Inizia oggi la seconda tappa del blogtour "È qui che volevo stare" che vede come protagonisti i luoghi più importanti visitati dai ragazzi nella meravigliosa vacanza che li ha riportati in Grecia, dopo dieci anni dalla fine delle scuole superiori. Partiremo da Atene fino ad arrivare alla magica Delfi in compagnia dei personaggi del romazo, che ci aiuteranno a ricordare anche dei momenti indimenticabili della nostra vita: le vacanze, le gite, i sogni di quando eravamo più giovani e spensierati.
Bene cari amici, se desiderate vincere una copia dell'ultimo libro di Monica Brizzi seguite le tappe negli altri blog coinvolti e partecipate al giveaway, è semplicissimo! Trovate tutte le informazioni necessarie in questo post!
E adesso....BUON VIAGGIO!
È QUI CHE VOLEVO STARE
MONICA BRIZZI
Genere: Romanzo rosa
Pagine: 150
Ebook: 1.99€
Romanzo autopubblicato
TAPPE DEL BLOGTOUR E GIVEAWAY:
11 aprile - 1° TAPPA – Presentazione romanzo, apertura giveaway e incipit
13 aprile - 2° TAPPA – I luoghi della gita
Sognando tra le righe
15 aprile - 3° TAPPA – Recensione
18 aprile - 4° TAPPA – Intervista
20 aprile - 5° TAPPA – Estratto
Come partecipare al giveaway:
- mettere mi piace alla pagina Facebook dell'autrice: Monica Brizzi
- mettere mi piace alla pagina Facebook dei blog che ospitano il Blogtour
- lasciare un commento con e-mail e rispondere domanda: qual è stata la gita più bella?
Il nome del vincitore verrà comunicato sulla pagina Facebook dell'autrice!
"La guida dice che Acropoli significa “città che sta sopra”: sopra la città metropolitana, sopra la città dei morti, sopra la cupola del mondo. Ogni volta che la vedo, da qualunque angolazione, mi toglie il fiato. Il Partenone è una delle cose più belle che siano mai state costruite e mentre ci avviciniamo al nucleo di questo enorme microcosmo che è l’Acropoli mi sento strana.


Infine Olimpia, dove dieci anni fa corremmo come se stessimo partecipando alle Olimpiadi. Paolucci e Giusti fanno una battuta dietro l’altra, Pitti cerca di tenere il silenzio mentre Claudia e Martinelli ci spiegano quello che vediamo riempiendo le nostre menti con informazioni di cui pensiamo di aver bisogno."
Delfi…
"Il centro del mondo, secondo gli antichi greci, era Delfi. In mezzo alle montagne, nel niente. Sotto il sole cocente. Una targa sotto una roccia ricorda il luogo in cui la Sibilla entrava in trance. Michele dice che «sniffava droghe sconosciute». È qui che la Pizia rispondeva alle grandi e piccole curiosità umane ed è qui, sulla Strada Sacra lastricata, che Roberta si accovaccia fingendo di essere sotto qualche effetto stupefacente per rispondere alle domande più assurde, a partire da quella di Matteo che, serio e composto, chiede: «smetterò mai di sudare così tanto?»

E le Meteore, l’unica tappa diversa rispetto al viaggio di dieci anni prima…

Tommaso guarda dritto davanti a sé, colpito quanto me dallo spettacolo che questa terra ci regala.
«In mezzo all’aria», dico.
«Cosa?»
«È questo che significa in greco meteora. In mezzo all’aria. O almeno credo.»"
5 commenti:
Conosco molte persone che sono state in Grecia, io purtroppo no anche se con le mie amiche una volta abbiamo parlato di andarci insieme - di fare quel viaggio di fine superiori che non abbiamo mai fatto.
La Grecia mi ha sempre affascinata per la sua storia - ho avuto un periodo da piccola in cui ero ossessionata dalla sua mitologia.
La mia gita più bella non è stata alla fine delle superiori perché non avevamo il numero per partire, ma l'anno prima a Vienna.
L'ho raccontata nella prima tappa, ma la posso raccontare anche qui.
Era l'ultima settimana di marzo del 2007 e fortunatamente ero in camera con quelle che mi stavano più simpatiche della classe e quasi sempre stavamo lontane dalle altre. Eravamo tre classi in gita - due quarte e una quinta - e avevamo comunque tanta indipendenza: nel pomeriggio potevamo girare come ci pareva e ho dei ricordi bellissimi della via principale di Vienna piena di negozi e con tutte le altre che contavano su di me per il senso dell'orientamento - e per fortuna che era buono.
Ho bei ricordi dei momenti trascorsi in stanza - eravamo appena fuori Vienna e avevamo tutte i brividi perché il nostro albergo non era distante da un cimitero e avevamo una luce in stanza che ogni tanto saltava, le urla che non abbiamo cacciato dallo spavento.
E soprattutto non dimenticherò mai quella che è una delle mie migliori amiche ancora oggi entrare decisa in cucina con il trolley convinta che oltre quella porta ci fossero le scale che portavano alle stanze da letto.
La mia email è lonely_dreamer@hotmail.it e seguo su Facebook come Alice Biolcati.
Quanto mi piace la Grecia ci sono stata tantissime volte visitando le più tranquille Zante e Cefalonia alle più scatenate Ios e Mykonos belle proprio a parte il vento...quelle isole sono perennemente ventilate...Questo libro mi incuriosisce sempre di più...
(Ho lasciato il racconto della mia gita sulla prima tappa ;-)
Grazie per aver condiviso con noi i vostri ricordi più belli!vi auguro buona fortuna per il Giveaway! Continuate a seguirci!
Ho adorato Delfi. è un luogo davvero mozzafiato intriso di storia e cultura. Purtroppo essendo andata con la scuola in gita non sono riuscita ad apprendere appieno tutto ciò che avrei voluto. Inoltre non avevo nemmeno fatto delle foto perhè non mi ero portata la macchina fotografica da casa!!! Spero di riandarci al più presto per rimediare!
Non sono mai stata in Grecia, però non sai quanto mi piacerebbe andarci! Mi affascina da morire, soprattutto l'arte classica, una delle mie preferite *_*
Non vedo l'ora di leggere questo romanzo! Oltre a non essere mai stata in Grecia, non ho mai letto libri con questa ambientazione!!
Posta un commento