A dispetto di una sinossi che lasciava ad intendere un romanzo " terapeutico" , di quelli confortanti e magari un po' prevedibili , L' amore è una bugia si è rivelato una lettura molto intensa, che mi ha tenuta incollata alle pagine smaniosa di trovare il bandolo della matassa: senza capire fino all' epilogo come si sarebbe evoluta la vicenda.
Giunti Editore
L' AMORE E' UNA BUGIA
PATRIZIA VIOLI
Collana: Digitaldream
Genere: Narrativa Rosa
Pagine: 213
ebook: € 4.99
QUI il link Amazon per l' acquisto
La Trama
Giovane, carina e precaria, Elena è intrappolata nella maledizione delle
moderne generazioni: una laurea, un lavoro che non la soddisfa e la
ricerca del grande amore. Fino a quando una sera s’imbuca allo showcase
dei Depeche Mode e incontra Mattia, giornalista di grande carisma e di
bell’aspetto. Elena perde completamente la testa, anche se Mattia è il
classico sciupafemmine seriale e il suo vero “compagno di vita” finora è
stato Andrea, amico già dai tempi del liceo.
Mattia e Andrea si completano a vicenda: il primo affascinante ed estroverso, il secondo timido e intelligente. Entrambi single convinti, spesso è capitato che Andrea riciclasse le fidanzate “usate” di Mattia. Sarà così anche per Elena?
I due si frequentano per qualche mese ma quando Mattia decide di lasciarla una scoperta improvvisa cambia tutto. I sintomi, che Mattia aveva tanto a lungo trascurato, si rivelano molto più gravi del previsto. Mostrarsi vulnerabile e cercare conforto in una relazione stabile o mentire e allontanarsi? E se è vero che gli amici si vedono nel momento del bisogno, Andrea si dimostrerà tale?
Tra bugie e improvvisi ribaltamenti, un romanzo appassionante che presenta il lato oscuro dell’amicizia e dell’amore.
Mattia e Andrea si completano a vicenda: il primo affascinante ed estroverso, il secondo timido e intelligente. Entrambi single convinti, spesso è capitato che Andrea riciclasse le fidanzate “usate” di Mattia. Sarà così anche per Elena?
I due si frequentano per qualche mese ma quando Mattia decide di lasciarla una scoperta improvvisa cambia tutto. I sintomi, che Mattia aveva tanto a lungo trascurato, si rivelano molto più gravi del previsto. Mostrarsi vulnerabile e cercare conforto in una relazione stabile o mentire e allontanarsi? E se è vero che gli amici si vedono nel momento del bisogno, Andrea si dimostrerà tale?
Tra bugie e improvvisi ribaltamenti, un romanzo appassionante che presenta il lato oscuro dell’amicizia e dell’amore.
Opinione di Charlotte
L' amore è una bugia è una storia di vita, un' avventura d' amore e di amicizia disseminata di ostacoli , raccontata dal punto di vista di persone di età, indole ed esperienza differenti tra loro e per questo ricca di spunti coinvolgenti. Lontana dai cliché sulla relazione tra il belloccio di turno da redimere e la ragazza ingenua , la sceneggiatura è un viaggio interiore tra emozioni frastornanti scatenate da eventi imprevedibili, in un continuo susseguirsi di contrapposizioni tra altruismo ed egoismo, fragilità e spacconeria, a mostrare due facce della stessa medaglia che spesso nella realtà si confondono; subordinate all' oggettivo potere costruttivo e distruttivo dei rovesci della vita, che possono ribaltare equilibri, consapevolezze, rapporti di forza nello spazio di una diagnosi .Questa dialettica viene proposta al lettore fin dall' ambientazione, circoscritta alla Milano trendy del giornalismo musicale , dei vernissage alla moda, opposta alla realtà del precariato giovanile che minaccia l' indipendenza e ,purtroppo, spesso la dignità dei più giovani. Il cuore della vicenda è l' incontro tra una venticinquenne e un quarantenne, che da il " la" al percorso di autodeterminazine di Elena, coincidente con la dicesa dall' Olimpo di Mattia: una storiella come tante, destinata da copione a finire e a lasciare un cuore spezzato-ma-non-troppo all' una, e un ego ancor più sviluppato di prima all' altro.
Eppure, quando una persona edonista e sicura di sè comprende di non essere onnipotente, cambia il suo modo di rapportarsi alla quotidianità, e alle relazioni con gli altri ; accade a Mattia, che travolto da una verità raggelante si trova a fare i conti con un nuovo modo di immaginare la sua vita, senza averne più controllo. Quello che emerge dopo lo choc iniziale è un uomo che nonostante le apparenze non si piace poi così tanto, e che ora che è meno forte appare meno irraggiungibile anche agli occhi dell' amico/gregario Andrea. Come gestire il rapporto con Elena, alla luce delle nuove prospettive? Che differenza c'è tra amare e bisogno ? Qual è il ruolo del compagno di scorribande nella nuova vita di Mattia? Lo si scopre solo leggendo il romanzo, e azioni e reazioni non sono affatto scontati.
Scostante come ogni persona che celi le sue angosce per un futuro incerto , Mattia si trova gioco forza a guardare in faccia la persona che è, quella che sarà, e il ruolo di Elena in tutto questo. La ragazza , perfetto contraltare dell' uomo , in virtù della sua giovinezza e della sua inesperienza inizialmente è discreta, sognatrice, non si aspetta nulla, e nelle relazioni è legata agli schemi prefissati e ai consigli con poco fondamento: anche lei deve rimboccarsi le maniche ed evolversi.
Mattia, Elena, Andrea, Lorenzo, Giulia, si trovano insieme ma soli a crescere e a combattere le proprie battaglie non sempre correttamente, spesso poco altruisti e giudiziosi. Ho apprezzato oltremisura l' ambiguità di personaggi che ,se apparentemente all' inizio della storia ricoprono ruoli " canonici" nella narrativa rosa , in realtà rappresentano la variabile umana con la sua forza, la sua capacità di reagire, ma anche l' invidia, l' egoismo, la fallibilità. La prerogativa di dire bugie insomma, a se stessi e agli altri, di illudere ed illudersi, di voltare faccia, e magari poi di perdonare e stemperare tutto con una risata.
In L' amore è una bugia di errori ne fanno tutti, e tanti, e a dispetto delle premesse che porterebbereo ad identificarsi in toto con Elena è facile affezionarsi ai pregi e ai difetti di ciascun personaggio.Perchè l' amore e l' amicizia non sono " bianco o nero" ma frottole e tradimenti accompagnati da abbracci e conforto; perchè la narrazione di Patrizia Violi è straordinariamente fluida ed empatica, mirata a rendere vivido ogni punto di vista attraverso monologhi interiori lucidi e fin troppo verosimili , e interazioni che coniugano sapientemente la leggerezza del romanzo d' evasione con tematiche più " toste" e realistiche, che propro perchè tali permettono un buon coinvolgimento e una non comune identificazione del lettore nei personaggi.
L' Autrice
Patrizia Violi vive a Milano dove fa la giornalista, collabora con il blog La Ventisettesima Ora e Futura del Corriere della Sera. È sposata e ha due figlie: dalla sua esperienza familiare è nato extramamma.net. Ha pubblicato Love.com (Emmabooks 2011), Una mamma da URL (Baldini & Castoldi 2010) e Affari d’amore (Baldini & Castoldi 2012).
1 commento:
Grazie! Sono moto contenta che il romanzo ti abbia colpito :)
Posta un commento