- per la prestanza del carismatico  David, che con Angelica  ingaggia una sfida a suon di prodezze.. e  di baci.
- per i personaggi di contorno, modellati a tuttotondo a beneficio della coralità della vicenda ( e di possibili sviluppi.. speriamo!).
- per una relazione fatta di incontro scontro, tenerezza e passione.. un lavoro da stuntmen  insomma! 

Emma Books 
STUNTLOVE  
ELISABETTA FLUMERI 
& GABRIELLA GIACOMETTI

Collana: Love
Formato: L 
Genere: rosa contemporaneo 
Pagine: 215
Prezzo ( solo ebook)  : € 4.99
QUI il link Amazon per l' acquisto

La Trama 
Angelica volava sul muro con la stessa grazia, la stessa eleganza, lo stesso impeto con cui volteggiava sul trapezio. La stessa combattiva determinazione che aveva dimostrato nell’arrampicarsi sulle rocce del Precipizio.”
Angelica Fusco vive tra stelle e luci, libertà e adrenalina. Il gusto del rischio e la magia del cinema sono inscritti nel suo DNA. Nutrita dal mito di Cinecittà, dove la famiglia degli stunt Fusco è di casa, ha scelto questa vita. L’unica che le regala emozioni a cui non può rinunciare.
David Evans non è solo uno stuntman. È un coordinator. Il migliore. Ma ha una regola ferrea: niente donne sul set.Una storia d’amore che ha il sapore della magia del cinema, vissuta attraverso gli occhi di una famiglia che ha attraversato l’epopea indimenticabile della Hollywood sul Tevere.
StuntLove, già autopubblicato dalle autrici con il titolo Angelica, torna disponibile per le lettrici con una nuova veste grafica ed entra a far parte del catalogo Emma Books.

La nostra recensione del romanzo col "primo vestito "

domenica 11 dicembre 2016

L' AMORE E'... Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti Recensione e Giveaway

Il loro sodalizio di una vita è  prolifico e sfocia immancabilmente in proposte accattivanti:  nelle quali l' Amore è protagonista in tutte  le   sue accezioni, con percorsi ed esiti ogni volta diversi.
Di chi stiamo parlando? Di F & G,  la nostra accoppiata "griffata"preferita, chiaro!    
Che sfodera un' antologia di racconti rigorosamente rosa, e che generosa dà la possibilità ai nostri lettori di aggiudicarsene una copia cartacea autografata e una digitale tentando la fortuna nella parte finale del post. 

Self publishing
L' AMORE E'...
Elisabetta Flumeri
Gabriella Giacometti


Genere: antologia di racconti rosa 
Pagine: n.d.
Prezzo ( solo ebook) :  € 0,99

La Sinossi
L’amore è… l’amore, naturalmente!
Nostalgico. Invincibile. Perduto e ritrovato. Malato. Senza confini. Improvviso. Ossessivo. Indimenticato. Estremo. Assoluto.
Dieci racconti. Un caleidoscopio infinito di emozioni.

Opinione di Charlotte 

Le fiabe non appartengono alla vita vera... o forse sì?
Eclettiche come la copertina che contraddistingue questa dolce e passionale antologia, voluttuose, suadenti e complici ,  Elisabetta e Gabriella snocciolano storie e  giocano tra di loro e con il lettore:  al ricordo del primo amore, alle coincidenze che incanalano destini, ai sogni ad occhi aperti. Passando dal caldo al freddo, citando Prévert , Alda Merini, il cinema  e la musica leggera, girovagando tra  Parigi, il Marocco,  l'Abruzzo;  ancora,  richiamando tutti i sensi e indugiando piacevolmente ora  su paesaggi e monumenti, ora su suggestioni evocate dall' arte culinaria . Infine in alcune storie, un po' Dr Jekyll e un po' Mr Hyde, palesano il risvolto più torbido e ribelle della loro personalità,  richiamando   l' eros di  Isabella Greco .
Che siano incentrati sull' amore tradotto in passione, sulla mera attrazione, sull' affinità d' anime platonica  o sul  bisogno fisico,  in tutti i racconti  si avvertono  la  maturità interiore delle protagoniste, e le dolci  malinconia e nostalgia di un tempo passato , che hanno lasciato tracce indelebili per lo più a connotazione  positiva; inoltre è latente  la convinzione che si possa credere nel destino , farsene beffe,  esserne raggirati, e che in fondo, comunque vada , ne valga sempre la pena. 
Sguardi, tenere carezze,  sesso sfrontato: in L' amore è.. donne  di diversa provenienza,  età  e formazione si  confrontano con il nutrimento del cuore: precario, inafferrabile, talora fulmineo, ma indiscutibilmente preziosissimo.  E portano il lettore a  riflettere sulle varie fogge dell' amore, in un viaggio parallelo tra quel che egli conosce e    prova sulla sua pelle , e ciò che gli viene raccontato nei libri: permettendogli in questo modo  di  immergersi in realtà ed emozioni per lui  estranee , nuove, arricchenti  .


Opinione di Foschia


Una raccolta dolce amara come solo la vita e l'amore possono essere. Perchè tra questi racconti c'è il rosa ma c'è anche il colore del realismo, perchè L'amore è... Una scala di colori che mutano con le stagioni dell'età,  cangiano con le vicende della vita.  In questa raccolta si percepisce la magistrale intesa di questo solidissimo duo, traspare la loro lunga esperienza nella Narrativa e nella fiction. Ho apprezzato l'alternarsi di storie molto diverse tra loro, con lo stesso comune minimo denominatore: l'Amore. Quello quotidiano, quello idealizzato, quello social, quello distruttivo, quello incompreso. Le due autrici hanno declinato questo sentimento in tutte le sue sfaccettature, dalla più carezzevole alla più tagliente, e trovo che abbiano fatto come sempre un pregevole lavoro, perché l'amore è un sentimento che nella vita reale non è sempre vestito di Rosa, e mi piace quando si veste di disincantato realismo. 
Ma questa non è solo una raccolta permeata dall'Amore, è anche intrisa di "essenza donna", perchè Amore e Donna sono le facce della stessa medaglia. Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti celebrano sempre la figura della donna, nelle sue pose "comode" ma anche in quelle scomode, nelle sue emozioni più intense e profonde, restituendoci spesso l'immagine di noi stesse, come nel mio caso quando ho letto il racconto sull'amore social. 




Una breve  introduzione alla raccolta   a cura delle Autrici

Dieci racconti. Un caleidoscopio infinito di emozioni.
La nostalgia di un ricordo che ha la consistenza di un sogno, come quello vissuto da Alice nel vagone del treno che la riporta indietro, lungo i binari del tempo, a un incontro magico, alle emozioni, agli odori, ai sapori di attimi che non torneranno più.
La forza indistruttibile del sentimento che lega Roberta a Giampaolo e che non si arrende neppure quando tutto sembra perduto e l’abisso che si è scavato tra loro incolmabile.
Ritrovarsi dopo essersi persi, contro ogni logica, sfidando ogni probabilità, come decide Silvia quando sale su quell’aereo per Parigi, fidandosi solo di una promessa fatta vent’anni prima. E di un bacio.
Il disperato bisogno di briciole d’affetto di Maria, bellissima e perduta, che percorre fino in fondo un tunnel perverso di sofferenza, per arrivare sul banco degli imputati con l’accusa di omicidio.
Superare i confini e le differenze di cultura, razza, identità. Lasciarsi alle spalle i pregiudizi per parlare solo il linguaggio del cuore e dell’istinto. Dove corpo e anima si incontrano. Dove, come Isabella e Chadi, si è soltanto un uomo e una donna.
La scoperta che l’amore può irrompere nella tua vita anche se ormai non ci credi più. E quando accade, il mondo intorno a Claudia improvvisamente smette di essere grigio per tingersi dei colori vividi e intensi della passione.
Un’ossessione erotica che travolge ogni cosa, che scardina la logica, la razionalità, le regole e sprofonda Livia nel pozzo senza fondo del desiderio, del piacere, dei sensi ciechi e folli. Dove si consegna in una resa senza condizioni.
Aprire per gioco con un click, sulla pagina di un social network, una finestra sul passato e scoprire, come succede a Sara, che è davvero possibile ritrovarsi “Nell' abbagliante splendore del primo amore.”
Volere un figlio ad ogni costo, per colmare un vuoto che niente altro può colmare. Malgrado i fallimenti, la sofferenza, la delusione, i rischi. Dove il confine tra amore ed egoismo è impalpabile, come quello tra realtà e chimera.
La gioia intensa ed assoluta che cancella ogni altra cosa, che fa diventare Tea e Lisi una persona sola. Perché laggiù, oltre l’arcobaleno, i sogni che osiamo sognare diventano realtà.

Il Giveaway
Lasciando un commento in calce al post completando la frase 

L' amore è...
e compilando il form Rafflecopter sottostante,  potrete aggiudicarvi una copia cartacea autografata di questa raccolta di suggestivi stimoli d' amore  .
L' estrazione random del fortunato vincitore " avverrà venerdì 16 dicembre.



a Rafflecopter giveaway Le Autrici Felici premieranno anche il post che più le avrà colpite, con una copia digitale di L' amore è ... 
Buona fortuna!

I Romanzi di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti 

#QUESTIONE DI PELLE ( recensione  QUI )
Serie STUNT LOVE (Selfpublishing)
#1 ANGELICA (rec. QUI )
I LOVE CAPRI  (rec. QUI )
L'AMORE E' UN BACIO DI DAMA
PROFUMO DI TE (sperling privé)  (rec. QUI )
SCRIVILO SULLA MIA PELLE (sperling privè)  (rec. QUI
Come Isabella Greco
Serie OSSESSIONE
 #1 QUESTO AMORE COSI' VIOLENTO ( rec. QUI )

lunedì 16 maggio 2016

QUESTIONE DI PELLE BLOG TOUR : and the Winner is.....

Abbiamo atteso trepidanti il verdetto delle Autrici Felici, e finalmente possiamo comunicare il nome del vincitore della copia cartacea della loro ultima fatica. 
La persona che si è aggiudicata il premio, è  colei che,  fra tutti coloro che hanno risposto alla domanda su " L'importanza dell'ambientazione nell'intreccio del Rosa italiano", ha rispecchiato maggiormente il loro pensiero. 



AND THE WINNER IS... 
NOTLOVED!!

Invitiamo la vincitrice e mettersi in contatto con il nostro blog e a fornirci le indicazioni per la spedizione del libro... Notloved, attendiamo un tuo parere dopo la lettura! 

Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato al Giveaway con i loro commenti davvero ben scritti e pregni di contenuto, e naturalmente ringraziamo Elisabetta Flumeri ed Elisabetta Giacometti  per essere sempre tanto disponibili: delle vere Amiche ! 

Vi attendiamo  numerosi, a partecipare a  nuove divertenti iniziative, e naturalmente vi invitiamo a proseguire   il  percorso in compagnia di Questione di pelle sul blog "Lady Eiry" questa settimana, e su "Insaziabili Letture" la prossima! 



domenica 8 maggio 2016

QUESTIONE DI PELLE BLOG TOUR + GIVEAWAY : SECONDA TAPPA Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti

Buongiorno Lettori!!!
Eccoci giunti alla seconda tappa del BlogTour QUESTIONE DI PELLE, dall' 8 al 14 Maggio. Questa settimana tocca a noi darvi la possibilità di vincere una copia cartacea dell'ultima fatica della "griffe" rosa Flumeri & Giacometti, e raccontarvi  particolari stuzzicanti utili  a scoprire nuove  peculiarità del romanzo .





BLOG TOUR + GIVEAWAY
QUESTIONE DI PELLE

2a TAPPA 
L'ambientazione

Elisabetta Flumeri &  Gabriella Giacometti 


Le  nostre recensioni del libro:




Uno degli aspetti distintivi  della narrativa di Elisabetta e Gabriella, che qui raggiunge un' importanza fondamentale dando alla storia passionale quel quid in grado di  infondere personalità al  romanzo e  di influenzare la modellazione  dei protagonisti e  gli sviluppi narrativi,  è dato dall'ambientazione. Questa volta, niente panoramiche sui  Faraglioni o chiese romaniche a cielo aperto dall'impatto mozzafiato: il contesto di questa favola rosa  è la ben più discreta provincia vicentina con focalizzazione sul  suo Distretto della Pelle, croce e delizia del territorio.  Una zona  economicamente molto ricca, splendida paesaggisticamente  e pregna di contraddizioni. La Valchiampo che si respira in Questione di Pelle è la stessa che ritrovo nel mio quotidiano, e che  sa conquistarmi ma anche  farmi arrabbiare . I panorami sono contraddistinti da dolci e verdeggianti declivi, disseminati di ville immerse nei vigneti, che suscitano un vero e proprio languore; le zone industriali sono contraddistinte da  mastodonti di cemento,  punteggiate da  camini maleodoranti che fumano incessantemente.  I fiumi scorrono placidi,  infondono pace, sono fonte d' acqua per tutto il territorio limitrofo;   ma proprio in questi giorni è scattato l' allarme inquinamento acquedotti dovuto agli scarichi tossici prodotti dalle aziende. Ancora, la Valchiampo è  patria d' elezione delle aziende di famiglia nate dal nulla,  tramandate da generazioni, tra padri tutti d'un pezzo e figli  più o meno costretti ad occuparsene : realtà produttive  fondate sul rispetto e persino sull'affetto tra titolari e dipendenti, microcosmi  che assumono l' identità e la valenza di  piccole comunità. Ma una conceria può essere  anche il mezzo per " fare i schei" , per arricchirsi senza guardare in faccia nessuno , approfittando di tutto e tutti senza onestà buonsenso e misura,  ostentando    un tenore di vita elevato all'insegna di appariscenti supercars,  locali modaioli, abiti sfacciatamente firmati.
I personaggi di Questione di pelle rappresentano il " buono" e il " cattivo",  l' uno e  l' altro lato della medaglia  di una realtà complessa:  che è impossibile non apprezzare nei suoi aspetti più sinceri, semplici, tradizionali, ma che suscita riprovazione   quando assume la connotazione dello snobismo, del distorto senso di superiorità, del doppio gioco in nome della brama di avere ( e anche qui, Elisabetta e Gabriella non si sono inventate nulla: la cronaca recente vicentina parla di numerose frodi e appropriazioni indebite) . Questi temi non vengono trattati direttamente nel romanzo, che è tessuto su un  canovaccio rosa di tutto rispetto , decisamente predominante: essi  traspaiono come sensazioni, motivazioni, emergendo dall'incontro,  dallo scontro , da una reazione differente ad uno stesso contesto, evento, stimolo. Coloro  che "sono" e coloro che "hanno", lasciano trapelare tutte le loro emozioni, le loro ambivalenze, e trasportano il lettore all'interno di un ambiente a suo  modo invitante, tutto da scoprire e - lo capirete  leggendo e immergendovici fino al collo - perfetto scenario per interludi romantici tra il bucolico e il pragmatico.







   




Per vincere la copia cartacea in palio dall' 8 al 14 maggio su Sognando tra le Righe è necessario: 


1) Mettere "mi piace" alla pagina Facebook delle Autrici Felici 
( link QUI )

2) Lasciare un commento a questo post (corredato di mail) rispondendo alla seguente domanda:
L'importanza dell'ambientazione nell'intreccio del Rosa italiano

Il commento più bello scelto dalle autrici vincerà la copia in palio di questa settimana. 



lunedì 25 aprile 2016

QUESTIONE DI PELLE Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti Recensione



 Self publishing

QUESTIONE DI PELLE
Elisabetta Flumeri 
&
Gabriella Giacometti

Editore: Flumeri e Giacometti
Genere: Romance contemporaneo 
Pagine: 107
Prezzo: € 0.99


La Trama

Francesca lo ama da sempre, ma Andrea è il figlio del padrone della conceria dove suo padre lavora come operaio.
Per lei è un amore impossibile, un amore da dimenticare.
Ma dieci anni dopo, al suo ritorno, Andrea non ritrova la ragazzina che gli preparava filtri d’amore, bensì una donna bellissima, la chimica di punta dell’azienda di famiglia, la fidanzata di suo cugino.
La passione divampa come un incendio inestinguibile.
Francesca per lui è disposta a tutto….
… anche a subirne il disprezzo.
Un triangolo esplosivo.
Un amore travolgente.
Un amore a cui non si può dire no.
Perché l’amore è …
QUESTIONE DI PELLE 


Opinione di Charlotte

L' amore ai tempi della crisi nel nordest. 
Torna a sorpresa il duo romantico più  collaudato del rosa italiano,  e lo fa deliziando il lettore con una nuova storia  d' amore, di quelle che talora fanno arrabbiare per l' ostinazione e la cecità  dei suoi protagonisti,  ma che ricompensano abbondantemente con appaganti riappacificazioni.
L' impatto con il contesto nel quale è ambientato Questione di pelle è stato per me molto forte, poichè i luoghi e i modi di pensare che contestualizzano la vicenda romantica  fanno parte del mio vissuto passato e presente, e racchiudono una serie di contraddizioni che Elisabetta e Gabriella  hanno esposto con pochi tratti ma in maniera molto efficace   . Presentando la Val di Chiampo, con i suoi dolci declivi  , le suggestive vestigia del passato,  ma anche  le industrie conciarie che l' hanno resa operosa e ricchissima  e al contempo l' hanno spoetizzata. Plasmando una serie di figure che con i loro tratti  rappresentano i "tipi" che popolano la provincia vicentina,  ora irritante, superficiale  ed emotivamente  arida, ora intrisa di valori ancestrali: mostrando  il culto dell' azienda intesa  come famiglia allargata, l' orgoglio di farla prosperare e di tramandarla di generazione in generazione, ma al contempo evidenziando gli atteggiamenti poco puliti  e infondati che in taluni si traducono  in megalomania, inganno,  ostentazione, superiorità.     I due piccioncini del romanzo  a modo loro sono  caratterizzazioni " buone" ma opposte nello stesso contesto: Andrea fugge la responsabilità rinnegando i valori che i genitori gli hanno insegnato , cercando la sua strada al di fuori dell' azienda di famiglia, mentre Francesca si vota alla causa della ditta per un senso del dovere e di appartenenza che di fatto non sarebbe tenuta a manifestare essendo una dipendente. 
Entrambi  pesci fuor d' acqua disorientati e incompleti,  il loro avvicinamento  è inesorabile:  l' uno trova nell' altro la realizzazione dei propri desideri, e una nuova occasione per essere davvero se stesso. 
Dopo aver tentato di essere analitica nell' introdurre il romanzo,  è la volta di partire   per la tangente raccontando le emozioni romance, quelle che mi hanno fatta sdrucciolare tra le righe nutrendo a dovere  il mio lato sentimentale: abbiamo di fronte una storia d' amore di quelle roventi, dolcissime, con profonde - e un po' magiche -  radici nel passato, e molta attrazione fisica repressa da esternare.  In quest' ottica  il nostro simpaticissimo e arguto duo di amiche si diverte a stuzzicare il lettore con lo zuccherino, regalando interludi intimi e sensuali assai confortanti, salvo poi disturbare l idillio con la stoccatina spiazzante,la battuta al vetriolo, l' accusa ingiusta,  che sembrano  far tornare il legame tra Andrea e Francesca ai nastri di partenza  : anche se la lettrice romance in cuor suo sa bene che deve pur  trattarsi di un trucco...
Tra equivoci e sensi di colpa, castelli di menzogne e sentimenti che spaventano ma che non si possono soffocare nè ignorare, emergono verità e amore, e la favola rosa trova il suo delizioso  compimento :  pagina dopo pagina si perfeziona un legame fortissimo, scritto nel destino, e vengono operate delle scelte importanti che coinvolgono la sfera affettiva e lavorativa delle  esistenze di Francesca e Andrea a 360 gradi . Quali siano queste decisioni , starà a voi scoprirlo, divertendovi e sognando  tra le righe,  guidate dalle Autrici Felici  in un percorso che si gode appieno... a pelle!


Opinione di foschia75


LA ROMANCE TERAPIA DELLE AUTRICI FELICI

Ho visualizzato un blister di pillole della felicità, dentro ogni scomparto c'è una novella o un romanzo delle Autrici Felici (non è un caso se tutte le conosciamo con questo nome!). Ogni mese schiaccio il blister e ingoio in preda a dipendenza, una delle loro storie. 
Le Autrici felici fanno felici le lettrici! 
E' un dato di fatto. 
Ho letto tutto quello che hanno scritto fino ad oggi, e ancora non ho trovato una storia che non mi abbia risucchiato nella narrazione, sospendendo il tempo in una bolla dalla quale a malincuore devo scendere quando arrivo all'epilogo. Eppure, quelle ore passate in bàlia dell'intensità delle emozioni trasmesse dai loro personaggi e dalle vicende, sono per me una cura infallibile per il buonumore, leggo la storia la sera, la mattina mi alzo con una positività e un'allegria dirompenti.
Questione di pelle, è un brivido che striscia fin dalle primissime pagine, che ti trascina in una narrazione fluida e purtroppo talmente incalzante da arrivare al finale in una manciata di ore, e lasciare quel fastidioso senso di malinconia che ti assale quando finisce un bel libro.
Ho chiesto loro di scrivere un racconto o un romanzo breve ogni mese, perchè io ne ho assoluto bisogno, sento la necessità di tuffarmi nelle loro storie, rimanere in un'insana apnea fino all'ultima riga, vivendo e bruciando di passione, quella forte sensazione che solo loro riescono a trasmettere in modo così "tellurico" e dirompente. 
Ribadisco che aspetto le loro storie, come i pesci rossi i fiocchi, soprattutto perchè sono certa che l'ambientazione sarà assolutamente MADE IN ITALY, e la sceneggiatura impeccabile... e anche in questo ultimo magistrale lavoro, non si sono smentite. Quello che avvolge il lettore non sono solo le emozioni dei personaggi, ma soprattutto la tridimensionalità della scenografia, ogni volta diversa e con una storia di cultura e costume nostrani. Questa volta è toccato alla lunga tradizione del vicentino, alla lavorazione dei tessuti e dei pellami, che fanno da sfondo all'intensa storia d'amore, tra presente e passato, di Francesca e Andrea, che si conoscono fin da bambini, ma non saranno pronti a quello che si scatenerà chimicamente tra loro dopo dodici anni di lontananza. 
Una deflagrazione che si riverbera senza scampo sul lettore.
Non starò a raccontarvi cosa succederà, perchè la parte emotiva della recensione, l'ha già analizzata impeccabilmente Charlotte. Ma voglio consigliarvi con ogni fibra del mio essere, questa nuova esplosiva storia delle Autrici felici, non ve ne pentirete... e la giornata vi sorriderà!
Le loro storie, non solo funzionano, ma sono intrecciate in modo unico col tessuto del nostro Bel Paese, arricchite della nostra cultura e tradizione, di quelle eccellenze (compreso l'amore!) che rendono famosa l'Italia agli occhi del mondo. GRAZIE Autrici felici, perchè ci rendete orgogliose del Romance Italiano, adesso anche nel vasto panorama del self dove, già con soli due romanzi siete riuscite a distinguervi a pienissimi voti!!!

Lo so, sono spudoratamente di parte, ma dopo aver letto Questione di pelle, se sono stata una bugiarda, tornate a dirmelo!


Le Autrici Felici



Il loro sito ufficiale


Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti sono da anni una collaudata coppia creativa. Esordiscono come autrici di romanzi, per poi passare a scrivere per la radio, la pubblicità e le riviste per ragazzi. Successivamente lavorano come sceneggiatrici televisive di lunga serialità, affrontando generi diversi, dalla commedia al sentimentale, dal ‘legal’ al dramma in costume. Hanno pubblicato con Emma Books e Sperling & Kupfer divenendo grazie a L’amore è un bacio di dama autrici di best-seller internazionali. La loro ultima sfida è l’autopubblicazione. Convinte che anche in Italia sia arrivata l’ora dell’autore ibrido, hanno seguito le orme di molti autori anglosassoni. Grazie alla loro esperienza di sceneggiatrici, hanno voluto scommettere su #StuntLove, una serie ambientata all’ombra della nostra Hollywood sul Tevere, protagonista una famiglia di stuntman. Storie d’amore intrecciate a ricordi del cinema che ha fatto grande Cinecittà. Angelica è il primo titolo della serie #StuntLove

I loro romanzi


Serie STUNT LOVE (Selfpublishing)
#1 Angelica (rec. QUI )

I LOVE CAPRI  (rec. QUI )
L'AMORE E' UN BACIO DI DAMA

PROFUMO DI TE (sperling privé)  (rec. QUI )
SCRIVILO SULLA MIA PELLE (sperling privè)  (rec. QUI



Mi raccomando, tenetele ( e teneteci)  d' occhio perchè è in arrivo un blog tour con giveaway!!!




lunedì 29 febbraio 2016

DUE BLOGGER FELICI PER DUE AUTRICI FELICI: Superpost con intervista a Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti





Un post dedicato a quella che per noi rappresenta la coppia- simbolo  del rosa italiano. Un sodalizio a due cervelli e quattro mani, quello tra Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti,  che dura da moltissimi anni,  e che giunge a noi attraverso la scrittura. Dalla sceneggiatura televisiva al workshop creativo, dal racconto più brioso al romanzo più articolato, le parole  le hanno condotte a esplorare  generi narrativi, a muoversi da una casa editrice all'altra; fino ad approdare al recentissimo debutto in self-publishing con   una serie romance ad alto tasso di adrenalina e di passione, ambientata in modo magistrale e ammaliante  nella culla del cinema italiano, tra i set di Cinecittà. 

La serie Stunt Love è partita con il botto con Angelica  (doppia recensione entusiastica QUI); le Autrici Felici poi hanno voluto allietare il San Valentino dei loro fedeli lettori con uno spin-off gratuito, che ha rivelato moltissime sorprese e sul quale, giusto per instillarvi un po' di curiosità, abbiamo il piacere di condividere qualche nostra impressione.

Self publishing


IL COLORE DELLA PASSIONE
(#StuntLove 1.5)

Genere: Narrativa rosa
Pagine: 26
Prezzo ( solo ebook) : Gratuito 
 Link Amazon per l' acquisto QUI 

La Trama

Angelica e David. Finalmente soli. Finalmente liberi di amarsi. Lassù, dove anche il cielo e la montagna si tingono dei colori della passione che li travolge, violenta, tenera, incandescente come le braci che ardono nel camino del nido d’amore che David ha preparato per la sua donna. In una caduta libera di sensi e di desiderio che non hanno mai sperimentato prima, i due stunt scoprono che l’amore, per loro, è il rischio più grande.
Tutto sembra perfetto, eppure… Angelica, divisa e lacerata, dovrà prendere una decisione che cambierà completamente il corso degli eventi.
L’amore di David sarà così forte da accettarla?


Opinione di Charlotte

E'incredibile la quantità di informazioni e di turbamenti che Elisabetta e Gabriella sono state in grado di condensare e trasmettere in sole 26 pagine! Siete pronti a spiccare il volo con le F & G? Sappiate che l' atterraggio sarà (quasi) più appagante del volo, che sarà rovente nonostante le temperature invernali, nonché zeppo di sorprese che vi lasceranno con il fiato sospeso, a smaniare dal desiderio di sapere come si evolveranno gli inaspettati colpi di scena.
In linea con la sua personalità , il duo regala alle ammiratrici uno spin off decisamente fuori dagli schemi abituali e assai fecondo:  se questi "episodi di mezzo" il più delle volte si traducono in siparietti un po' monocordi tarati sullo zuccheroso, sulla vita a due di piccioncini che tubano finalmente appagati dopo rocambolesche vicissitudini, le nostre amiche accontentano il lettore a più livelli: elargiscono ai cuoricini romantici cucchiaiate di dolcezza , rinfocolano l' ormone dei temperamenti più intraprendenti con scene passionali ,  stimolano la materia grigia degli animi  riflessivi , offrendo spunti sui quali rimuginare nell' attesa della prossima avventura della serie Stunt Love. Cosa dire del "piglio" delle nostre beniamine che per me non sia ormai scontato? Elisabetta e Gabriella sono uniche, effervescenti, foriere di buonumore, e con le loro parole regalano suggestioni a piene mani. Il loro stile immancabilmente fresco e spiritoso, che repentinamente può farsi struggente e malinconico, crea aspettativa e suspense: leggendo un loro libro,  non è mai dato sapere in anticipo quale sarà lo stato d' animo che permeerà la pagina successiva. Un tripudio di emozioni insomma, espresse con eleganza, godimento e intensità: da non perdere!


Opinione di Foschia


Una breve opinione su un racconto inferiore alle trenta pagine, ma intenso al cubo!!!
Ogni volta, e dico ogni volta, che leggo anche poche righe di queste due bravissime Autrici, vengo rapita dalla struttura dello scritto, priva di qualsivoglia sbavatura, fluida a tal punto da arrivare troppo presto alla fine e non averne mai abbastanza. Non so come facciano a coordinare le idee dell'una e dell'altra in un "componimento" così armonico ed equilibrato. Quando scelgono un'ambientazione, lo fanno per colpire istantaneamente l'immaginario del lettore (e anche qui non si sono tradite!), come quando scelgono le parole per descrivere una scena rovente, sapendo che funziona e che scatenerà qualcosa nel lettore. Brave davvero, perchè creare un equilibrio perfetto nella trama, in appena ventisei pagine, non è da tutti. Arrivi all'epilogo e non solo vorresti subito avere a disposizione il seguito, ma ti scopri impreparata a quello che hanno in serbo per te. Brave, bravissime, anche in questa manciata di righe, avete tenuto alto il vessillo tricolore, e questo è uno dei vostri fiori all'occhiello, che vi distingue nella narrativa rosa.



             INTERVISTA ALLE AUTRICI FELICI


Di seguito un botta e risposta spigliato, curioso e illuminante,   che siamo sicure vi farà sorridere e  innamorare ancora di più di  due  Donne e Scrittrici straordinarie quali Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti



Che cos'è la scrittura per voi?

Ely: Un modo di condividere emozioni. Fin da piccola non volevo far altro, direi che per me è un’esigenza primaria.

Gab: Io adoro inventare storie e la scrittura mi permette di farlo. Lavoro divertendomi.


Cosa rappresenta per voi la narrativa rosa, e in qual modo il vostro lavoro si colloca all' interno del "femminismo rosa"?

Gab: Un buon libro veicola emozione e l’emozione è generata dai sentimenti di base come l’odio, l’amore, la paura etc. Ci piace raccontare storie d’amore dei nostri tempi, storie calate nel reale, non a caso i nostri personaggi prendono sempre spunto da qualcuno che conosciamo. Cerchiamo di raccontare il coraggio di non aver paura dei sentimenti. Non è femminismo questo?

Ely: Come ha giustamente sottolineato la nostra amica Mara Roberti , che ha coniato il termine “femminismo rosa”, le donne sono cambiate, anche le protagoniste dei rosa. Sono più consapevoli, indipendenti, capaci di scegliere anche una solitudine in autonomia piuttosto che avere a tutti i costi “uno straccio di uomo”. Ecco, io mi auguro che il nostro contributo sia quello di raccontare personaggi femminili che abbiano il coraggio di essere se stesse e dei propri sentimenti, che siano “figlie” delle battaglie delle donne che anche noi abbiamo combattuto.



Un po' di gossip... Quello che colpisce quando vi si legge e quando si ha la fortuna di vedervi parlare dal vivo, è la vostra straordinaria intesa naturale. Come e quando nasce il vostro sodalizio di Autrici Felici?

Ely: Siamo due persone diverse, ma abbiamo tanto in comune. Ci siamo conosciute il primo anno di università a un corso di francese, alla fine della lezione Gabriella mi è venuta incontro, si è presentata e mi ha chiesto di che segno ero. Risposta: “Scorpione”. Sorriso a 32 denti e commento della Giacometti: ”Me lo sento, diventeremo grandi amiche!” Mai parole furono più azzeccate. Però devo farvi una confidenza: lei non lo dice, ma è una specie di maga…

Gab: Ciò che conta nel nostro sodalizio è l’amicizia e la profonda stima che ci lega. Io credo nel destino, il nostro rapporto sarebbe potuto naufragare proprio dopo pochi mesi di conoscenza, naturalmente a causa di un uomo. Ma questo non è avvenuto perché abbiamo avuto il coraggio di parlarne subito. Ovviamente lui se ne è andato al diavolo e la nostra amicizia si è rafforzata. Col tempo abbiamo imparato che la diversità arricchisce e la prova è che siamo ancora qui dopo più di trent’anni.

Scrivere a quattro mani è molto difficile, eppure tra voi due sembra che non lo sia affatto. Cosa succede mentre scrivete? Come vi dividete i compiti? Come fate a intrecciare le vostre personalità con un risultato così omogeneo da non riuscire a individuare mani e teste differenti?

Gab : Discutiamo, discutiamo e discutiamo ancora. Si scrive la scaletta scena per scena e si procede con la scrittura e, quando una non riesce a scrivere un pezzo, lo passa all’altra. Poi si revisiona il tutto.

Ely: Il problema nasce quando il lavoro si moltiplica, come in questo periodo. Procedere su più fronti allo stesso tempo è faticoso e qui entra in gioco la diversità. Ognuna di noi si occupa di ciò che sa far meglio, poi ci si confronta.

Ambientare a Cinecittà una serie rosa a nostro avviso è stato un vero e proprio colpo di genio. Come è nato questa idea? E perchè proporla in self publishing?

Ely: Non abbiamo mai ambientato una storia a Roma e volevamo raccontare qualcosa di speciale sulla nostra città. Tutte e due amiamo il cinema e la sua magia, siamo state a fare una passeggiata a Cinecittà e l’idea è nata proprio tra i suoi mitici set…

Gab: … ma più ne discutevamo, più il mondo di Angelica si arricchiva e così abbiamo pensato a una serie che vede protagonista questa famiglia di stuntman.

Ely: Lo sapete, ci piacciono le sfide e, uscendo ad agosto in America con “Il bacio di dama” ( Margherita’s notebook – Simon & Schuster), ci siamo chieste perché non proporre un altro libro sul mercato USA. Con una casa editrice sarebbe stato un progetto folle, ma in self si poteva realizzare. Abbiamo cercato la traduttrice giusta e l’incontro con Lori Hetherington si è rivelato perfetto. A questo punto ci siamo lanciate anche qui in Italia, coadiuvate dalla nostra social media manager Luana Prestinice.


Angelica è un personaggio dalla personalità molto forte e contraddittoria: delle vostre donne è la più temeraria ma anche la più coccolata. Cosa vi ha spinte a modellare un personaggio così conflittuale animato in egual misura da esigenza di libertà e da attaccamento alla famiglia?

Ely: Ci piacciono le contraddizioni, noi ne siamo un esempio. Sia io che Gabriella siamo due donne estremamente autonome ma abbiamo un forte bisogno dell’amore della nostra famiglia.

Gab: Del resto non è un caso che il grande tema di tutti i nostri libri sia proprio quello: la famiglia. Diciamo che Angelica l’abbiamo tratteggiata molto su di noi.

Ely: Specifichiamo: su di te per quanto riguarda l’incoscienza!

Gab: Esagerata… anche se devo confidarvi che è stato divertente scriverlo, perché nell’approccio ai propri limiti io ed Elisabetta ci troviamo su posizioni opposte. Io ho sempre pensato che bisogna superarli combattendo contro se stessi, lei che bisogna misurarsi onde evitare pericoli inutili. Ma al solito questo ha arricchito la storia e ci ha aiutato a creare il personaggio con cui Angelica si scontra: David.

Potete darci qualche anticipazione sulla prossima avventura della serie Stunt Love?

Ely e Gab: Idee tante, ma di nuovo voglia di sperimentare. Non a caso abbiamo creato un gruppo su Facebook - PROGETTO #STUNTLOVE IN COLLABORAZIONE CON LEGGERE ROMANTICAMENTE & FANTASY- che funzionerà come un focus group, sull’esempio delle autrici americane, per indirizzare la storia del nuovo volume della serie, confrontandoci con le lettrici come su wattpad. Ovviamente siete invitate tutte! Basta iscriversi al gruppo. ( link alla pagina QUI )

Le prime tre cose che fate quando siete pronte per scrivere un nuovo romanzo.

Ely : Prendiamo carta e penna e ci sediamo nella cucina di Gabriella…

Gab: … preparo una moka da sei e, se non sono a dieta, un dolcetto…

Ely: … poi ci guardiamo negli occhi e ci chiediamo: “Allora qual è il tema della nuova storia?”

Gab : … si prende il foglio A4 , si disegna un grande cerchio con dentro un punto interrogativo…

Ely: … e si comincia a discutere.

Gab: Accidenti, ma sono più di tre! Perdono…


Se volete tenervi aggiornati sui loro progetti  e approfondire la loro conoscenza , seguite Elisabetta e Gabriella sull' esplosivo sito, costantemente aggiornato: