Visualizzazione post con etichetta Lacrime di cera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lacrime di cera. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2018

LACRIME DI CERA Liliana Marchesi Recensione

Nuova veste e nuova casa editrice per il romanzo distopico di Liliana Marchesi, da oggi disponibile al Salone del Libro di Torino e sugli store online.  Con Lacrime di cera posso dire di aver letto tutti i romanzi di Liliana Marchesi che conferma anche in questo caso la sua illimitata fantasia e la sua inconfondibile impronta narrativa. Questa volta ci porta in una Russia semidevastata da una profonda crisi sociale, in una palazzo dove si annidano traditori e personaggi senza un briciolo di umanità... Oltre affascinanti automi che per assurdo sembrano gli unici a dimostrare un briciolo di cuore.




Dark Zone Edizioni

DAL 10 MAGGIO 


LACRIME DI CERA 
Liliana Marchesi 

Cover artist: Livia De Simone
Editore: Dark Zone 
Genere: Distopico
Pagine: 272
Prezzo: 14,90



Trama

In un mondo distrutto dalla guerra tra classi sociali, un nuovo Impero regna Sovrano. Un Impero costruito grazie alle capacità di una società progredita, ma legato alle tradizioni dell'ormai lontano Ottocento. Un Impero servito da automi dall'aspetto umano e la pelle rivestita di cera. Protetta dalle fredde mura di un palazzo inespugnabile, in Russia Camille vive la sua vita fra balli e ricevimenti, ignara di essere prigioniera di un'utopia. Contro il proprio volere, verrà promessa al futuro Imperatore. Un uomo meschino, violento e incapace di amare. Mossa dalla disperazione e in cerca di una via di fuga scoprirà l'esistenza di un sotterraneo segreto, dove troverà Lui, sua unica possibilità di salvezza. Su quali menzogne è stato costruito l'Impero Sovrano? Cosa c'è fuori dal palazzo?


opinione di foschia75

La fantasia di Liliana Marchesi non ha confini, datele una tastiera e lei la userà come portale per condurvi in mondi sempre nuovi e ambientazioni dal fascino ora moderno ora decadente, ma sempre avvolgenti per emozioni e atmosfere. 
In lacrime di cera, che da oggi sarà disponibile edito da Dark Zone Edizioni, ci invita in una Russia implosa in seguito a una profonda crisi sociale, dove i ricchi rimasti sono succubi del potere della famiglia sovrana dei Morozov e i meno abbienti sono resi schiavi per garantire agi e materie prime al palazzo. 
In questa ambientazione davvero ben riuscita conosceremo Camille, promessa sposa di Ivan Morozov e figlia di Sovrani soggiogati loro malgrado dai soprusi della famiglia più potente di Russia. 
Il tratto distintivo di Liliana è la costruzione oltre che delle scenografie, dei personaggi, in particolare quelli femminili, sempre infusi di una buona dose di pathos e caparbietà e i cattivi, che calamitano tutta l'attenzione del lettore in un crescendo di colpi di scena mai prevedibili. 
In questo romanzo sarà Camille a cambiare l'ordine delle cose, con la sua innata curiosità e spirito di osservazione (credo che nelle sue figure femminili ci sia sempre un soffio della personalità dell'autrice!). Promessa sposa di Ivan, cercherà in tutti i modi di non arrivare all'altare con un uomo che odia e che percepisce essere il responsabile, insieme a tutta la famiglia, della fuga della madre. La sua strenua lotta per boicottare il matrimonio innescherà una serie di eventi che la costringeranno a diventare prima una fuggiasca e ricercata, poi una ribelle animata dal desiderio di metter fine alla casata dei Morozov.
Nella sua fuga e battaglia personale irromperà un fascinoso automa, schiavo e cavia, che non esiterà a morire pur di metterla in salvo. 
Schiavi, ribelli e automi di cera, Liliana ha mandato in scena personaggi davvero ben caratterizzati, e ben pensati, con un intreccio che vi conquisterà, come sempre assolutamente inatteso! Non posso dirvi di più, solo che quando parliamo dei romanzi di questa autrice, niente è quello che sembra fino alla riga prima del colpo di scena, e anche in questo romanzo ci regalerà parecchie sorprese. Non nascondo di essermi fatta non poche domande sui suoi automi e sulla loro natura e origine: come sempre non ha disatteso le mie aspettative. 
Chi conosce Liliana Marchesi sa che i suoi romanzi oltre essere articolati da biechi intrighi sono intrisi di emozioni sempre intense, primo fra tutti l'amore che germoglia e cerca di sopravvivere ai sempre infausti eventi. Camille saprà tenerci avvinti alle pagine, con la sua innata voglia di conoscere la verità e il vero amore, quello capace di spingerti al sacrificio senza pensarci due volte. Non vi ho parlato di un altro carismatico personaggio... Ma posso dirvi che vi regalerà non poche emozioni, perché Liliana l'ha saputo plasmare nel miglior modo possibile! Ma da lei non mi aspettavo niente di meno. 



L'autrice




Liliana  Marchesi  è  nata  nel  1983,  è    una  giovane  donna  con  tanti  sogni nel  cassetto  e  una  gran  voglia  di  realizzarli.  Nella  primavera  della  sua vita  ha  viaggiato  per  il  mondo  abbracciando  diverse  culture,  per  poi  fare ritorno  nella  sua  città  natale  dove  vive  tuttora  con    il  marito  e  i  suoi  due figli.Ha  iniziato  la  sua  avventura  di  autrice  nel  2012  con  la  pubblicazione  del suo   primo   Paranormal   Romance   e   ha   proseguito   attraverso   il   Self Publishing fino ad arrivare a scoprire il genere Distopico.Dopo  essersi  cimentata  in  questa  sfumatura  letteraria  che  più  volte  ha definito   “Casa”,   ha   fondato   il   primo   Gruppo   Italiano   interamente dedicato alla Distopia.Curatrice  di  diverse  rubriche  atte  a  diffondere  la  conoscenza  di  questo genere,  parteciperà  alla  Fiera  Internazionale  del  Libro  2018  a  Torino  in occasione    dell’uscita    di    “Lacrime    di    Cera”,    romanzo    Distopico autoconclusivo edito dalla DZ Edizioni.
Attualmente   Liliana   sta   lavorando   a   “E17”,   un   romanzo   Distopico autoconclusivo  claustrofobico  e  dai  ritmi  incalzanti  in  cui  la  protagonista si  ritroverà  a  fare  i  conti  con  il  tema  dell’ibernazione  umana.  Ma    le sorprese   non   finiscono,   infatti   Liliana   ha   in   serbo   un   altro   romanzo Distopico    autoconclusivo,    che    sconvolgerà    ogni    leggenda    esistente riguardante le sirene.



Le nostre recensioni ai suoi romanzi

Saga R.I.G.:
La nascita degli orfani

***
Trilogia del peccato 

***
Lacrime di cera (prima versione)

martedì 11 marzo 2014

BLOG TOUR LA MELODIA DELLE PAROLE DI LACRIME DI CERA di Liliana Marchesi SETTIMA E ULTIMA TAPPA


Cari lettori, siamo giunti alla tappa conclusiva del Blogtour che ha accompagnato l' uscita dell' ultimo sorprendente e coinvolgente lavoro di Liliana Marchesi; un paranormal romance articolato che coniuga l' intreccio romantico con atmosfere inquietanti e fantascientifiche in un susseguirsi di colpi di scena e di dolci interludi. Se ancora  non avete avuto modo di approfondire la conoscenza di questo romanzo, potete approfittare della recensione  per farvi un' idea generale;  se intendete proseguire senza indugio fino alla stazione terminale del Blogtour, sappiate che state per gustare un assaggio dello stile dell' autrice, della sua carica emotiva e della sua sensibilità per i dettagli.  




Questo brano è tratto  da uno dei momenti clou di Lacrime di Cera, e come nelle altre tappe del viaggio  è stato ispirato dall' ascolto di un pezzo musicale che  ha accompagnato l' autrice nel processo creativo.

" Quando lo vidi il mio cuore si fermò per un istante.
Non lo avevo mai immaginato nei panni di un Sovrano con indosso un abito elegante e delle scarpe lucide, ma persino ora che lo avevo di fronte in quella veste, mi era impossibile vederlo come tale.
Una povera cameriera doveva aver tentato inutilmente di domargli i capelli castani che, seppur meno arruffati di prima, mostravano comunque il loro desiderio di libertà. Il colletto della redingote nera dai profili argentati era rimasto aperto, consentendo a Chris di mantenere intatta l'aria da ragazzaccio incline a trasgredire le regole.
E che dire del suo sguardo?
Nei suoi occhi scuri come le tenebre, dove la rabbia e l'odio per ciò che stava accadendo bruciavano inesorabilmente, brillava una stella di luce.
Se mai un giorno avessi deciso di sposarmi, quello era lo sguardo che avrei voluto scorgere sul volto del mio sposo mentre attendeva il mio arrivo all'altare. Uno sguardo illuminato dal sentimento, dalla passione, dal desiderio e dall'amore."


La canzone a cui è abbinato è The right man,  un brano toccante e romantico, enfatizzato dalla potenza vocale di Christina Aguilera; chi come me sa  in quale punto del racconto è collocato questo estratto, probabilmente concorderà sul fatto che si accordi alla perfezione all' intensa drammaticità degli accadimenti.
Cos' altro aggiungere? Forse è saggio interrompersi qui per lasciare spazio alle sensazioni date dalle parole di Liliana Marchesi e dalla musica che le hanno suggerite.

Buona lettura   e buon ascolto!!!

giovedì 27 febbraio 2014

LACRIME DI CERA Liliana Marchesi Recensione

Vi sarà sicuramente capitato di avere cinque minuti di tempo e di leggere le prime pagine di un libro rivelatosi così affascinante che, capitolo dopo capitolo, lo avete divorato fino a chiuderlo appagati solo a epilogo ultimato.  Ebbene, a me è successo con Lacrime di cera di Liliana Marchesi:  una favola dark brillante, incalzante, passionale, scritta ottimamente. 

LACRIME DI CERA
LILIANA MARCHESI



Editore: Self-publishing
Autore: Liliana Marchesi
Genere: Paranormal Romance Distopico 
Pagine: 233
Prezzo: 2.99
Amazon


La trama  

Un Paranormal Romance Distopico, in cui Passato e Futuro si fondono dando vita ad un Presente... senza precedenti!
In un mondo distrutto dalla guerra tra le classi sociali, un nuovo Impero regna Sovrano, servito da automi dalla pelle rivestita di cera, ma dall’aspetto incredibilmente umano. Un Impero costruito grazie alle capacità di una società progredita, ma al tempo stesso regolamentato dalle usanze e dai costumi del lontano Ottocento.
Protetta dalle fredde mura di un palazzo inespugnabile, in Russia, Camille vive la sua vita fra balli e ricevimenti, ignara di essere prigioniera di un’utopia. Contro il proprio volere, Camille verrà promessa al futuro Imperatore. Un uomo meschino, violento e incapace di amare.
Mossa dalla disperazione, e in cerca di una via di fuga, Camille scoprirà l’esistenza di un sotterraneo segreto. Dove troverà Lui, sua unica possibilità di fuga... e di salvezza.
Solo l’Amore può ridare vita ad un cuore straziato dall’odio, e speranza ad un mondo ormai in lacrime.
Prima che sia troppo tardi!

La mia opinione 


Il romanzo è ambientato nel ventiduesimo secolo  nella  gelida  Russia  devastata da guerre  e lotte civili,  luogo in cui è stata creata ad arte un' utopia atta a  dominare il mondo. Da un lato troviamo la popolazione abbiente, i Sovrani che  vivono segregati  in una Fortezza impenetrabile e claustrofobica priva di  collegamenti con l’ esterno , tiranneggiati dall’ Imperatore assetato di potere Ivan Morozov e dallo spregevole  figlio di lui Roman: i due  hanno fatto tabula rasa di libri e di tutto quello che ricorda la civiltà precedente, e la loro egemonia indiscussa è fondata su terrore e ignoranza. In contrasto con l’ atmosfera ottocentesca ridondante e sfarzosa, i Sovrani sono  serviti da ipertecnologici automi, macchine efficienti ma prive di emozioni,   creature  straordinariamente simili agli uomini se non per un evidente strato di cera sulla pelle . Al di fuori del palazzo si trova il popolo indigente e sfruttato oltre misura , che vive nel disfacimento e nelle macerie  e che vede nei  Ribelli acquartierati nei cunicoli della metropolitana abbandonata di Mosca l’unico e apparentemente   debole tentativo di sovvertire l’ ordine imposto dai Morozov.

Le voci narranti del romanzo, che raccontano le loro esperienze in prima persona,  sono due: la prima è Camille, diciannovenne indomabile e fiera, figlia del  Sovrano russo Alexej Aleksandrovič Ivanov. La fanciulla vive in una prigione dorata   e lussuosa, in un clima di astio e rivalità con  le altre Sovrane che sgomitano per essere notate  da Roman: uomo che lei disprezza, ma che il  padre, apparentemente divenuto freddo e calcolatore   dopo la scomparsa misteriosa della madre,  vuole costringerla a sposare.  Senza  amiche e attorniata da automi con i quali non può confidarsi, ignara del mondo che la circonda , l’ unico diversivo di Camille è aggirarsi di nascosto  per il palazzo travestita da uomo.  Ed è proprio durante una delle sue perlustrazioni notturne , origliando una conversazione tra Roman e il padre, che viene a conoscenza dei loro spaventosi e malvagi segreti e che inizia a porsi delle domande : che cosa sono gli automi e perché alcuni di loro vengono segregati?  Chi è Garrett e perché è importante trovarlo ?  Qual è l’ asso nella manica che permette a Roman di tenere in pugno Camille e di sottometterla alle sue  brame?  Cosa cela l’ apparente sottomissione del padre all’ Imperatore Sovrano?  Nell’ arco di poche ore l’  anima pura della giovane verrà profondamente scossa, la sua vita e le sue certezze  verranno stravolte  dalla scoperta di una terribile verità finora ignorata.  Consapevole di un pericolo imminente, Camille  si vedrà costretta a cercare una via di fuga  dalla fortezza, con il solo aiuto  di  un automa “ difettato”; che è la seconda voce narrante del romanzo. “Lui” ( così verrà soprannominato da Camille)  dimostra fin da subito indipendenza decisionale e mancanza di rispetto  delle regole: pur  non avendo la capacità di  parlare, ed essendogli negato il diritto  di  possedere emozioni, cuore, volontà, egli prova dei sentimenti dei quali non si capacita e che sfuggono al suo controllo ( il titolo  “Lacrime di cera”  dato al libro può forse alludere a questo aspetto ), e  dentro di sé ha una ferrea volontà di autodeterminazione. I percorsi e gli impulsi   di Camille e di Lui si intrecceranno dando luogo ad una catena di accadimenti costellati di  insidie, esperimenti, ostacoli , tradimenti e disillusioni; dai quali emergeranno dettagli sempre più agghiaccianti sulla crudeltà e la grettezza dei Morozov, ma anche nuovi spunti che porteranno ad una svolta  le  vite dei protagonisti  e ad una nuova possibilità per  il destino dell’ umanità;  nella consapevolezza, che, come premesso dall’ autrice nella citazione iniziale del libro “Ciò che abbiamo intorno non cambia.     Siamo noi,      che impariamo a guardare con occhi diversi”. Corridoi, passaggi segreti, sontuosi appartamenti, angusti vagoni ferroviari: le location del romanzo sono diversificate, suggestive e “ cinematografiche” ,  poiché   la narrazione è improntata sul gusto del dettaglio. Liliana Marchesi è molto meticolosa ed efficace nel descrivere abiti, ambienti, personaggi:  tanto che a volte  ci si sente quasi soffocare da un bustino stretto , raggelare dalle temperature siberiane, disgustare dall’ afrore di un cunicolo. I personaggi sono delineati in maniera molto incisiva e divisi radicalmente  in “buoni” e “cattivi”, con dei malvagi veramente degni di tale definizione.

Motivo conduttore del  libro è l’ Amore assoluto, declinato in vari modi ( materno, filiale, coniugale, passione giovanile):  è il sentimento  salvifico, che rifugge da qualsiasi egoismo e che spinge a pretendere il massimo da se stessi per  proteggere l’ amato, finanche spingendosi  se necessario al sacrificio estremo di sé per salvaguardarlo.  Stimolante   e avveniristico è anche il rapporto uomo-automa descritto nei primi capitoli del libro, che nel corso degli eventi  si evolve in qualcosa di completamente diverso, spiazzante e profondo.

Ad alleggerire l’ atmosfera e la tensione spesso sono presenti inserti comici introspettivi spassosi; per non parlare della parte romance, avvolgente e seducente,   che suscita sospiri di entusiasmo e commozione.

Infine,  trovo molto azzeccata anche la scelta di inserire nel testo  alcune frasi  in stampatello maiuscolo: tale impatto visivo  richiama l’ attenzione su quello che sta succedendo e  rafforza l’ importanza del concetto espresso.

In conclusione, Lacrime di cera è una lettura che   consiglio caldamente,  anche a chi  non apprezza particolarmente il paranormal romance.   Questo libro è permeato di atmosfere suggestive e pittoresche, è ricco  di vicende coinvolgenti , di avventura  e di slanci emotivi, e sicuramente  incontra il gusto di chi ama le letture vivaci e passionali;  fulgido esempio di come il self publishing offra spesso un prodotto di indiscutibile qualità scritto da autori di talento. 
E' ufficiale: da oggi  Liliana  Marchesi annovera tra i suoi fans sfegatati la sottoscritta.


 
L' Autrice 



Liliana Marchesi è nata nel 1983, è una giovane donna con tanti sogni nel cassetto e una gran voglia di realizzarli. Nella primavera della sua vita ha viaggiato per il mondo abbracciando diverse culture, alla ricerca di un posto con sopra inciso il proprio nome, luogo che, ironia della sorte, ha trovato esattamente nel luogo dal quale era partita, e dove vive tutt’ora con i suoi amori, il marito appassionato di motori, il figlioletto impavido amante della buona cucina, e la piccola Asia, ancora al sicuro nella sua pancia, e che vedrà la luce del sole a Luglio.
Autrice di “Harmattan”, Paranormal Romance autoconclusivo ambientato in una splendida quanto misteriosa Africa, e della “Trilogia del Peccato”, un’audace rivisitazione contemporanea del Peccato Originale, dove amori, intrighi, suspense e colpi di scena la fanno da padroni! Si occupa lei di tutto ciò che riguarda i romanzi. Dalla cover all'editing, dall'impaginazione alla preparazione dei file digitali per la vendita negli store online, dal montaggio dei booktrailer alla pubblicità, e dalla realizzazione alla gestione del proprio sito. Ma sebbene tutto questo richieda impegno, fatica e sacrificio, è un'attività che la diverte molto. Per il resto continua a credere nel suo sogno, e a lottare per realizzarlo. Perché questa è la sua strada!


Per qualsiasi informazione in merito all'autrice e ai suoi lavori... www.lilianamarchesi.it
 

MA NON FINISCE QUI!!!!  


Il blog Sognandotralerighe è stato scelto da Liliana Marchesi  come tappa del blogtour: 
La Melodia delle Parole di Lacrime di Cera

Queste le tappe:

27 febbraio - Storie di notti senza luna
1 Marzo - Il rumore dei libri
3 Marzo - Reading at Tiffany's 
5 Marzo - Stelle nell'Iperuranio
7 Marzo - I miei sogni tra le pagine
9 Marzo - I libri di Lo
11 Marzo - Sognando tra le righe

Arrivederci alla prima tappa!!!!