Visualizzazione post con etichetta Nicholas Sparks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicholas Sparks. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2018

OGNI RESPIRO Nicholas Sparks Recensione

Leggere il nome di Nicholas Sparks su una copertina è quasi sempre una garanzia. Mi capita spesso di rifugiarmi tra le sue pagine quando vado in cerca del brivido, non sempre autentico, di un’emozione travolgente. Talvolta non riesco a farmi completamente trasportare dalle sue storie, ma nella stragrande maggioranza dei casi trovo estremamente facile lasciarmi risucchiare dalle sue ambientazioni. Con Ogni respiro è successo più o meno questo. Il mare, l’ululare del vento, il piccante spumeggiare delle onde in contrasto con i caldi tramonti africani. Un’atmosfera senza ombra di dubbio unica, che mi ha permesso di chiudere un occhio sull’apparente staticità della trama.

SPERLING&KUPFER

OGNI RESPIRO

Nicholas Sparks


Traduzione a cura di Alessandra Petrelli
Casa editrice: Sperling&Kupfer
Genere: Narrativa
Pagine: 252
Prezzo: 19.90€
Ebook: 10.99€



Trama

Tru Walls non è mai stato in North Carolina. Lui è nato e cresciuto in Africa, dove fa la guida nei safari. Si ritrova a Sunset Beach dopo aver ricevuto una lettera da un uomo che sostiene di essere suo padre, e spera finalmente di sciogliere il mistero che ha sempre circondato la sua vita. E quella della madre, perduta insieme ai suoi ricordi nell'incendio che l'ha portata via tanti anni fa.
Hope Anderson è a un punto cruciale della vita: ha sempre immaginato un futuro diverso, ma è fidanzata da sei anni con un eterno bambino e non si aspetta più una proposta di matrimonio. Dopo l'ennesima pausa di riflessione, Hope decide di visitare per l'ultima volta il cottage di famiglia a Sunset Beach, dove ha passato le meravigliose estati della sua infanzia.
Quando Hope e Tru s'incontrano, tra loro nasce un'intesa immediata, qualcosa di forte e disarmante, come se si fossero riconosciuti oltre il tempo e lo spazio. Come se si fossero sempre amati in attesa di trovarsi. Ma la realtà presenta presto il conto e ognuno deve fare una scelta: tra amore e dovere, tra passato e presente, tra rimpianti e felicità.

Opinione di Sybil


Mi sembra di averlo ripetuto più volte nel corso di questi anni: Nicholas Sparks o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo. E per me è sempre stato così. Mi rifugio tra le sue pagine quando voglio la certezza di poter leggere una storia d’amore intesa in senso tradizionale, con tanto di pensieri melensi, struggimento, dolore e passione. Sparks rispetta sempre lo stesso copione, cambiando ovviamente scenario, personaggi e vicende, ma in ogni suo romanzo ci sono dei punti fissi che difficilmente cambiano posizione nello schema e se questo è un dettaglio che spesso gioca a suo sfavore è anche vero che in alcuni casi si trasforma nel suo asso nella manica. Io sono un esempio lampante di questo meccanismo. Come stavo affermando un attimo fa, lo cerco quando ho bisogno di una determinata storia che con lui sono quasi certa di trovare. Difficilmente leggo un suo libro il giorno stesso dell’uscita, prediligendo invece l’attesa del momento giusto, perché purtroppo non sempre sono predisposta a questo tipo di lettura. Ma tutto ciò non è altro che una mia esperienza personale. Lungi da me il voler condizionare i lettori con le mie abitudini. Al di la di tutto,però, alla fine, dopo mesi dall’uscita, ho letto Ogni respiro e l’ho trovato, come previsto, confortante e accogliente, simile ad una soffice coperta sul divano in attesa del nostro ritorno dopo una lunga giornata passata fuori al freddo tra le vie della città. All’interno del romanzo ho trovato tutti gli ingredienti che stavo cercando in un inizio d’autunno stancante e ripetitivo: un cottage lungo la riva dell’oceano, un cielo coperto di nuvole ventose, un luogo magico chiamato Kindred Spirit, dove le persone lasciano delle lettere per permettere ad altre di leggerle, nella speranza di raggiungere il destinatario, in un modo o nell’altro. Ho trovato una donna intenta ad attraversare un periodo particolarmente difficile della vita, quello in cui bisogna per forza di cose crescere, scendendo a patti con una realtà non sempre gradevole e appagante. E ho trovato un uomo, arrivato in America da un luogo lontano, anche lui in cerca di risposte che nemmeno il tempo e la vita stessa sono in grado di dare, il tutto coronato da una storia d’amore delicata e silenziosa, a suo modo romantica e struggente.
Tru e Hope sono dei protagonisti per nulla ingombranti, che sapranno catturare l’attenzione del lettore non tanto con i loro gesti eclatanti, quanto con la semplicità dei loro movimenti nella scena, lasciando la giusta dose di spazio alla fantasia, che a sua volta verrà spesso travolta della narrazione a tratti troppo melensa per il contesto in questione.

Consiglio Ogni respiro a tutte le persone che stanno appunto cercando quella confortante e calda coperta di cui parlavamo prima nella quale avvolgersi in una notte fredda e piovosa, per riscoprire la semplice bellezza di un’emozione. 




L'autore



NICHOLAS SPARKS è uno dei narratori più amati al mondo: tutti i suoi romanzi sono stati bestseller del New York Times, e hanno venduto oltre cento milioni di copie in più di cinquanta Paesi. Dai suoi libri sono stati tratti undici film. 
Nicholas Sparks vive in North Carolina.


LIBRI DELL'AUTORE RECENSITI DA SOGNANDO TRA LE RIGHE:

Nei tuoi occhi (recensione QUI)
La risposta è nelle stelle (recensione QUI)



martedì 16 febbraio 2016

NEI TUOI OCCHI Nicholas Sparks Recensione

Sparks è tornato e come sempre ci propone una storia che parla d’amore, di emozioni intense e reali, vicine a quelle che ogni giorno ci troviamo a vivere noi, sulla nostra pelle. Il cuore e le relazioni umane sono sempre al centro della sua narrazione e forse proprio per questo riesce ad entrarci spesso dentro l’anima, nel bene e nel male. Ci sono lettori che lo amano, come nel mio caso, e altri che lo odiano, non ci sono vie di mezzo, ne sono convinta. Un po’ di romanticismo in fondo non fa mai male, anche se diventa melenso avvalendosi di immancabili cliché. Fino ad oggi non ne sono mai rimasta delusa tanto che ad ogni suo romanzo ho affiancato sempre la versione cinematografica, dando vita a delle solitarie maratone domenicali davanti alla tv con il libro in mano. Ma oggi, dopo aver concluso Nei tuoi occhi mi sento diversa, l’ho chiuso, l’ho riposto nella libreria e stranamente non ho pensato a niente, ho provato solo un leggero tremito…perché? 



NEI TUOI OCCHI
Nicholas Sparks


Traduzione a cura di Alessandra Petrelli
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Genere: Romanzo contemporaneo
Pagine: 495
Prezzo: 19.90€
Ebook: 9.99€




Trama


Per ripagare i sacrifici dei genitori, Maria ha lavorato giorno e notte fino a diventare quello che è: il ritratto del successo. Lei è bella, di quella bellezza scura e appassionata che hanno le donne latine, eppure non ha una relazione, tutta presa prima dalla laurea e poi dal posto nello studio legale più importante della zona. Qualcosa, però, mette in pericolo la sua carriera e Maria sente il bisogno di rientrare a Wilmington e cercare la protezione della sua famiglia. Colin sta facendo del suo meglio per ridare un significato alla propria esistenza. Non ha ancora trent'anni, ma la violenza lo ha già segnato profondamente e lui non vuole più correre il rischio di finire in prigione. Le sue giornate sono scandite dallo studio, dalla palestra, e dal lavoro nel bar di Wilmington, la città dove vive ora grazie a una coppia di amici che gli fa da famiglia, proteggendolo da se stesso. È affascinante e lo sa, ma in questo momento una relazione è l'ultimo dei suoi pensieri. Come sempre il destino mescola le carte, e lo fa in una notte di pioggia torrenziale, quando Maria rimane con una gomma a terra e Colin non può fare a meno di fermarsi ad aiutarla. È l'inizio di qualcosa, forse, una promessa di futuro. Che rischia di essere distrutto dai demoni del loro passato. E che soltanto chiamando quella promessa amore può diventare la loro realtà. La storia di Colin e Maria.



Opinione di Sybil


Voglio fare una premessa come sempre importante: la mia opinione è soggettiva e per niente al mondo è volta a condizionare il giudizio e la scelta degli altri lettori. Sono qui oggi per condividere con voi le emozioni provate leggendo l’ultimo romanzo di Sparks e proprio per questo riguardano semplicemente ciò che la mia mente si è trovata a rielaborare pagina dopo pagina, mai mi sognerei di screditare un libro ne tanto meno criticare in maniera eccessiva un autore che leggo da anni. Dico solo che ogni cosa, e soprattutto ogni storia, può essere osservata da più punti di vista e proprio per questo il giudizio finale è frutto di un processo che immancabilmente viene influenzato da diverse variabili. Vi confesso che quando ho iniziato a leggere Nei tuoi occhi ero tremendamente di parte: Sparks mi è sempre piaciuto. Sempre. Melenso sì, sdolcinato e diabolicamente romantico anche, creatore di personaggi maschili capaci di affollare i sogni più zuccherosi delle donne ma totalmente lontani dagli uomini che popolano il mondo, tragico a volte, devastante pure… Ho sempre adorato i suoi libri, e sono convinta che una volta all’anno un po’ di romanticismo nel suo stile non può che far bene. Oggi però anche io mi trovo confusa. Per la prima volta non sono convinta di quello che ho letto.
Credetemi, con questo non voglio assolutamente dire che il libro non sia bello o che non valga la pena leggerlo, penso solamente che per la primissima volta da anni Sparks non è riuscito a farmi versare nemmeno una lacrima e questo è un evento straordinario! Non che io giudichi un libro dalle lacrime, mai lo farei, anzi..! è solo strano, molto strano… per questo ci tenevo a sottolineare che quanto ho appena detto è unicamente frutto delle mie emozioni.
Detto ciò, veniamo come sempre alla storia perché al suo interno ci sono molti lati positivi. Il primo è Colin, il protagonista. Un ragazzo complicato, alla soglia dei trent’anni, con una terribile inclinazione alla rabbia e alle liti. Alle spalle ha un passato burrascoso, fatto di arresti, sbagli adolescenziali e risse nei bar. Oggi però Colin è un uomo nuovo, che vuole riprendere in mano la sua vita, tenendo a bada i lati negativi del suo carattere praticando le arti marziali miste e combattendo in gabbia ogni qual volta gli si presenta l’occasione. Domina la rabbia con la razionalità e da sfogo al suo bisogno di chiarezza dicendo sempre la verità e rispondendo in maniera diretta e senza veli ad ogni domanda. Più facile a dirsi che a farsi, ma nonostante tutto ci prova, tenendosi alla larga dai luoghi a rischio e facendosi aiutare dai suoi due inseparabili amici. Poi c’è Maria, una giovane donna figlia di immigrati messicani dalle salde origini. Fa l’avvocato e lavora in un prestigioso studio in città. Per arrivare lì ha dovuto lavorare duro, nessuna spinta per lei, nemmeno una strada aperta, tutto ciò che ha ottenuto è stato frutto del suo impegno e della sua tenacia. C’è solo una macchia nel suo passato, un‘ombra che la segue ovunque da anni e che lei cerca di nascondere nell’armadio. 
Né Maria né Colin hanno bisogno dell’amore, complicherebbe tutto. Ma in una notte di pioggia il destino li fa incontrare, lui con il viso sfigurato da un combattimento e lei zuppa d’acqua accanto alla sua auto ferma sul ciglio della strada. Due anime si scontrano e si uniscono e…. il resto lo conoscete meglio di me. Quel che è certo è che questa volta Sparks ha sostituito gran parte del romanticismo con una buona dose di intrighi e suspense, rendendo la lettura molto concitata e piena d’azione. Ad averci perso sono stati purtroppo i suoi drammatici e intricati intrecci tra passato e presente che da sempre animano i suoi scritti.

Per concludere penso che chi adora Nicholas Sparks deve leggere Nei tuoi occhi perché tra le sue pagine serpeggia, secondo me, un cambiamento di direzione, una spinta differente dal solito che da vita ad una storia diversa e completa allo stesso tempo e che non lascia però andare tra le pieghe del tempo qualche bella frase da cioccolatino… E sappiamo che Sparks è un maestro in questo!



L'autore



NICHOLAS SPARKS è nato in Nebraska nel 1965 e ha studiato alla University of Notre Dame. Insuperabile narratore dei sentimenti, ha scritto numerosi bestseller, tradotti in più di quaranta lingue e sempre presenti ai vertici delle classifiche internazionali.
www.nicholassparks.it






sabato 30 maggio 2015

LA RISPOSTA È NELLE STELLE Nicholas Sparks Recensione

Per gli amanti delle trasposizioni cinematografiche dei libri di Nicholas Sparks è giunto il momento di gioire. Infatti in tutte le sale il 4 giugno arriverà “La risposta è nelle stelle” tratto dall'omonimo romanzo, uscito in Italia circa due anni fa. Ed è proprio in occasione dell’uscita che voglio cogliere l’occasione di andare a rispolverare il ricordo di questo libro letto durante le vacanze del 2013, quando sotto il caldo cocente di agosto, con il rumore del mare e le grida gioiose dei bambini in  sottofondo, mi sono ritrovata a piangere e a ridere tra le sue pagine colme di grandi emozioni, nascondendo gli occhi sotto un paio di enormi occhiali da sole, con il timore di essere vista da qualche passante curioso. Insomma, per gli amanti del genere ecco un altro romanzo da non lasciarsi scappare.



LA RISPOSTA È NELLE STELLE
Nicholas Sparks



Traduzione a cura di Alessandra Petrelli
Casa editrice: Sperling&Kupfer
Genere: Narrativa
Pagine: 424
Prezzo: 13.00€
Ebook: 7.99€



Trama


L'asfalto coperto di neve, un'auto che esce di strada. Alla guida il vecchio Ira, che adesso è incastrato, ferito, solo e sta per perdere conoscenza, quando davanti ai suoi occhi prende forma una figura: l'amatissima moglie Ruth. Che lo incalza, gli impone di resistere. Lui sa che Ruth non può essere lì, ma si aggrappa alle parole dell'evanescente amata. Poco distante, la vita di Sophia sta per cambiare per sempre. L'università, l'ex fidanzato traditore e violento, le feste e le amiche scompaiono nella notte di stelle in cui incontra Luke, e innamorarsi di lui è inevitabile. Può finalmente ricominciare a vivere… Purché il segreto che Luke nasconde non distrugga il suo sogno. Due coppie divise dagli anni e dalle esperienze, che il destino farà incontrare nel più inaspettato ed emozionante dei modi.


Opinione di Sybil



Prima di cominciare è importante sottolineare un punto fondamentale sul quale, sono sicura, ci troveremo tutti d’accordo: Nicholas Sparks o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo. Ha un modo tutto suo di descrivere la realtà, osservandola con un occhio drammatico e avvolgente, annientando le difese del lettore e risvegliando emozioni potenti senza il timore di sollevare un gran polverone. Spesso i suoi libri sono molto tristi, a volte pure devastanti e nonostante il suo intento sia quello di far vedere i due lati della stessa medaglia e cioè che anche se la vita va male c’è sempre il domani dietro l’angolo, la scia che inevitabilmente lascia dentro non sempre è facile da digerire. Io ho letto alcuni dei suoi romanzi e personalmente mi schiero dalla parte di chi ama il suo lavoro, perché nel mio caso, riesce sempre a far vibrare le corde giuste. Il suo modo di disegnare i sentimenti, le relazioni che legano i personaggi, le descrizioni dei luoghi nei quali li fa incontrare, i suoni, i profumi, tutto contribuisce a creare l’atmosfera tipica dei suoi scritti, unica nel suo genere. Se me lo permettete, definirei i suoi libri “romanzi ampiamente romanzati” nel senso che nel raccontare le storie dei personaggi, e soprattutto i loro sentimenti, abbonda sempre in eccesso e mai in difetto, marcando pesantemente l’emotività delle vicende e trasmettendo poi al lettore la stessa carica pulsante di sensazioni. Tanto che poi ti ritrovi a piagnucolare in spiaggia mentre tutti intorno a te giocano a racchettoni e a beach volley.  
La risposta è nelle stelle mi ha colpita particolarmente perché al suo interno vi ho trovato qualcosa di diverso dal solito romanzo strappa lacrime di Sparks.
È la storia di quattro persone intrecciate dal destino in un modo tanto tragico quanto incredibile. Sophia e Luke sono due giovani che si incontrano ad una festa dell’università. Luke è un bull rider che vive in città, è un ragazzo affascinate, selvaggio, aitante, puro istinto. Sophia è una studentessa d’arte in fuga da una relazione difficile. Dal loro primo incontro capiscono subito di essere intrecciati dal bisogno viscerale di appartenersi, diventando a poco a poco una cosa sola.
Nello stesso momento in cui Luke e Sophia iniziano a muovere i loro primi passi, in una strada lontana, isolata, un uomo anziano perde il controllo della sua auto e finisce giù per una scarpata. Il suo nome è Ira. Una svista, i riflessi rallentati dagli anni e la sua macchina sbanda schiantandosi contro degli alberi. Ira è bloccato al suo interno, nessuno sa che è lì e per giunta la strada è pure poco trafficata. In preda alla disperazione, con un corpo stanco e ammaccato, il pover'uomo si volta dall'altra parte e vede sul sedile del passeggero suo moglie Ruth, la donna che ha amato per tutta la vita, la compagna di ogni suo giorno. Ruth è lì, lo conforta, gli parla, cerca di tenerlo vivo. Ma Ira sa che Ruth non può essere davvero dentro quella macchina, perché lei non c’è più, se ne è andata anni fa, portata via dalla morte e dal tempo che scorre fluido e indisturbato, incurante dell’effetto che crea sulla vita delle persone.
Chiusi dentro l’abitacolo, con la neve che fiocca copiosamente all'esterno, Ira e Ruth inizieranno a ripercorrere con la mente e con il cuore gli anni passati insieme, i giorni buoni e quelli cattivi, i primi sguardi, il primo battito di cuore, il giorno in cui le loro anime si sono unite diventando eterne. A poco a poco li vedremo sbocciare, tornare giovani insieme, accesi dal fuoco della felicità, della passione più profonda, quella che  spinge le persone a cercare nel mondo la propria anima gemella, ad ogni costo.
Questo è tutto ciò che posso dirvi riguardo a Luke, Sophia, Ira e Ruth, quattro vite lontane, quattro pianeti ignari della loro futura collisione. Come ciò accadrà lo dovrete scoprire da soli, entrando in punta di piedi nella vita di questi personaggi straordinari che tanto hanno da raccontare e che difficilmente dimenticherete. Vi troverete di fronte ad un connubio di grandi sentimenti che faranno di questo libro un viaggio indimenticabile e intimo all'interno della coppia invasa dalla quotidianità e sopraffatta dell’incertezza più grande: l'addio. Tutti sappiamo riconoscere l’inizio dell’amore, quel magico momento in cui capisci di aver incontrato la tua metà, il tuo posto nel mondo, ciò che invece non ci è permesso di sapere è quando questo legame verrà interrotto dal tempo. Si decide quando iniziare un viaggio, ma il capolinea resta un punto indefinito e in fondo è questo che Sparks ci vuole trasmettere nel suo romanzo, l’importanza delle piccole cose, di tutti i gesti, le parole, i pensieri che un giorno andranno a comporre il quadro dei nostri ricordi, l’unico e ultimo libro che ci resterà da sfogliare..
Dentro quell'auto bloccata sotto la neve avverrà qualcosa di potente e straordinario, che investirà tutti i personaggi della storia, regalando a noi lettori un epilogo inaspettato e sensazionale.

Personalmente la storia di Ira e Ruth è stata quella che più mi ha fatta emozionare, tanto che sin dal primo capitolo sono diventata cosciente della quantità di emozioni chiamate in causa. Diciamo che anche in questa occasione Sparks è riuscito a toccare più punti dell’anima con un solo colpo, regalandoci un romanzo che parla di vita e come sempre, lo ha fatto senza far mancare un pizzico di tristezza. In realtà in questo caso sarebbe più corretto parlare non tanto di tristezza, quanto di nostalgia, che oltre tutto è pure il mio punto debole. Adoro i libri che vanno a scavare in mezzo ai vecchi ricordi, anche se poi alla fine sono quelli che mi fanno soffrire di più. Ma questi sono punti di vista e magari per voi sarà diverso.
Ho adorato questo libro, anche se mi ha spremuta come un limone fino all'ultima pagina e mi sento di consigliarlo anche a tutte le lettrici che non amano particolarmente Sparks e il suo modo di toccare i sentimenti, perché la storia di cui ci parla non si limita a sottolineare la durezza del passare del tempo, ma pone l’accento sullo splendore degli anni trascorsi vicino alla persona amata, trasformando l'intero cammino in un'incessante danza verso l’infinito.



L'autore





NICHOLAS SPARKS è nato in Nebraska nel 1965 e ha studiato alla University of Notre Dame. Vive con la moglie e i cinque figli in North Carolina. Insuperabile narratore dei sentimenti, ha scritto numerosi bestseller, tradotti in più di quaranta lingue e sempre presenti ai vertici delle classifiche internazionali.


IL FILM TRATTO DAL LIBRO USCIRÀ IN TUTTE LE SALE IL 4 GIUGNO 2015.
ECCO IL TRAILER UFFICIALE: